RIFORMA INPGI, SUL PRELIEVO FORZOSO L’ESTABLISHMENT NON SI FERMA NEANCHE DAVANTI ALL’EVIDENZA

di Salvatore Rotondo

Leggiamo lo scritto di Mimma Iorio, direttrice generale dell’Inpgi, in una nota esplicativa pubblicata ieri tra l’altro dal blog dei Sindacati Regionali di Stampa, a proposito del “Contributo straordinario per il riequilibrio finanziario e proroga del contributo di solidarietà”.

La dg scrive: “Pur ritenendo tali misure coerenti con le risultanze derivanti dal bilancio tecnico – e, come tali, aderenti alla ratio di cui all’art. 2, comma 2, del Dlgs n. 509/94 – i Ministeri hanno evidenziato alcuni rischi legati alla possibilità di generare un volume di eventuali contenziosi che potrebbero sterilizzare, di fatto, i benefici economici delle misure stesse. Di conseguenza, è stata chiesta una particolare prudenza, in termini di ulteriore approfondimento da parte dell’ente, in ordine all’opportunità di introdurre tale provvedimento”.

Andiamo ancora una volta a rileggere l’originale del parere trasmesso all’Inpgi il 2 febbraio scorso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, “DI INTESA CON IL COVIGILANTE MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE” e firmato dal direttore generale dott.ssa Concetta Ferrari.

Rileggendo riga per riga le sette pagine del parere, non c’è nulla, ma proprio nulla, neppure una parola che possa in qualche modo lasciare adito a dubbi. Nulla che possa giustificare gli “ulteriori approfondimenti” sul contributo straordinario a cui fa cenno Mimma Iorio.

Al contrario, a pagina 6, dopo aver affrontato i perché delle misure respinte, il documento introduce le misure approvate, dove ovviamente non si fa più cenno al taglio sulle pensioni. E il documento ufficiale finisce qui.

C’è poi, in allegato, la risposta del Ministero dell’Economia e delle Finanze alla nota in cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, aveva fatto una serie di osservazioni interne ai due Dicasteri e non ancora conclusive. Ebbene nella nota di risposta a quelle osservazioni si dice tra l’altro: “Si prende atto delle considerazioni di codesto Dicastero (ndr Lavoro e Politiche Sociali) relativo al contributo straordinario di solidarietà, che quindi è opportuno non assentire per valutare con maggiore cautela le possibili conseguenze”. Ma si tratta di una nota quasi informale che nulla ha a che vedere con le conclusioni finali concordare d’intesa tra i due Dicasteri.

Tanto è bastato perché tutti i cantori della validità dello scippo si siano aggrappati non alla speranza, ma alla menzogna che il provvedimento bocciato possa essere riproposto. Una menzogna vitale per una maggioranza che in vista delle elezioni di febbraio non può ammettere un passo falso così grossolano. Quando tutti sanno perfettamente che in mancanza di una legge appositamente studiata non c’è modo di autorizzare un Istituto di Previdenza a tagliare le pensioni.

E a noi, che siamo nemici assoluti delle interpretazioni dietrologiche, tuttavia viene quasi da pensare che questo allegato a margine del documento ufficiale, che appare con tutta evidenza non indispensabile, ed in particolare quest’ultima frasetta di tre righe, che riprende il tema del contributo già affrontato e chiuso nella pagina precedente, sia stata concepita come a voler salvaguardare – su richiesta – un’esigenza di immagine. Si sa che a pensar male…

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*