INPGI: CONTI, COMPENSI, COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE. LA PARTITA E’ COMINCIATA IN AULA

di Corrado Chiominto *
Otto a due, col rischio di avere anche tempi supplementari. Non è una partita di calcio ma la sintesi della difficile giornata di avvio della consiliatura Inpgi, che ha visto il gruppo di maggioranza del sindacato dei giornalisti eleggere 8 consiglieri di amministrazione con una decisa linea di continuità, in difesa rispetto al passato.

Sono infatti stati confermati ben cinque dei consiglieri uscenti: Marina Macelloni, considerata la più vicina a Camporese del quale prenderà il posto; Serventi Longhi, eletto come ultimo nelle liste dei pensionati ed ex vicepresidente uscente; Rho, il più votato a Milano; Scarinzi e Marzano.
Inpgi Futuro ha rafforzato la sua squadra e confermato la presenza con due consiglieri – Carlo Chianura e Mario Antolini. Solo per un contestato riparto dei resti ha visto, al momento, sfumare la possibilità di ingresso di un terzo consigliere, la bolognese Paola Cascella. Il presidente del ‘seggio elettorale’, la direttrice generale Mimma Iorio, non ha infatti considerato voti validi cinque schede bianche (bianche non annullate): tra mille dubbi, verifiche, richiesta di pareri, questo ha fatto scendere il quoziente e fatto passare dalla lista di opposizione a quella di maggioranza l’attribuzione del seggio. E’ possibile che presenteremo ricorso.
E’ stata una giornata ricca di confronti, talvolta aspri. Anche procedurali. Il duello sulle modalità di scelta della presidenza, in avvio del Consiglio, ha impegnato il presidente dell’Ordine Enzo Iacopino che ha rinunciato. Ma lo ha fatto con un intervento al vetriolo. Ha così ricordato che il consiglio nazionale si è costituito parte civile nel processo a Camporese e annunciato che l’Ordine pubblicherà sul proprio sito gli atti del caso.
Il confronto si è poi spostato sui tempi concessi al dibattito. La maggioranza voleva stringere le fila e limitare i rischi, fissando alle  14 delle liste per le candidature al Cda.
Mentre fuori impazzavano i conciliaboli per la definizione delle liste (la presentazione di una seconda lista di maggioranza, in discontinuità col passato, non si è concretizzata ma ha creato solo spaccature che certo si vedranno in futuro), dentro i consiglieri di Inpgi Futuro hanno dato battaglia sui principali temi sul tavolo: la salvaguardia delle pensioni presenti e future, le misure da adottare per mantenere l’equilibrio dei conti, la necessità di costituirsi parte civile nel processo che vede imputato l’ex presidente Andrea Camporese, la rivendicazione della parità di genere nelle rappresentanze espresse dalle proprie liste nei diversi organismi di categoria.
Il finale l’abbiamo dedicato alla battaglia dei compensi. Insieme ai consiglieri non allineati con la maggioranza – le firme sulla mozione erano 18 – abbiamo chiesto una convocazione straordinaria entro due settimane del consiglio generale per decidere il taglio dei compensi al presidente ma anche agli altri organismi dell’Istituto. E’ vero, tutti nei loro interventi si sono detti a favore di una loro riduzione ma, come dire… magari senza fretta. Noi invece vogliamo un taglio a compensi e fringe benefit. Da subito.
* Consigliere generale Inpgi, esponente di Puntoeacapo

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*