di Gabriele Testi *
Oggi, 90 anni fa, il battesimo dell’Inpgi. Il dovere che impone al neoeletto Consiglio Generale (e al Consiglio d’Amministrazione) dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani di garantire un futuro al welfare di categoria e di salvaguardare l’esistenza dell’istituzione in quanto tale è un “must” che non può affatto prescindere dalla “storia”, intesa nel senso più nobile del termine.
Il momento più critico nei novant’anni di vita dell’INPGI, sancito dalla generalizzata crisi del mercato editoriale e dalla progressiva precarizzazione degli operatori professionali dell’informazione, coincide infatti casualmente con ricorrenze che furono determinanti per lo sviluppo e il consolidamento di una Fondazione oggi privatizzata in forza dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo 509/1994.
La prima riunione del nuovo “Parlamentino” romano di via Nizza, occasione “politica” che restituisce efficacemente l’importanza dell’assistenza e dei trattamenti di quiescenza quali garanzie irrinunciabili del comparto giornalistico, è stata infatti convocata quattro giorni prima del novantesimo compleanno dell’INPGI, codificata nel nostro ordinamento giuridico dal Regio Decreto 838 del 25 marzo 1926, che lo eresse in “corpo morale”.
Da allora, cioè dall’esordio di una delle innumerevoli sfaccettature pubbliche in cui si articolava e si articola il pluralistico sistema previdenziale italiano (all’inizio assicurando 1.100 giornalisti nel Regno d’Italia e nelle colonie e contando nella sede istituzionale capitolina sul lavoro di due dattilografe), è trascorso quasi un secolo di crescita qualitativa e quantitativa del nostro giornalismo e di affermazione dell’ente in parallelo al più vecchio Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro esistente in Europa.
Il 7 aprile ricorrono anche nove decenni esatti dalla morte in esilio a Cannes del politico e accademico Giovanni Amendola, al quale i giornalisti italiani nell’immediato Dopoguerra intesero dedicare il loro ente previdenziale. Parliamo di un 1926 apparentemente lontanissimo nel tempo, eppure raccordato a noi da un filo ininterrotto di speciali tutele che hanno permesso a lungo l’indipendenza e l’autorevolezza della professione. Oggi li chiamiamo “diritti”.
Novant’anni che, lungi dal “fare paura” come sarebbe portata a suggerire la cabala napoletana, debbono invece rappresentare la piattaforma di lancio di un avvenire almeno altrettanto lungo…
* Sindaco supplente di Inpgi 1
Lascia per primo un commento