CASO SOPAF, QUEL PASSO INDIETRO MAI AVVENUTO. ORA CHIAREZZA SULLA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE

E’ un passaggio drammatico nella storia dell’Inpgi, forse il più oscuro di tutti, l’odierno rinvio a giudizio del presidente dell’istituto Andrea Camporese.

Lo è per la gravità delle accuse che gli vengono mosse e che sono state ritenute da un giudice terzo meritevoli di un processo. Corruzione e truffa per l’affaire Sopaf, per quei 7,6 milioni di presunto indebito vantaggio consentito alla ex società dei fratelli Magnoni per l’acquisto delle quote Fip. Un vantaggio indebito che, se verrà provato in giudizio, non potrà essere cancellato dagli indubbi benefici che quell’acquisto ha portato in oltre sei anni alle casse dell’istituto.

Nulla è provato contro Camporese e rifuggiamo da sempre la giustizia sommaria. Gli auguriamo anzi di dimostrare la sua assoluta estraneità alla vicenda, come egli si dice certo di poter fare. Non siamo usi banchettare sulle disgrazie altrui.
Da sempre però riteniamo che ragioni di opportunità e di sensibilità istituzionale avrebbero consigliato sin dall’inizio della vicenda giudiziaria un passo indietro. Crediamo peraltro che Camporese ci abbia pensato spesso. Ma ciò non è avvenuto.

Resta da tutelare – ma questo come sempre e fin dall’inizio – l’interesse dell’istituto. In una lettera del 3 marzo 2015, dunque quasi un anno fa,  il consigliere di amministrazione di Inpgi Futuro Carlo Chianura chiese tra le altre cose “la tempestiva convocazione del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto, nei termini di Statuto, per le definitive determinazioni da adottare con riferimento al giudizio penale in questione che vede coinvolti i signori Giorgio Magnoni e Luca Emilio Alessandro Magnoni, e la cui prossima udienza è fissata per il 12 marzo 2015”.

Una richiesta responsabile, caduta nel vuoto, di decidere sulla costituzione di parte civile. Con la presa d’atto che i soli componenti giornalisti del Cda sono stati convocati a volte, ma solo informalmente. Con il risultato oggettivo di una mai avvenuta convocazione formale di tutto il Cda, osservando quasi un anomalo tentennamento nell’assumere una definitiva decisione sulle iniziative giudiziarie da intraprendere.

E’ chiaro che tutto ciò non sarà più possibile, che i termini della vicenda sono drammaticamente cambiati e che, in vista della prima udienza del 21 aprile a Milano, il Cda dovrà prendere una decisione formale sulla costituzione di parte civile, in un senso o nell’altro. E allora finalmente sarà arrivato il tempo in cui ciascuno si potrà assumere le proprie responsabilità nei confronti della legge e dei giornalisti iscritti.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*