CONCORSO RAI, IL SINDACATO DEVE FERMARE LA DISCRIMINAZIONE. L’IMPEGNO DI PUNTOEACAPO

L’Associazione utenti dei servizi radiotelevisivi ha chiesto il 7 settembre scorso, alla Rai e al ministero delle Finanze, “l’immediato blocco del concorso e la necessità di ridisegnare il bando in modo da consentire, come per legge, l’accesso alla selezione a tutti i giornalisti professionisti iscritti all’albo essendo i criteri individuati per le selezioni non solo profondamente restrittivi, ma anche anticostituzionali e contrari ai principi del Trattato dell’unione Europea sotto diversi aspetti”. Puntoeacapo ha sollevato già martedì scorso in sede di Direttivo dell’Associazione stampa romana il caso legato al bando della Rai che, aprendo la possibilità di un contratto a termine nelle sedi regionali, stabilisce che alla selezione possa però accedere solo chi risiede in 18 Regioni più nelle due province autonome di Trento e Bolzano, ma che esclude i colleghi residenti del Lazio.

Martedì 7 settembre L’Asr ha diffuso un comunicato con cui ha chiesto chiarimenti all’Usigrai sui vari aspetti del bando. L’Usigrai ha risposto l’8 settembre con un verbale che ha addirittura ulteriormente ristretto i termini della questione. Infatti, poiché era stata concessa ai partecipanti alla selezione in una regione, la possibilità di segnalare la disponibilità anche per altre due sedi che non fossero quella di residenza, L’Usigrai ha informato che la Rai, convenendo che questo creava un vulnus giuridico, ha limitato le domande alla sola regione di residenza.

Strane affermazioni quelle dell’Usigrai  che di fatto avallano un bando che non rispetta le più elementari regole di equità normativa.

La più stridente  e vistosa (altre anomalie rilevanti sono trattate sia nella lettera dell’Associazione Utenti Rai, una emanazione del Codacons, sia nella nota tecnica di Puntoeacapo pubblicata in home page) consiste nel fatto che il bando pubblico avrebbe dovuto avere carattere nazionale e non regionale.

E’ del tutto evidente che il bando doveva, cioè, essere aperto a tutti i giornalisti professionisti residenti in qualsiasi Regione senza alcuno sbarramento geografico territoriale anche in aderenza all’art. 16 della legge 526/99 – che, ai fini dell’iscrizione o del mantenimento dell’iscrizione in albi professionali, equipara il domicilio professionale alla residenza – e che quindi non consente di differenziare la posizione del cittadino italiano rispetto a quella di cittadini di altri stati dell’Unione Europea, pena ingiustificate disparità di trattamento che non trovano ragione neppure nella ratio della norma (vedere l’acclusa Ordinanza del Tribunale di Milano dell’11/7/05, depositata il 13 luglio 2005, nel ricorso ex art. 700 (R.G. 29574/05.

Il sindacato non può permettere discriminazioni sui posto di lavoro e sull’accesso al lavoro.

I colleghi devono avere tutti, in qualsiasi regione abbiano la residenza, il diritto di partecipare alla selezione indetta dalla Rai, azienda che opera nel settore pubblico (per la Cassazione la Rai è un’amministrazione pubblica).

Puntoeacapo

 

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*