CASAGIT, 3,3 MILIONI DI EVASIONE DAGLI EDITORI CHE TRATTENGONO MA NON VERSANO I CONTRIBUTI

 

Non tutti gli editori pagano i contributi dovuti a Casagit. Gli ultimi dati indicano che delle 1.400 aziende editoriali iscritte alla Cassa sanitaria dei giornalisti, che regolamente denunciano i contributi, ce ne sono oltre 400 che pur essendo attive – ma forse sarebbe meglio dire cattive – non rispettano scadenze e versamenti.

I loro contributi pesano 3,3 milioni di euro. A loro si aggiungono altri 300 editori che risultano cessati, sospesi o falliti, con una massa contributiva complessiva che sale così a 7,6 milioni di euro.

E’ questo uno dei temi sul tappeto a Casagit. Gli uffici sono allenati e vigili sul fenomeno, identificano con tempestività il problema e le misure di gestione cambiano a seconda dei casi e della possibilità, dalla rateizzazione per il rientro del debito alla richiesta di fallimento. Gli interventi messi in campo hanno consentito, senza penalizzare i colleghi che continuano ad usufruire di Casagit (ma fino a quando sarà possibile?), di avere un buon recupero: le svalutazioni sono così ammontate a 840 milioni e il fondo che le copre, che vale circa 4 milioni, ha una erosione lenta. Talvolta la Cassa ha messo in campo anche soluzioni creative per il rientro dei crediti: ha così sanato l’importo dovuto da una casa editrice romana, accettando la proposta di pagamento con un immobile, che poi è stato rivenduto consentendo un rapido rientro di gran parte del credito vantato.

L’impegno degli uffici però non basta. Serve un pressing più deciso e nuovi strumenti per arginare il fenomeno. La richiesta che abbiamo avanzato – ma che è giunta da più parti nel Cda e anche dal collegio dei sindaci – è quella di un gruppo di lavoro che affronti a fondo il problema, studi la platea degli editori e valuti le iniziative da intraprendere, partendo da una maggiore informazione ai colleghi che talvolta non sanno dei mancati versamenti, fino a quella di intraprendere le vie legali contro quella che si profila talvolta come una vera e propria appropriazione indebita. Importante sarebbe anche una collaborazione trasversale tra gli enti e le istituzioni della categoria, per trovare soluzioni comuni e proporre, ad esempio, che l’editore che non rispetta le regole non possa accedere ai fondi per l’editoria.

Una cosa infatti appare chiara. Il settore editoriale è diventato una vera e proprio giungla. Bastano pochi dati per capirlo. Le prime 10 aziende editoriali italiane pagano il 50% dei contributi Casagit. Se si guardano le prime 40 aziende si arriva al 70% dei contributi. Se si sale a 70 aziende si arriva all’80% dei contributi versati. Solo il rimanente 20% arriva da circa 1.300 aziende.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*