RIFORMA INPGI, LE RICHIESTE DEL MINISTERO DEL LAVORO NASCOSTE DALLA PRESIDENZA AL CDA

di Alessandra Spitz *

Un gruppo dirigente incapace, imbelle ed omertoso che nasconde a tutti i giudizi impietosi emessi da un organo vigilante. E’ questo il ritratto della attuale dirigenza Inpgi che emerge dalla lettura del documento integrale in cui il ministero del Lavoro riassume il proprio giudizio estremamente negativo sulla riforma varata dall’ Istituto nel luglio 2015.

Dopo la pubblicazione sul Sole 24 Ore di alcuni estratti del documento, gli esponenti della maggioranza che governa l’ Inpgi – a cominciare dal vice presidente Serventi Longhi – si erano affrettati a dichiarare che quella del Welfare non era una bocciatura e che l’iter dell’esame era ancora in corso. Avevano anche polemizzato con l’opposizione accusandola di strumentalizzare la notizia.

Il documento integrale del ministero non solo li smentisce in pieno (perchè si tratta di una bocciatura senza appello e senza possibilità di interpretazioni equivoche) ma rivela anche che la maggioranza ha deliberatamente tenuto nascosta a tutti gli altri colleghi la richiesta del ministero del Welfare dello scorso settembre di rifare i calcoli del bilancio tecnico basandosi su un più realistico tasso di interesse sul patrimonio pari al 3%, rispetto al 4,6% ipotizzato dall’Inpgi.

Tale richiesta non è stata resa nota nè ai consiglieri di amministrazione, nè ai sindaci, nè ai componenti della commissione bilancio dell’ Istituto, almeno non a quelli che non fanno parte della maggioranza: un atteggiamento che la dice lunga sulla correttezza, sulla trasparenza e sulla buona fede di coloro che hanno fin qui governato l’Inpgi.

Un gruppo dirigente che, dopo non aver difeso la ricchezza dell’Ente, ora nasconde i propri errori per non doverne pagare il conto di fronte ai colleghi.

Ma veniamo ai punti salienti di ciò che dice il ministero e su cui ciascuno può farsi un opinione leggendo il testo integrale.

PRELIEVO FORZOSO. Il ministero non solo boccia il prelievo forzoso sulle pensioni sotto i 91 mila euro deciso dall’Inpgi perchè non ha forza di legge (cioè il Cda dell’Inpgi non ha titolo per deciderlo) ma respinge con la stessa motivazione la proroga del prelievo straordinario sulle pensioni superiori ai 91 mila euro, deciso sempre dal Cda Inpgi, rispetto al periodo circoscritto previsto dalla legge (1/1/2014-31/12/2016). In pratica, il ministero chiarisce che l’Inpgi non ha alcuna titolarità a decidere nessun prelievo forzoso, neppure su quei parametri già stabiliti per legge (14 volte il minimo Inps).

Insomma, il ministero dà ragione agli esponenti di Inpgi Futuro che per questo e da soli votarono contro il prelievo forzoso.

PROIEZIONI ATTUARIALI. Il ministero sottolinea che, sulla base del tasso di interesse nominale del 3%, gli scenari futuri sono in perdita progressiva, tanto da arrivare all’azzeramento del patrimonio nel 2036. A quella data l’Inpgi prevede di chiedere un prestito di sopravvivenza che permetterebbe al patrimonio di crescere a partire dal 2052 .

Si tratta di uno scenario che l’Inpgi, avverte il ministero, non può permettersi perchè per legge l’autonomia dell’Istituto è garantita solo se non vanno in negativo i bilanci annuali e purchè i saldi positivi siano confermati anche dal bilancio tecnico.

In altre parole, il ministero dà ragione a Inpgi Futuro che da ben due anni non approva il bilancio dell’Inpgi proprio perchè squilibrato nella gestione previdenziale che necessita di interventi rapidi ed incisivo.

IL GIUDIZIO DEL WELFARE. Il ministero del Welfare non dà adito ad equivoci e afferma che la delibera del Cda non è sufficiente e va rifatta perchè nella sua attuale formulazione non può avere ulteriore corso.

COSA DEVE FARE l’INPGI. Anche su questo punto il documento del dicastero è chiaro; l’intervento va fatto entro il 2016 e deve prevedere una serie di misure che allineano le prestazioni Inpgi a quelle dell’Inps. Infatti chiede l’introduzione dell’aspettativa di vita con conseguente innalzamento significativo dell’età pensionabile; l’adozione di aliquote di rendimento non superiori al 2%; il passaggio al retributivo con le regole Inps; la riduzione della spesa per prestazioni facoltative e , se necessario, di quella per gli ammortizzatori sociali.

Inoltre il ministero respinge anche la clausola di salvaguardia che doveva esentare dalla riforma i colleghi in procinto di accedere alla pensione.

COSA SALVA IL MINISTERO. Il ministero salva solo tre punti che riguardano le maggiori entrate e i tagli certi. Si tratta dell’aumento delle aliquote contributive; una più bassa rivalutazione delle retribuzioni ai fini pensionistici che viene portata ai livelli Inps; l’abbassamento delle percentuali di rendimento dei contributi dal 2,66% al 2,30 per cento (e che il Welfare vuole portare al 2 per cento).
* Commissione Bilancio Inpgi, esecutivo di Puntoeacapo

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*