INPGI VOLTA PAGINA, IL CDA DICE BASTA AI CONTRIBUTI A PIOGGIA A FNSI E ASSOCIAZIONI REGIONALI

di Pierluigi Franz

Sindaco dell’INPGI, esecutivo di Puntoeacapo

Il Consiglio di amministrazione INPGI nella seduta del 25 febbraio scorso ha finalmente voltato pagina sui contributi annuali alle Associazioni regionali stampa e alla FNSI per complessivi 2 milioni 233 mila 155 euro, che in passato sono state fonti di discussioni e polemiche, in quanto tali contributi erano equiparati alle elargizioni liberali, cioé a delle vere e proprie regalie. 
 

Il Cda INPGI, accogliendo i suggerimenti del Collegio Sindacale, ha infatti acquisito il dettagliato parere tecnico di un autorevole fiscalista ed ha deliberato una nuova procedura: il contributo non potrà essere più considerato un’elargizione liberale non soggetta ad alcuna rendicontazione, come avveniva in passato, ma, trattandosi di una controprestazione per un effettivo servizio reso in tutta Italia all’intera categoria degli iscritti all’INPGI (uso dei locali – spese condominiali e di pulizia – impiegate, luce, ascensori, riscaldamento, condizionamento, telefono, computer, fax, spese postali, cancelleria, ecc.) potrà essere anticipato dall’INPGI – come per il passato – in 4 rate trimestrali anticipate, ma con rendicontazione obbligatoria, analitica e documentata voce per voce alla fine di ogni anno da parte del legale rappresentante della FNSI e delle 20 ASR (e non del Fiduciario INPGI, che dovrà solo continuare a relazionare l’Istituto ogni 3 mesi sul buon andamento o meno dell’Ufficio di corrispondenza) da inviare all’INPGI, che, a sua volta, dovrà tempestivamente informarne il Collegio Sindacale per il necessario parere e controllo.
 
Questa impostazione del fiscalista, che era auspicata da tempo dal Collegio Sindacale, capovolge la filosofia di fondo del contributo liberale finora seguita dall’INPGI, ma impone tuttavia un maggiore rigore da parte di tutte le 20 ASR e della FNSI, che, svolgendo attività non commerciale, potranno ricevere il contributo annuale in 4 rate trimestrali senza tuttavia assoggettarlo al pagamento dell’Iva in base all’art. 143 del TUIR.
 
Di conseguenza per evitare equivoci l’INPGI provvederà a predisporre uno schema di rendicontazione delle spese sostenute e lo invierà tempestivamente alle 20 ASR e alla FNSI.
 
Difatti la somma stanziata dall’INPGI per la FNSI e ciascuna delle 20 ASR nella delibera del Cda del 25 febbraio scorso va considerata come cifra massima erogabile per il 2010, ma provvisoria, nel senso cioé che ai fini del bilancio consuntivo INPGI per il 2010 dovrà essere poi convalidata alla fine dell’anno dalla rendicontazione obbligatoria, analitica e documentata voce per voce da parte dei legali rappresentanti della FNSI e delle 20 ASR.
 
Pertanto tale cifrà potrà essere solo ridotta (ma mai aumentata) qualora alcune voci di spesa indicate non fossero adeguatamente documentate e quindi non riconosciute dall’INPGI, che potrà conguagliarle dal contributo previsto per il 2011 e così via per gli anni successivi. E’ ovvio in tal caso che anche il successivo contributo annuale da parte dell’INPGI non potrà non tener conto dell’importo rendicontato e riconosciuto per l’anno precedente che costituirà la base per quello successivo.
 
In sostanza, a differenza di quanto é avvenuto finora, l’importo base per le future delibere del CdA INPGI non resterà più vincolato a quello deliberato quest’anno dal Cda, ma a quello che sarà prossimamente rendicontato dai legali rappresentanti delle 20 ASR e della FNSI e convalidato dall’INPGI. Di conseguenza l’importo base potrebbe anche risultare inferiore.
 
Il CdA INPGI, aderendo ad un’altra richiesta del Collegio Sindacale, ha poi evidenziato la necessità di procedere dopo circa 14 anni a nuove Convenzioni (risalgono tutte al 1996) tra l’INPGI e le 20 ASR e la FNSI – da portare a successiva approvazione da parte del Cda INPGI – nelle quali sarà anche precisata l’entità del compenso da corrispondere al Fiduciario e/o al Vice o ai Vice Fiduciari. Tale compenso sarà erogato direttamente da ciascuna delle 20 Associazioni regionali stampa ed assoggettato alle norme fiscali e previdenziali in vigore. Di conseguenza non potrà essere più corrisposto dall’INPGI, come, invece, avveniva oggi per i soli Fiduciari di Piemonte, Marche e Abruzzo, ovviamente sempre con trattenuta dall’importo dovuto per ciascuna Associazione regionale stampa.
  
Altra novità: a partire da quest’anno il costo del contributo annuale alle 20 ASR e alla FNSI sarà riaddebitato – ovviamente in misura graduale – sulla Gestione Separata INPGI, in quanto beneficia anch’essa (e in misura tutt’altro che trascurabile) del servizio reso in tutta Italia agli oltre 30 mila iscritti dalla FNSI e dai 20 Uffici di corrispondenza istituiti presso le ASR. Attualmente, infatti, il costo per tale servizio incide totalmente in maniera squilibrata esclusivamente sul bilancio della Gestione sostitutiva dell’A.g.o. (Assicurazione generale obbligatoria), cioé dell’INPGI 1.
 
Il CdA INPGI, prendendo a base un criterio obiettivo e cifre alla mano non confutabile, cioé il numero totale degli iscritti INPGI 1, INPGI 2 e loro superstiti titolari di pensioni di reversibilità, ha poi riallineato, o meglio riequilibrato, il contributo annuale per ciascuna delle 20 Associazioni regionali stampa, che sarà poi soggetto a rendicontazione analitica e documentata, eliminando gli errori e le ingiuste discriminazioni del passato.
 
Questi sono gli importi massimi erogabili per ciascuna delle 20 Regioni e per la FNSI deliberati dal Cda INPGI per il 2010 (tra parentesi é indicato il numero degli iscritti all’INPGI 1, all’INPGI 2 e dei loro superstiti di ogni Regione):
 
1) Piemonte (3.036) 124 mila 618 euro;
 
2) Valle d’Aosta (207) 25 mila 230 euro;

3) Lombardia (12 mila 367) 310 mila 874 euro. A questa cifra vanno poi aggiunti i 30 mila euro annui per l’uso e relative spese condominiali e di pulizia dell’appartamento di via Sandri a Milano di proprietà dell’Associazione lombarda dei giornalisti(dove, tra l’altro, fanno base da anni i 3 ispettori di vigilanza INPGI dislocati per il Nord Italia e pagati direttamente dall’Istituto). Il contributo totale diventa quindi di 340 mila 874 euro annui;

4) Liguria (1.294) 75 mila 805 euro;
 
5) Trentino-Alto Adige (1.175) 74 mila 765 euro;
 
6) Veneto (2.854) 117 mila 153 euro;
 
7) Friuli-Venezia Giulia (1.330) 75 mila 627 euro;
 
8) Emilia-Romagna (3.052) 124 mila 624 euro;
 
9) Toscana (3.065) 124 mila 624 euro;
 
10) Marche (921) 52 mila 924 euro;
 
11) Umbria (721) 42 mila 328 euro;
 
12) Lazio (11.540) 314 mila 458 euro;
 
13) Abruzzo (661) 42 mila 327 euro;
 
14) Molise (172) 23 mila 68 euro;
 
15) Campania (2.606) 106 mila 973;
 
16) Puglia (1.391) 75 mila 808 euro;
 
17) Basilicata (337) 28 mila 471 euro;
 
18) Calabria (900) 54 mila 507 euro;
 
19) Sicilia (1.976) 101 mila 614 euro;
 
20) Sardegna (974) 55 mila 967 euro.
 
In totale per le 20 Associazioni Regionali Stampa il costo del contributo ammonta complessivamente ad 1 milione 981 mila 765 euro.
 
– FNSI: 251 mila 390 euro.
 
In totale per i 50 mila 570 iscritti all’INPGI 1, all’INPGI 2 e loro superstiti il contributo INPGI alle 20 Associazioni Regionali Stampa ammonta quindi complessivamente a 2 milioni 233 mila euro.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*