Mercoledì 28 aprile i giornalisti saranno in piazza a Roma per protestare contro il ddl Alfano sulle intercettazioni. L’appuntamento è fissato in piazza Navona dalle ore 10 alle 14 il 28 aprile, davanti al Senato (piazza Navona, Corsia Agonale).
La decisione è stata assunta dalla Giunta esecutiva della Fnsi, non appena appresa notizia degli emendamenti al disegno di legge già approvato dalla Camera che inaspriscono sanzioni civili e penali a carico dei giornalisti, al fine di impedire qualsiasi notizia su inchieste giudiziarie.
E noi di Puntoeacapo aderiamo alla manifestazione.
E allora dov’è il problema?
La Federazione Nazionale della Stampa – si legge in un comunicato – ha deciso di convocare in seduta straordinaria il Consiglio nazionale e di invitare i Comitati di redazione alla mobilitazione immediata.
Ma la componente di maggioranza del sindacato, Autonomia e solidarietà, ha indetto per la serata del 26 aprile, una riunione non per discutere su come organizzare al meglio la partecipazione dei colleghi ma per “un grave dissenso con la componente di Puntoeacapo, “per analizzare la situazione e stabilire la linea da tenere e le decisioni da prendere”, invitando nella mail-invito, “vista l’importanza del tema e la particolarità del momento di partecipare e di diffondere la convocazione”.
Puntoeacapo dissente dalla manifestazione? No di certo, abbiamo ripetuto la nostra adesione al segretario dell’Asr fin dal principio e mercoledì saremo in piazza insieme a tutti i colleghi.
Non abbiamo invece aderito alla richiesta di convocare l’assemblea dei comitati di redazione di Roma e del Lazio e il direttivo di stampa romana in piazza Navona. Perché crediamo che le battaglie per la liberta di stampa e il diritto dei cittadini di essere informati debbano vederci impegnati, tutti e allo stesso modo con il nostro tempo, le nostre passioni, e le nostre ragioni. Non crediamo che alcuni, i colleghi dei Cdr e quelli del direttivo, possano manifestare solo se in permesso sindacale. E’ contrario, per noi, al principio dell’etica dell’uguaglianza che si nutre di diritti e doveri uguali per tutti. E crediamo che indebolisca la credibilità del sindacato e degli stessi Cdr impegnati a sensibilizzare le redazioni per la buona riuscita della protesta.Apprendiamo che la componente di Autonomia e solidarietà si riunirà per emanare, sembrerebbe, il suo “Decreto interpretativo”. Liberi di farlo, ma non di stravolgere la posizione di Puntoeacapo che, lo ribadiamo, aderisce con convinzione alla manifestazione di mercoledì 28 e che sarà in piazza insieme ai colleghi che vorranno liberamente intervenire.
Lascia per primo un commento