Il ritorno del rimborso degli occhiali ogni due anni e l’arrivo di rimborso a pacchetto per alcuni interventi semplici anche nelle cliniche convenzionate, la cancellazione del contributo per il soggiorno per le cure termali ma anche l’adeguamento allo stipendio di una badante dell’aiuto (40 euro al giorno) che diamo ai soci ammalati di Alzhaimer. E poi: un aumento della soglia di pagamento per i soci piu’ ricchi (con oltre 336 mila euro di reddito annuo) e l’introduzione di paletti per i rimborsi effettuati per i ricoveri all’estero (che vengono rimborsati senza collegamento al tariffario ma per l’85% della somma spesa). E’ una manovra complessa, che spazia su molti fronti, quella adottata per rimettere a posto i conti della Casagit. Ecco allora una guida ragionata.
Con una postilla: la manovra non e’ ancora stata adottata. A gennaio sara’ presentata nelle diverse consulte con assemblee nelle quali si potranno esprimere pareri e dare indicazioni. Il Cda ne terra’ conto nelle decisioni che saranno prese a fine gennaio.
LE PRESTAZIONI
OCCHIALI (maggiori costi per 300.000 euro)
Prima le buone notizie. Il rimborso per il rifacimento delle lenti ritorna biennale, ma solo per i soci titolari giornalisti che – del resto – utilizzano gli occhi per stare davanti al Pc per molte ore. L’allungamento del periodo di rimborso era anacronistico. Per informazione: i figli minorenni possono comunque cambiare le lenti ogni anno.
SPESE VIAGGIO PER RICOVERI ‘’PUBBLICI’’ (da quantificare, ma sono costi)
Se il socio utilizza strutture pubbliche senza chiedere rimborsi potrà ottenere un contributo sulle spese di viaggio per cure in città diverse da quelle di residenza. Già oggi questo è possibile facendo ricorso alla Commissione Permamente, ma solo se si tratta di ricoveri. Entro i prossimi sei mesi si valuterà come rendere un po’ più automatico questo meccanismo (con un monitoraggio sperimentale che eviti di creare nuovi buchi alla Casagit)
RICOVERI
INTERVENTI CHIRURGIA NON COMPLESSI (risparmio 550.000). Saranno rimborsati a pacchetto in base al tariffario. Tra questi il parto cesareo che nel tariffario sale da 5.600 a 6.000 euro. In pratica se ci si rivolge ad una clinica convenzionata paghera’ l’eventuale differenza (a Roma ci sono alcune cliniche che rientrano nel tariffario). Oltre ai parti cesarei e a quelli naturali, le altre operazioni ‘’a pacchetto’’ sono l’asportazione delle tonsille, l’alluce valgo, l’appendicite, l’altroscopia con meniscectomia, l’artroscopia con plastica dei legamenti, la cataratta, l’ernia inguinale, il raschiamento endouterino.
INTRAMOENIA NEL LAZIO: (risparmio 200.000). Nel Lazio la regione ha deciso un balzello aggiuntivo del 10% delle tariffe per le prestazioni in intramoenia. La Casagit se ne e’ fatta carico nel 2009 e nel 2010 assorbira’ la maggiorazione solo per i medici intramoneisti che sono nel poliambulatorio Casagit (che avrebbe comportato una difficile gestione della Cassa). I soci dovranno invece pagare l’eventuale 10% per tutte le altre prestazioni in intramoenia. Conviene allora chiedere prima (anche se ci si rivolge ad una clinica con pagamento ‘’diretto’’ da parte della Cassa) al medico se e’ intramoneista o no: se e’ intramoneista, infatti, bisognera’ pagare di tasca propria il 10% che, nel caso di un intervento chirurgico, puo’ fare anche una bella differenza.
ODONTOIATRIA
PROTESI: (risparmio 100.000) La proposta sul tappeto è quella di portare da 2 a 5 anni il periodo per il rifacimento delle protesi (ora era possibile rifare la dentiera anche dopo due anni, con un rimborso al 50%). I nuovi materiali sono più resistenti e a detta dei dentisti durano almeno 7 anni. Inoltre tutte le altre casse rimborsano la protesi ogni 5 anni. Si evita cosi’ anche il meccanismo in base al quale il dentista chiede di rifare la protesi dopo due anni ‘’tanto c’è il rimborso Casagit’’. Bisogna (e questo è uno dei temi sul tappeto) che al momento del varo della manovra siano però adottati dei criteri di garanzia per i colleghi che invece dovessero intervenire prima dei 5 anni per cause di forza maggiore.
ABLAZIONE E CURRETTAGE (risparmio 530.000 euro, l’intera abolizione valeva 1 mln) Sono due voci che sono entrate ed uscite dal tariffario piu’ volte. Il loro peso complessivo e’ per 1 milione e l’ipotesi iniziale era quella di eliminarle del tutto: i fautori di questa tesi sostenevano che, viste le tariffe basse del nostro tariffario dentistico, vengono utilizzate per ‘gonfiare’ le fatture di rimborso. Io comunque mi sono opposto alla loro eliminazione perche’, essendo una voce della prevenzione, eviteranno di pagare piu’ soldi per cura delle carie in futuro. Risultato: verra’ cancellato solo il currettage e sull’ablazione ci sara’ solo un contributo di 50 euro l’anno. E’ ancora poco ma pur sempre qualcosa.
ADEGUAMENTO TARIFFARIO Per ora era necessario mettere a punto i conti, ma un po’ tutti sono convinti che debba essere aggiornato il tariffario. Per ora sono state individuate quattro voci che dovranno essere aumentate. Un confronto con le altre casse, comunque, ha messo in risalto che i nostri rimborsi – a conti fatti – sono concorrenziali.
ASSISTENZA
ALZHEIMER: (risparmio 180.000 euro) Oggi la Casagit riconosce agli ammalati di Alzheimer un ‘’aiuto’’ mensile di circa 1.500 euro (che va a sommarsi ai rimborsi per le cure effettuate). E’ stato deciso di legare il contributo ad un parametro ‘’reale’’, cioe’ a salario minimo previsto per il contratto di lavoro delle badanti (40 euro al giorno). Casagit ne avra’ un risparmio ma avra’ anche collegato la solidarieta’ ad un criterio razionale.
CURE TERMALI (risparmio 150.000 euro) E’ stato deciso di eliminare il ‘’rimborso’’ per il soggiorno in caso di cure termali: vale 18 euro al giorno per un massimo di 15 giorni l’anno. Il contributo non aiutava i colleghi e rappresentava comunque una spesa per Casagit. Si sta invece valutando se mantenere rimborsi per le cure quando sono inserite in specifici piani di cura.
FISIOTERAPIA (risparmio 300.000 euro) Credo che su questo punto sia stato fatto un buon lavoro, in primo luogo da parte degli Uffici che hanno messo sul tavolo la proposta. Le modalita’ di rimborso e il fatto che alcuni colleghi spendono tantissimo per questa ‘’voce’’ hanno portato ad un ripensamento della manovra su questo punto. Con l’aiuto di un medico specializzato in fisioterapia si e’ deciso di passare a diverse modalita’ di rimborso che sara’ legato al tipo di patologia (Cronica, Acuta, Acuta lieve, Funzionale) . Per ciascuna tipologia e’ previsto un numero di sedute – un vero e proprio protocollo riabilitativo – che verranno rimborsate a 50 euro. Dovra’ inoltre essere presentata un modulo di rimborso ad hoc, compilato dal medico, nel quale si prescrive la cura. Si andra’ dalle 12 sedute per una patologia acuta lieve o funzionale alle 104 sedute per una patologia cronica (ad esempio per un disabile che necessita di fisioterapia).
TAC E RMN (risparmio 120.000 euro) Il loro prezzo e’ calato negli ultimi anni e il rimborso del tariffario e’ piu’ alto di quanto richiede ora il mercato. Cosi’ alcuni laboratori applicavano a Casagit una tariffa piu’ alta rispetto a quella richiesta ai clienti ‘’normali’’. Abbatteremo le tariffe in convenzione.
OMEOPATIA (risparmio 84.000 euro) Vengono introdotte alcune soglie per evitare casi di spesa ampiamente sopra la media. E’ stato cosi’ introdotto un tetto di spesa per i prodotti omeopatici di 500 euro annui per socio e un limite massimo di 8 visite l’anno.
CORRISPONDENTI ESTERI (da valutare, serve piu’ ad evitare rischi futuri) Attualmente per i colleghi che vivono all’estero viene rimborsato l’85% delle spese in caso di ricovero, senza alcun legame concreto con il tariffario. Questo provoca esborsi che solitamente sono in media con quelli nazionali ma che in alcuni casi – in particolare negli Usa – possono risultare molto, molto onerosi. Verra’ studiata entro l’anno una nuova proposta di regolamentazione che renda i rimborsi piu’ aderenti al tariffario.
CONTRIBUTI
La manovra, che dovra’ essere varata a fine gennaio dal Cda, potrebbe ancora subire modifiche. Io lo spero soprattutto sulle prime due voci.
SOCI-PAPERONI (250.000 euro, ma lo sconto totale valeva 660.000 euro) Attualmente la Casagit prevede un tetto contributivo a 338.000 euro. Sopra questa soglia ci sono 74 colleghi ‘’paperoni’’ che guadagnano anche molto di piu’ e ai quali la Casagit restituisce a fine anno i maggiori versamenti pagati in base al contratto. La nuova manovra prevede di aumentare la soglia attorno ai 368.000 euro e poi di limitare la restituzione a 20.000 euro. Durante i lavori della commissione c’era anche la proposta di limitare a 10.000 euro la restituzione. Io credo che questa seconda ipotesi sia la migliore. Equita’ richieda che al momento di fare una manovra anche i colleghi piu’ fortunati contribuiscano.
CONIUGI GIORNALISTI (310.000 euro) Le maggiori risorse che potrebbero essere raccolte dai soci-paperoni potrebbero servire ad alleviare la manovra se i coniugi sono entrambi giornalisti. Attualmente se i coniugi sono tutti e due giornalisti contrattualizzati (400 sono i soci interessati) ricevono indietro dalla Casagit il 50% dei contributi del coniuge meno ricco. La manovra propone di ridurre il rimborso al 25%. Credo pero’ che ci debba essere spazio per ritoccare al rialzo questo sconto. Sono invece d’accordo sul fatto che la restituzione di una quota dei contributi non puo’ portare l’importo pagato al di sotto di quello pagato dai coniugi lavoratori non giornalisti.
FAMILIARI, A CARICO E NON (importo non quantificato) Sono oltre 4.000 i colleghi che dichiarano di avere il coniuge non lavoratore. Casagit chiedera’ ai colleghi di confermare che i loro coniugi non hanno redditi superiori ai 10.000 euro: in pratica ci sara’ un monitoraggio per confermare l’obbligo di comunicare se il coniuge ‘’esente’’ e’ rimasto tale.
L’ADEGUAMENTO ‘ISTAT’: (280.000 euro) Per i coniugi lavoratori Casagit ha gia’ deciso il tradizionale adeguamento annuo: il contributo e’ pari ad 1/3 della spesa media ridotta del 5%. Passa cosi’ da 900 a 972 euro, in base alla spesa media della Casagit (che e’ per noi come una sorta di parametro di adeguamento, come i prezzi Istat lo sono per gli affitti). Penso che in futuro si possa anche decidere di differenziare l’importo in base al reddito del coniuge. L’adeguamento annuo e’ stato fatto anche per i contributi relativi ai figli sopra i 26 anni e per i genitori.
IL CONTRIBUTO ‘’NON-STRAORDINARIO’’ (vale 2 milioni) Non e’ invece stato tolto il cosiddetto ‘’contributo straordinario sul nucleo familiare’’ che quest’anno e’ stato pagato con i bollettini Mav dai giornalisti con familiari a carico che prima erano esenti. La scelta di togliere questo contributo (che dal fisco e’ considerato volontario tanto che da diritto a scaricare dall’Irpef anche le spese mediche di figli e coniuge che vengono rimborsate) avrebbe comportato un buco di 2 milioni sui conti. A giustificazione di questo va detto che i familiari nel 2008 contribuivano per l’8% (nel 2009 la quota e’ salita al 10,5%) ma incassano 36% dei rimborsi. La novita’ su questo contributo sara’ pratica. Da quest’anno si potra’ pagare attraverso il cosiddetto Rid, cioe’ dando mandato alla propria banca di effettuare i pagamenti alle scadenze.
FAMIGLIE CON PIU’ CONTRIBUTI: SCONTO DEL 10%: (-30.000 euro) Per evitare di penalizzare troppo le famiglie che hanno diverse tipologie di ‘’familiare a carico’’ e’ stato deciso che se si paga gia’ il ‘’contributo straordinario’’ sui familiari ex esenti, ci sara’ un sconto del 10% sul contributo per i figli sopra i 26 anni o per il contributo dovuto per i parenti fino al terzo grado. In pratica ci sara’ la restituzione di un ammontare pari al ‘’contributo straordinario’’ senza pero’ cancellare i benefici fiscali, cioe’ la detrazione Irpef totale delle spese.
SOCI VOLONTARI Sono soci volontari i giornalisti che, senza contratto, pagano in base al reddito percepito. E’ stato deciso di non modificare le fasce di reddito ora previste (da 0 a 71 mila euro, da 71 a 100 euro, e sopra i 100mila euro) ma di procedere al regolare adeguamento annuo degli importi. Il regolamento prevede un adeguamento alla spesa media con lo sconto del 10% fino a 71.000 euro e con un aggravio del 10% sopra i 100.000 euro. Credo pero’ che in futuro bisognera’ rivedere queste fasce di reddito per intercettare i piu’ ricchi e differenziare la prima soglia in modo piu’ concreto: non e’ giusto che colleghi che guadagnano 20.000 euro paghino lo stesso contributo di chi ne guadagna 70.000. Una decisione presa e’ stata pero’ quello di ridurre il contributo per i titolari volontari con meno di 30 anni e con un reddito inferiore a 10.367 euro, che pagavano troppo in proporzione al guadagno. Il contributo e’ stato ridotto da 2.100 a 1.840 euro.
(Corrado Chiominto)
Lascia per primo un commento