di Fabio Morabito
Presidente dell’Associazione Stampa Romana
Se ne è parlato poco, così poco, che certo a qualche collega è sfuggito che dieci mesi dopo la sigla sul contratto con la Fieg è stato rinnovato anche il Contratto Aeranti Corallo. Si tratta del contratto che disciplina i rapporti di lavoro dei radiogiornalisti e telegiornalisti che lavorano nelle radio e tv locali, via etere terrestre e via satellite, e nelle agenzie di informazione radiofonica e televisiva. E’ una realtà importante: riguarda oltre milleseicento colleghi, quasi il 10% dei giornalisti iscritti alla gestione principale dell’Inpgi. La controparte è una galassia estremamente parcellizzata in centinaia di piccole emittenti.
Il Contratto Aeranti Corallo fu varato nel 2000 con l’intenzione di far emergere tanti giornalisti senza tutele. L’esito è stato un accordo che sembra il bonsai del contratto Fnsi-Fieg: una piattaforma di compromesso dove molto (ma non tutto) viene rimpicciolito, a cominciare ahimè dalle retribuzioni. Giusto o sbagliato fare quell’accordo dimezzato, bisognava darsi un punto di partenza. Da allora è cominciato un cammino la cui tappa di questi giorni (il contratto è stato siglato il 27 gennaio scorso) rappresenta l’atteso rinnovo normativo. Nel dicembre 2005, intanto, era stata allargata la “platea” dei giornalisti del contratto Aeranti Corallo alle emittenti che vanno sul satellite, ai fornitori di contenuti digitali locali e alle agenzie di informazione televisiva (e non più solo a quelle radiofoniche).
A complicare il quadro, va anche ricordato che in alcune redazioni di radio e tv locali lavorano colleghi con contratti diversi. Chi ha l’Aeranti Corallo, infatti, si trova in alcuni casi a lavorare nella stessa redazione accanto a giornalisti con il contratto Fieg-Fnsi. I compiti sono gli stessi, la professionalità richiesta è la stessa, ma è diverso (e molto) il livello della retribuzione. E sono diverse le tutele normative. E possono essere diversi anche i rappresentanti sindacali. Singolare per i giornalisti, che hanno un sindacato unico territoriale.
L’avevo detto nel mio intervento all’ultimo Congresso della Fnsi, nel 2007 a Castellaneta: uno degli obbiettivi del sindacato deve essere quello del Contratto-quadro. Senza demagogia, e cioè anche senza illudersi che le condizioni possano essere uguali per tutti da subito. Ma penso che le posizioni “forti” debbano trascinare quelle deboli. E non viceversa. Ma questa è una mia posizione personale. Sono state fatte altre scelte e non ho pregiudizi nel valutarle. Ma penso che sia necessario che ogni percorso, nelle vertenze contrattuali, sia intrapreso nella massimo trasparenza e coinvolgimento dei colleghi interessati. Non ci devono essere sorprese. E invece, mi sembra che ancora una volta ce ne sono.
Il rinnovo del contratto è stato siglato il 27 gennaio, ma la conferenza stampa della Fnsi è stata indetta solo per la mattina del 3 febbraio. Quando è stato siglato il contratto “fratello maggiore”, quello Fnsi-Fieg, la conferenza stampa, come è comprensibile, si è tenuta a poche ore dalla sigla. Quando, il pomeriggio del 3 febbraio, ho acceso il computer in redazione non c’era un’agenzia tra quelle a cui il mio giornale è abbonato che avesse riportato una riga su questa conferenza stampa. C’è da sorprendersi? Era stato presentato un avvenimento di una settimana prima. Il motivo dell’attesa è stato spiegato nella necessità di concordare l’impegno con gli editori, che ne hanno approfittato per complimentarsi con la Fnsi. Succede spesso, da qualche tempo a questa parte, che gli editori si dichiarino soddisfatti della condotta del sindacato nazionale.
La conferenza stampa del 3 febbraio è stata l’occasione, per alcuni colleghi, di esprimere dissenso sul rinnovo contrattuale. Appena il giorno prima, la Consulta dei Cdr dell’Associazione stampa romana si era detta d’accordo, in un documento proposto dalla segreteria, nel giudicare l’accordo sottoscritto «insufficiente nella parte normativa e deludente in quella economica». E chiedeva un referendum.
«E´ inoltre inaccettabile – sostiene ancora il documento approvato dalla Consulta di tutti i Cdr del Lazio – che a distanza di dieci anni dalla prima firma, non si sia riusciti a costruire un tessuto di rappresentanza sindacale che dia visibilità ai problemi di questi colleghi». Lo chiamerei “bisogno di base”, che è poi anche un “bisogno della base”. E aggiungo: c’è un necessità prima di tutto di trasparenza nella Fnsi, che già in passato, e per altre occasioni, l’Associazione stampa romana, con documenti unitari, ha reclamato.
C’è la soddisfazione degli editori, abbiamo visto. Sarebbe preferibile il consenso dei colleghi, e solo dopo averli informati correttamente di come vengono rappresentati i loro diritti. Ma si può anche saper accettare un dissenso se si ha la convinzione di aver fatto tutto il meglio e tutto il possibile nell’interesse dei colleghi purché, sempre, si dicano le cose come stanno. Non si abbia paura della verità e dell’informazione. Il consenso deve essere informato, altrimenti che consenso è? E’ un fragile mandato sulla fiducia.
E’ questo il nodo che mi preoccupa di più e che vorrei si sciogliesse. Poi, naturalmente, sugli esiti del contratto ci possono essere valutazioni diverse. I minimi sono stati ritoccati di 120 euro (giornalisti delle radio) e di 154 euro (giornalisti delle tv) a regime (e cioè nel biennio, poi ci sarà il rinnovo economico per altri due anni). Per i colleghi che hanno meno di due anni di anzianità professionale si scende a novanta euro in due tranche. La prima tranche: aumenti già dal primo gennaio scorso di 80 euro per i “più 24 mesi”, di 50 euro per i “meno 24”. Gli editori hanno ottenuto un “passi” sul multimediale, che per adesso vale per pochi di loro ma è una traccia per il futuro. Tra i ”passi avanti” che annovera la Fnsi: è stata introdotta anche la figura del vicecoordinatore; c’è ora l’impegno del direttore ad illustrare, entro 10 giorni dall’insediamento, il suo programma; si riduce da 6 a 5 il numero dei giornalisti necessari per avere il rappresentante sindacale.
Nell’articolo 30 (rapporto tra pubblicità e informazione) è stata introdotta la specifica tutela del dissenso del giornalista che, quando compatibile con i tempi minimi necessari, può ritirare firma, voce e immagine. E’ un passo avanti. Ma mi sembra un passo indietro aver specificato che il giornalista non può rifiutarsi di effettuare una prestazione professionale che non comporti l’identificazione dell’autore. Anche se nello stesso articolo 30 è indicato che il lavoro del giornalista non può essere utilizzato per materiale pubblicitario, esiste un’ampia zona grigia (un favore al politico amico, un servizio per difendere ragioni imprenditoriali in conflitto con quelle dei cittadini) che difficilmente gli editori saranno disposti a classificare come spazi pubblicitari.
Il discorso sulle novità contrattuali è ampio, e necessita di spazi diversi rispetto a queste righe. Ma quello che sembra mancato, e non potrà mai essere un bene, è stata la capacità (cosa diversa della volontà) di aprire un dibattito completo sulla piattaforma, che coinvolgesse (e, prima di tutto, informasse) i dirigenti sindacali nelle varie articolazioni del sindacato unitario. Naturalmente contestualizzando le difficoltà dell’impegno: si parla qui, come abbiamo già detto, di una realtà molto parcellizzata, e so che il responsabile della Fnsi per il contratto dell’emittenza radio-tv locale, Marco Gardenghi, si è speso con disponibilità per spiegare la trattativa anche nelle singole redazioni che glielo hanno chiesto. Purtroppo non si può pensare che siano sempre le redazioni a bussare alla porta del sindacato, superando diffidenze e delusioni. E i colleghi con il Contratto Fnsi-Fieg quanto e come sono stati coinvolti, in termini anche solo di conoscenza dei passaggi della trattativa, delle questioni sul tavolo? Il tracciato normativo della professione, pur nelle sue differenze, è un problema di tutti i giornalisti. E quindi va coinvolta l’attenzione di tutti.
Lascia per primo un commento