INPGI, UN MINI-TAGLIO DEL 5 PER CENTO DEI SOLDI AL SINDACATO. RESTA UN INACCETTABILE MONOPOLIO

di Alessandra Spitz *

Il Consiglio di amministrazione dell’Inpgi, con il voto contrario dei rappresentanti di Inpgi Futuro, ha deciso nella seduta del 27 aprile di rinnovare i finanziamenti alle associazioni regionali della stampa per la gestione degli uffici di corrispondenza dell’istituto e alla Fnsi. Finora le erogazioni sono state pari a circa 2 milioni e mezzo di euro (due milioni e 490 mila per la precisione). Unica novità: un taglio del solo 5% alla somma complessiva.

Inpgi Futuro sin dalla scorsa consiliatura ha insistito sulla necessità di attuare una profonda operazione di spending review nei costi di gestione dell’Inpgi, vista la drammaticità dei conti reali dell’Istituto.

Il versamento destinato alla Fnsi e alle Ars fino a bilancio consuntivo del 2015 è stato pari al 10% circa dei costi di gestione dell’Istituto, una somma eccessiva – secondo Inpgi Futuro – rispetto ai servizi effettivi che le associazioni rendono all’Inpgi tramite i fiduciari e gli uffici sul territorio.

Non basta: le associazioni stampa di fatto detengono una vera e propria rendita di posizione senza alcuna concorrenza di altri soggetti, come potrebbero essere i patronati utilizzati dall’Inps, in un rapporto di monopolio, e senza una attendibile verifica del rapporto tra costi e benefici per gli iscritti. Tanto da configurare una forma surrettizia di finanziamento ai bilanci di associazioni sempre più in crisi di associati che senza soldi dell’inpgi probabilente in alcuni casi non potrebbero neanche sopravvivere. E che dunque sopravvivono con i soldi di tutti, anche di quelli non iscritti al sindacato.

Inoltre, proprio in nome della spending review, nell’autunno scorso il Consiglio generale precedente aveva deciso un taglio lineare del 10% degli emolumenti spettanti alle indennità di carica di Presidenti, vice presidenti, Consiglieri di amministrazione e componenti del Collegio sindacale e del Comitato amministratore.

Coerenza e logica avrebbero dovuto quindi imporre un taglio del 10% anche ai versamenti al sindacato.

Va infine rilevato che, secondo Inpgi Futuro, i tagli dell’autunno scorso e quelli del Cda del 27 Aprile sono impostati su una logica che non entra nel merito delle questioni vere.

Nel Consiglio generale del giorno successivo, alcuni rappresentanti di Inpgi Futuro hanno chiesto una profonda revisione della vecchia convenzione in base alla quale l’Inpgi versa somme importanti al sindacato, ponendo una serie di domande. Ad esempio: quale è il servizio che rende all’Inpgi la Fnsi che pure incassa oltre duecentomila euro l’anno? O perchè i fiduciari ricevono un compenso parametrato al 5% dei soldi versati dall’Inpgi alla Associazione stampa con il risultato che a Roma e Milano percepiscono somme superiori a quelle di un consigliere di amministrazione?

Tutte domande alle quali una maggioranza interessata a mantenere solo il proprio potere non dà risposta. Nè ai rappresentanti della minoranza nè, cosa ancora più grave, ai colleghi iscritti all’Inpgi.

* Consigliere generale Inpgi per Inpgi Futuro, esecutivo di Puntoeacapo

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*