CASAGIT, CHE COSA CAMBIA PER I CONIUGI FISCALMENTE NON A CARICO DEL TITOLARE

di Mario Antolini

Fiduciario della Casagit per il Lazio

A fine maggio è prevista la Assemblea Nazionale dei Delegati per l’approvazione del bilancio 2009, che si chiude in attivo grazie anche allo sforzo per una più attenta e rigorosa amministrazione della Cassa che ha visto fortemente impegnato tutto il Cda.

Uno sforzo destinato a continuare in futuro. Il 24 marzo, nella riunione della Consulta dei Fiduciari, è stato illustrato il piano operativo per il 2010 e il relativo calendario, che ha incontrato l’approvazione dei Fiduciari regionali. Tra i punti di maggior rilievo sono da indicare il completamento della revisione delle convenzioni e la definizione di un piano nazionale per le convenzioni Hospice (entro novembre), la revisione di alcune voci del tariffario odontoiatrico (ottobre),  la riforma della Casagit (da presentare ai delegati in dicembre), la pubblicazione del Notiziario (giugno), la definizione di procedure di maggior efficacia per il controllo e la gestione dei contributi dovuti dalle aziende (settembre).

Tra i temi particolari, i Fiduciari regionali hanno respinto la tesi del Veneto di pretendere la contribuzione retroattiva (cinque anni) per il coniuge non più a carico. In sostanza il problema nasce dal fatto che – a differenza di quanto fin qui praticato -ora la Casagit chiederà di provare con la dichiarazione dei redditi la effettiva situazione di coniuge a carico e quindi con diritto all’esenzione dal contributo di 970 euro chiesti invece per il coniuge con redditi propri (se superiori a 10.367,62 euro per il 2009).

Di fatto, in assenza di controlli, troppi soci hanno “dimenticato” di segnalare che il coniuge – o il convivente more uxorio – aveva un reddito proprio, risparmiando così il pagamento del contributo. Ora, invece, tutti i colleghi con coniugi non lavoratori riceveranno una lettera nella quale si chiederà loro, se vogliono il coniuge a carico senza pagare il contributo, di provare che non ha reddito con la dichiarazione fiscale.

E’ una grossa novità, che il Fiduciario del Veneto ha chiesto di introdurre anche in via retroattiva (5 anni), adducendo ragioni di etica e di necessario rigore nei confronti di chi in passato ha “fatto il furbo”.  Pur riconoscendone le ragioni etiche, la Consulta dei Fiduciari ha tuttavia bocciato la tesi della retroattività: sia perché chiedere di botto quasi 6.000 euro (anno in corso più i 5 anni arretrati) potrebbe provocare una mezza diaspora tra i coniugi “ex esenti”; sia perché anche la Casagit ha, per così dire, le sue colpe nel non aver mai controllato (il presidente Cerrato ha mostrato una delibera del Cda del 1978 che sostanzialmente inibiva al personale Casagit la possibilità di far controlli e che era stata firmata anche dall’allora consigliere veneto Cescutti, che oggi invece si è fatto alfiere della retroattività quinquennale); sia per non infilarci in un possibile contenzioso dagli oscuri sviluppi. 

Quanto al Poliambulatorio di Roma, nella riunione dei Fiduciari, il presidente Cerrato ha ribadito la ormai consolidata economicità della struttura, ha informato della disdetta del contratto di affitto con l’Inpgi (l’obiettivo è quello di rinnovarlo a condizioni migliori, perché non avrebbe senso spostare il Poliambulatorio da piazza Apollodoro) ed ha informato della possibilità di aprire una struttura ambulatoriale anche al Fatebenefratelli dell’Isola Tiberina.

Come fiduciario del Lazio ho brevemente informato della mia visita in Poliambulatorio per verificare i tempi degli appuntamenti con gli specialisti, dopo alcune ricorrenti lamentele su ritardi eccessivi. Al momento, la situazione è questa: su 19 specialità (con 29 medici specialisti complessivamente impegnati), il tempo di visita è sempre entro le 2 settimane, con l’eccezione di Endocrinologia, Ginecologia-ostetricia e Oculistica, dove le visite vengono effettivamente assegnate entro i due mesi.

Secondo il personale impegnato nel Poliambulatorio, il vero punto critico è Oculistica, anche perché molte visite si risolvono nella richiesta sulla congruità o meno degli occhiali appena rotti e  da rifare.

Va comunque detto che uno dei punti dolenti del Poliambulatorio è la pretesa di molti giornalisti di utilzzarlo come se fosse un pronto soccorso, con la richiesta di interventi urgenti anche di odontoiatria, o altro. Altro punto di difficoltà è la pessima abitudine di non comunicare la impossibilità a presentarsi alla visita prenotata: il personale del Poliambulatorio testimonia che si registra almeno una “buca” al giorno. Da rilevare che al Poliambulatorio lavorano (dalle 9,30 alle 19,00) due unità stabili, più una di rinforzo, il che spiega l’eventuale ritardo nel rispondere alle telefonate. Da tener presente che le impiegate non fanno la pausa pranzo, cosa che ho potuto verificare di persona, proprio per non bloccare mai il lavoro.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*