Un atto di accusa nei confronti del sistema di potere che ha condannato l’Inpgi a un bilancio in profondo rosso, ma anche per denunciare alcune opacità dei documenti contabili e la scelta di “dopare” il bilancio con le plusvalenze del Fondo immobiliare Giovanni Amendola. Operazione quest’ultima che non sarebbe stata consentita se il bilancio fosse stato certificato. Ecco il documento, redatto dal consigliere generale Gianni Dragoni a nome di Inpgi Futuro, che ieri è stato depositato dai consiglieri Paola Cascella e Carlo Chianura per motivare il voto contrario al consuntivo 2015.
1. LO SQUILIBRIO DELLA GESTIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE
Il consuntivo 2015 evidenzia un aggravamento dello squilibrio tra entrate e uscite della gestione previdenziale e assistenziale (in seguito: “gpa”). Le cifre sono peggiori rispetto al 2014 e rispetto al bilancio preventivo del 2015.
I RICAVI totali della gpa, derivanti in larghissima parte da contributi e in minor misura da altre entrate tipiche assimilabili ai contributi, sono 398,33 milioni di euro, contro i 409 milioni del 2014 e i 407,9 milioni delle previsioni 2015. Le SPESE totali della gpa, per pagare le pensioni, assistenza e simili, sono 510,28 milioni, contro i 490,7 milioni del 2014 e i 498,6 milioni delle previsioni 2015.
La differenza tra costi e ricavi della gpa Inpgi (esclusa gestione del patrimonio – cioè immobili e titoli, plus/minusvalenze, costi di struttura, costi degli organi collegiali, tasse, ecc.) evidenzia nel 2015 uno SQUILIBRIO DI 111,94 MILIONI (pari al 28,1% del totale delle entrate!).
Nel 2014 lo squilibrio gestionale era di 81,62 milioni, il preventivo del 2015 era -90,73 milioni, nel bilancio di assestamento -106,5 milioni. Nel 2013 lo squilibrio era -51,65 milioni. Il 2015 è il quinto anno consecutivo con uno squilibrio gestionale della gpa, il buco aumenta ogni anno. Siamo partiti da -1,3 milioni nel 2011.
Le entrate per contributi coprono solo il 78% delle uscite per prestazioni. Il rapporto tra gli attivi e i pensionati continua a scendere, è passato da 1,97 del 2014 a 1,77 del 2015. Ogni 100 euro di contributi incassati per Ivs correnti ci sono 138,90 euro di uscite per pensioni Ivs (peggiorato rispetto a 130,04 del 2014).
Va ricordato che nei costi della gpa, oltre all’onere per le pensioni, che è aumentato, c’è sempre una robusta voce di “indennizzi”, che in larghissima parte è costituita dagli interventi di assistenza, per gli AMMORTIZZATORI SOCIALI e gli stati di crisi, questi costi ammontano a 43,5 milioni, contro 40,26 milioni nel 2014. Secondo la relazione del presidente Inpgi i costi per ammortizzatori sono 37,4 milioni, comunque sempre in crescita, 1,2 milioni in più del 2014. La voce più pesante sono i contratti di solidarietà (17,49 milioni rispetto a 14,77 milioni del 2014), poi i trattamenti di disoccupazione (15,08 milioni, diminuiti rispetto a 16,94 milioni perché ci sono norme più restrittive), assegni per cassa integrazione (4,86 milioni contro 4,52 milioni). Da notare il forte aumento percentuale dell’onere per Tfr, salito da 3,22 a 4,75 milioni, “a causa del crescente numero di aziende dichiarate fallite con giornalisti dall’anzianità lavorativa elevata”. E in questi casi è l’Inpgi che paga.
2. LA GESTIONE DEL PATRIMONIO
Passando a un altro capitolo, il patrimonio, il bilancio dell’Inpgi dichiara un avanzo della gestione patrimoniale di 95,27 milioni, molto superiore rispetto ai 45,45 milioni del 2014. Questo avanzo è composto da 10,8 milioni di proventi netti della gestione immobiliare (22,8 milioni di canoni di locazione e rimborso oneri accessori – 12 milioni di oneri di gestione) e quasi 79 milioni di proventi netti della gestione mobiliare, dovuti in larga parte a 70,9 milioni “per gli utili derivanti dalle operazioni di realizzo” (vendite di titoli?), sulle quali non ci sono ulteriori spiegazioni. Inoltre 20,1 milioni derivanti da “differenze attive sui cambi di valuta”. Vista la rilevanza delle voci, in questo caso positive (ma non si capisce come ci si arrivi), sarebbe opportuno saperne di più.
Sulla gestione immobiliare va segnalato il continuo calo delle entrate da canoni di locazioni per la riduzione degli immobili in gestione diretta, di proprietà dell’Inpgi. Anche nel 2015 ci sono stati conferimenti di immobili al Fondo immobiliare Giovanni Amendola che, essendo trattati come una cessione, hanno generato plusvalenze per le perizie fatte “a valori di mercato”, come vedremo oltre.
Sugli immobili di proprietà le entrate da canoni di locazione sono diminuite da 27,4 milioni a 20,1 milioni; diminuiti anche gli oneri, ma in misura inferiore. Il risultato economico corrente della gestione immobili (quelli di proprietà) è di 6,43 milioni, inferiore agli 8,92 milioni del 2014. Nella relazione al bilancio non abbiamo trovato (neppure usando la funzione di ricerca automatica “trova”) il dato sul RENDIMENTO DEGLI IMMOBILI, calcolato come rapporto tra il risultato economico (escluse le plusvalenze) e la consistenza media del patrimonio ai valori di bilancio. Gli anni scorsi veniva indicato e per questo avevamo fatto notare, nell’analisi sul sito di Puntoeacapo prima delle elezioni, che c’era un calo costante del rendimento del patrimonio immobiliare, sceso a 1,68% nel 2014 dal 2,25% del 2013 (riferito ai valori di mercato il rendimento era inferiore). Nel bilancio 2014 questo valore era dichiarato sia nella relazione del presidente (p. 5) sia in evidenza nella tabella di p. 58, equivalente alla tabella del bilancio 2015 a p. 47, ma stavolta manca proprio la voce del “rendimento” immobiliare. Perché questa omissione? E qual è il rendimento del patrimonio immobiliare nel 2015?
3. LE PLUSVALENZE DA CONFERIMENTI IMMOBILIARI
Anche nel 2015, come nei due anni precedenti, l’Inpgi ha conferito immobili al suo Fondo immobiliare Giovanni Amendola: dalla vendita non ha incassato soldi, ma ha sottoscritto quote del Fondo GA. Sono stati conferiti immobili per un valore di bilancio di 145,1 milioni e un valore “di mercato”, secondo perizia di un “esperto indipendente”, pari a 235,3 milioni. La differenza ha determinato plusvalenze nette pari a 90,2 milioni, che hanno contribuito nel bilancio dell’Inpgi a coprire il buco della gpa descritto al cap. 1 e a determinare un “utile” netto finale che nel 2015 è pari a 21,07 milioni (superiore ai 17 milioni del 2014). Queste plusvalenze sono realizzate solo sulla carta e non c’è un effetto finanziario, perché l’Inpgi non ha incassato un euro dall’operazione, ma quote del Fondo, anche se è descritta come una “vendita”. Il Fondo GA appartiene per il 100% all’Inpgi.
Se l’Inpgi facesse un bilancio consolidato questa plusvalenza verrebbe eliminata, perché è realizzata all’interno del gruppo e di conseguenza il bilancio dovrebbe dichiarare una perdita. Nella relazione come in passato si afferma, a p. 21, che l’Inpgi “non è tenuto a redigere alcun bilancio consolidato” (e infatti non lo fa). “Non essere tenuto” non significa però che sia vietato fare un bilancio consolidato.
Questo aspetto è un punto di SCARSA TRASPARENZA CONTABILE, il bilancio non dà una rappresentazione reale della situazione economica e patrimoniale, perché anche il patrimonio netto sarebbe inferiore se le plusvalenze fossero state eliminate, sia nel 2015, sia nei due anni precedenti: in totale ci sono 290,6 milioni di plusvalenze “cartacee” realizzate nei tre anni che, in un bilancio consolidato, andrebbero sottratte dal patrimonio netto, che a fine 2015 è indicato pari a 1.826,6 milioni. E di conseguenza questo diminuirebbe vistosamente a circa 1.536 milioni.
Il discorso delle plusvalenze ha altri profili delicati. Si presta anche a una verifica e al rischio di minusvalenze nel momento in cui il Fondo GA dovesse vendere gli immobili. Da notare che a fine 2015 ci sono state svalutazioni contabili per 2,2 milioni circa di 2 fondi comuni immobiliari il cui valore di mercato è “persistentemente” inferiore a quello di bilancio. Il bilancio dà una succinta descrizione ma non fa capire di cosa si tratti, ci piacerebbe saperlo.
Un altro punto importante va chiarito: a p. 21 ci sono due tabelle con i valori delle quote che l’Inpgi detiene nel Fondo GA. Ci sono due comparti. Nella prima tabella, ultima colonna, per il “Comparto Uno” viene indicato un valore unitario della quota a fine 2014 di 50.532, 71 euro; nella seconda tabella viene indicato un valore unitario della quota a fine 2015 di 49.919,655: cioè l’1,21% in meno del 2014. Cosa significa? Nel testo non c’è alcuna descrizione. Verrebbe da pensare che il valore della quota sia diminuito, non sappiamo se sia una deduzione corretta. E’ un punto su cui chiedere spiegazioni. Ma questo mostra la scarsa trasparenza su un argomento chiave per l’Inpgi, visto l’elevato ammontare del patrimonio immobiliare conferito al Fondo GA. La quota del “Comparto Due” risulta invece leggermente aumentata di valore, da 49.074,482 a 49.358,812 (+0,058%). Anche in questo caso, però, nessuna spiegazione. E dell’andamento e dell’attività del Fondo GA nulla si dice nel bilancio, altro punto da sollevare.
4. LE SVALUTAZIONI CREDITI VERSO EDITORI
E’ aumentato ancora il valore degli accantonamenti al fondo svalutazione crediti verso aziende editoriali: l’importo degli accantonamenti fatti nel 2015 è salito a 16,97 milioni. Queste svalutazioni erano pari a 14,83 milioni nel 2014, già in crescita rispetto ai 10,35 milioni del 2013 e ai 7,97 milioni del 2012. Intanto sono in aumento ogni anno i crediti verso aziende editoriali: sono arrivati a 304,23 milioni a fine 2015, rispetto ai 301,68 milioni del 2014 e ai 283,4 milioni del 2013. L’incremento c’è stato nonostante il saldo a fine 2015 sia stato ridotto di 4,8 milioni “per perdite su crediti inesigibili e per i quali si è utilizzato il relativo fondo svalutazione crediti”.
5. I COSTI DI STRUTTURA: A) IL PERSONALE
I costi di struttura totali ammontano a 24,96 milioni, stabili con un leggerissimo incremento di 147.312 euro. La voce più consistente è il costo del personale, pari a 16,47 milioni, 64.673 euro in più del 2014. La relazione fa un giro di parole per dire che il costo del personale sarebbe in realtà diminuito di 433mila euro se calcolato in termini omogenei perché una parte dei costi vengono recuperati attraverso altre due voci: a) dai proventi della società di gestione del Fondo (perché alcuni portieri sono stati trasferiti con gli immobili conferiti al Fondo GA); b) dai rimborsi della gestione separata Inpgi per i costi sostenuti dal personale che è centralizzato tutti presso Inpgi (ma sempre di Inpgi si tratta, non si capisce bene questo tortuoso giro di parole). Non che cambi molto nella sostanza, ma se i costi del personale sono in parte recuperati per altre vie perché non indicarli già nei costi di struttura al netto di tali recuperi? A fine 2015 il personale era di 205 unità, diminuito di 1 (una) unità sul 2014.
6. I COSTI DI STRUTTURA: B) CONSULENZE E SPESE LEGALI
Tra i costi di struttura sono più che raddoppiate le “consulenze legali, fiscali, previdenziali ed attuariali”, passate da 142.287 a 298.824 euro: cioè 156.637 euro in più (+110%). La relazione non spiega di cosa si tratti, se non in maniera tautologica: “maggior ricorso a professionisti esterni per tematiche specialistiche in materia giuridica” (p. 54). Una domanda: in queste spese ci sono anche i costi per la difesa nell’indagine per la vicenda Sopaf-acquisto di quote Fip che ha portato al rinvio a giudizio dell’ex presidente Andrea Camporese? (1). Da notare che nel 2013 la stessa voce era pari a 103.768 euro e quindi già nel 2014 c’era stato un aumento del 37,1% di queste “consulenze”.
7. LIQUIDITA’ DIMEZZATA
Un ulteriore segnale del non buono stato di salute dell’Inpgi viene dalla liquidità, che è dimezzata rispetto all’anno precedente: 30,91 milioni l’importo dei depositi bancari e postali a fine 2015, contro i 60,55 milioni a fine 2014 (57,68 milioni a fine 2013). La causa? “La minore liquidità rilevata nell’esercizio in esame è diretta conseguenza dell’aumento dei flussi finanziari in uscita” (p. 25). Monsieur de Lapalisse non avrebbe saputo dire di meglio.
8. RETTIFICHE AL PATRIMONIO
C’è un documento negli allegati che merita attenzione. Verso la fine del fascicolo, p. 29, la tabella “Previsione pluriennale” del capitolo “Rapporto sui risultati” contiene la voce (che chiameremo AL) “Avanzo economico di gestione al lordo delle rettifiche al patrimonio”, pari a -62,745 milioni, cioè un valore negativo. Poi c’è la voce (la chiameremo AN) “Avanzo economico di gestione al netto delle rettifiche al patrimonio”, pari a 21,07 milioni. Quest’ultimo importo coincide con l’avanzo di esercizio dichiarato dal bilancio 2015.
Non sappiamo cosa sia questo documento. A prima vista l’impressione è che la voce AL serva ad evidenziare il risultato di gestione prima delle operazioni sul patrimonio, cioè prima delle plusvalenze da conferimento; se così fosse questo evidenzierebbe che la gestione ha prodotto un risultato negativo, come abbiamo sostenuto. Le “rettifiche al patrimonio”, indicate dopo la voce AL e prima della voce AN, sono pari a 83,8 milioni, un po’ inferiori alle plusvalenze nette dichiarate dal bilancio, pari a 90,2 milioni.
Abbiamo fatto un confronto con il bilancio 2014. Nella stessa tabella (p. 79 bilancio 2014) la voce AL è pari a 17 milioni, la voce AN è pari a 119,7 milioni, dopo “rettifiche patrimonio” per 102,67 milioni. In quel bilancio la voce “rettifiche patrimonio” viene così spiegata: “plusvalenza Fondo immobiliare + vendite dirette”. Nel 2015 la voce non viene spiegata, ma dev’essere la stessa.
In conclusione, salvo chiedere lumi all’Inpgi, questa rappresentazione dà l’idea che sia un modo di evidenziare l’andamento del patrimonio: in questo caso si nota un’erosione (le “rettifiche”) del patrimonio, conseguenza dei conferimenti di immobili al Fondo GA.
CONCLUSIONI
L’esame del bilancio consuntivo 2015 conferma e anzi aggrava le preoccupazioni espresse negli anni scorsi dalla delegazione di Inpgi Futuro. Considerazioni che hanno portato il nostro gruppo all’astensione su tutti i bilanci dell’AGO presentati dal 2014. E’ ormai chiaro a tutti che il patrimonio dell’Inpgi, dunque di tutti gli iscritti, è stato terreno di spoliazione delle risorse in seguito agli accordi contrattuali e aziendali che hanno liberalizzato il ricorso a stati di crisi e a contratti di solidarietà non sempre giustificati dalle condizioni economico-finanziarie del sistema Fieg.
Basti pensare solo alle stime secondo le quali gli editori, tra risparmi sul costo del lavoro e provvidenze dello Stato, hanno incassato oltre 700 milioni, al netto delle pensioni di anzianità e dei contributi indiretti della legge sulla editoria.
L’Inpgi si è trovato a gestire solo gli effetti negativi di questa congiuntura, incassando il crollo della contribuzione, sia per la perdita di circa 3.000 posti di lavoro, che per l’esplosione della spesa pensionistica.
Gli aspetti esogeni della crisi sono però solo una faccia della medaglia.
Come abbiamo cercato di mettere in rilievo nell’analisi del bilancio consuntivo 2015, o per motivi contingenti o per scelte esplicite, l’istituto ha piegato i propri conti a volte distorcendoli con l’utilizzo di artifici contabili, come nel caso delle plusvalenze del fondo Giovanni Amendola. Altre volte facendo registrare un ulteriore calo del rendimento immobiliare o minusvalenze in alcuni fondi immobiliari. Per non dire della lievitazione dei costi di consulenze. Solo per citare alcuni aspetti in cui non sempre il bilancio offre elementi di chiarezza o di facile interpretazione.
Per tutti questi motivi riteniamo doveroso elevare l’allarme sulla tenuta dei conti che, lo ha ricordato recentemente una nota del ministero del Lavoro, nel caso dell’Inpgi deve garantire annualmente a norma di legge l’equilibrio finanziario e contabile. (Ha scritto il ministero del Lavoro nel documento che rinvia al mittente, cioè a noi, la riforma previdenziale: “Nel sistema regolatorio dell’Inpgi affinché la gestione possa svolgersi secondo corretti principi, nell’ambito della autonomia dell’Ente, occorre che la gestione stessa non faccia emergere dall’analisi dei rendiconti annuali nonchè dalle risultanze del bilancio tecnico alcun disavanzo economico-finanziario”). Detto in altre parole: l’Inpgi deve cambiare per sopravvivere.
E’ per questi motivi che i consiglieri di amministrazione Carlo Chianura e Paola Cascella annunciano voto contrario sul bilancio consuntivo Inpgi 2015.
(1) Va doverosamente segnalato che nel Cda del 20 aprile 2016 è stato chiarito dalla direttrice generale Mimma Iorio che le spese legali dell’ex presidente Andrea Camporese sono integralmente sostenute dall’interessato.
Lascia per primo un commento