PENSIONI INPGI, DAL FONDO DI PEREQUAZIONE UNA TANTUM TRA I 1.500 E I 2.000 EURO

Quattrocentonovanta pensionati tra diretti e superstiti riceveranno nei prossimi giorni tra i 1.500 e i 2.000 euro dal Fondo contrattuale di perequazione che prevede dal 2009 un versamento di 5 euro mensili da parte dei giornalisti attivi.
Lo ha deliberato stamani il consiglio di amministrazione dell’Inpgi che gestisce il fondo. In particolare a 439 pensionati diretti con pensione fino ai 2.500 euro lordi mensili (circa 35.000 lordi annui considerando tredicesima e quattordicesima) andranno 2.000 euro. Ai superstiti fino a 1.000 euro mensili lordi saranno versati invece 1.500 euro.
Lo scopo del fondo è quello di contribuire in parte alla perdita del potere di acquisto che le pensioni subiscono nel tempo. Dalla erogazione sono stati esclusi alcuni trattamenti: quelli con anzianità contributiva Inpgi inferiore ai dieci anni; le pensioni non contributive; i beneficiari di assegni i superinvalidità o di contributo per case di riposo; le pensioni a superstiti il cui originario titolare aveva versato in vita meno di 10 anni di contributi.
Nel corso della discussione, il sindaco Pierluigi Franz e la consigliera Silvana Mazzocchi hanno messo in rilievo una possibile disparità tra i beneficiari: con i 2.000 euro di una tantum infatti chi ha una pensione di circa 35.000 euro annui scavalcherà chi ha una pensione di 36.000, che non beneficerà del contributo.
Una possibile soluzione consisterebbe nella parificazione del contributo fino a un massimo percepibile di 37.000 euro: a chi ha 35.000 euro annui andrebbero dunque i 2.000 euro pieni; a chi guadagna di più, la differenza fino ai 37.000 euro. Il presidente dell’Inpgi Andrea Camporese si è impegnato a far presente al Fondo questa incongruità per valutarla adeguatamente.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*