Senza fine la vicenda del concorso pubblico Rai per l’assunzione a termine di giornalisti: il Tar del Lazio per ora se ne lava le mani. Deve essere il giudice ordinario, cioé la magistratura civile, ad occuparsi dei ricorsi contro i criteri e i requisiti previsti nel discutibile concorso bandito dalla RAI per l’assunzione a termine di giornalisti professionisti laureati di tutta Italia (tranne per quelli residenti nel Lazio), nati prima del 1° luglio 1974.
Pur condividendo pienamente la scelta del bando pubblico (vi hanno partecipato ben 1.500 colleghi per le 19 sedi regionali Rai, tranne il Lazio), perché è l’unica strada che garantisce l’assoluta trasparenza nelle assunzioni nell’ente radiotelevisivo di Stato (altrimenti si potrebbero perpetuare favoritismi ed assunzioni clientelari), le norme in esso contenute sono state contestate perché emanate in spregio sia alle direttive UE, sia alle leggi italiane che regolamentano i concorsi pubblici.
Nei vari ricorsi al Tar sono stati in particolare messi sotto accusa soprattutto il limite di età massima a 36 anni, nonché l’ingiustificata esclusione dei giornalisti residenti nel Lazio e la limitazione alla partecipazione nella sola Regione di residenza dell’aspirante candidato senza più le altre 2 ulteriori Regioni a sua scelta, come era stato invece originariamente ammesso dalla Rai.
Il Tribunale amministrativo del Lazio con un’articolata ordinanza, redatta il 22 ottobre scorso dal consigliere Giulia Ferrari, ha respinto la richiesta di sospensiva del concorso, presentata in via d’urgenza da due aspiranti candidati alla selezione. Il Tar si é dichiarato incompetente a decidere sulla spinosa materia (per leggere la motivazione vedere gli allegati 1 e 2). Ma, trattandosi di un’ordinanza, la legge consente comunque il ricorso in via d’urgenza al Consiglio di Stato.
Questi ora i possibili scenari:
a) conferma della competenza della magistratura ordinaria già decisa in 1° grado. In tal caso si chiude momentaneamente la porta all’esame nel merito da parte del Tar trasferendola davanti alla magistratura ordinaria;
b) ribaltamento della decisione di 1° grado con l’affermazione della competenza del giudice amministrativo. In tal caso si riapre l’esame nel merito da parte del Tar, come se nulla fosse accaduto.
C’è però un’incognita. Quella di un eventuale ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione alle sezioni unite civili della Cassazione, che terrebbe il concorso congelato per molti mesi. Il verdetto della Suprema Corte, che é inappellabile, stabilirebbe, però, in modo inappellabile chi é il giudice realmente competente a decidere tra il Tar e la magistratura ordinaria.
Se, invece, alla fine fosse confermata la competenza esclusiva della magistratura ordinaria sarà questa dopo 3 gradi di giudizio a dire l’ultima parola sull’intricata vicenda.
Pertanto al momento è del tutto prematuro, erroneo e fuorviante parlare di ricorsi respinti, né tantomeno di questione giudiziaria conclusa, essendosi definito, ma solo in parte, il primo round di un contenzioso che potrebbe durare molto a lungo.
Alla luce di quanto sopra appaiono quindi fuori luogo la grande enfasi e il senso di sollievo con cui il Segretario dell’Usigrai Carlo Verna e il Segretario dell’Associazione Stampa Romana Paolo Butturini hanno commentato la recente decisione del Tar del Lazio, omettendo però (guarda caso!) di spiegare bene – forse perché digiuni di diritto – come stanno in realtà le cose (vedere gli allegati 3 e 4).
Infatti, secondo il Segretario dell’Usigrai, “ora che il tribunale amministrativo si è espresso occorre portare a compimento la selezione e dare così alle sedi regionali i giornalisti necessari per lavorare al meglio”, mentre per il Segretario dell’Associazione Stampa Romana, “ora che é stato chiarito il quadro giuridico l’azienda mantenga fede agli impegni presi avviando prima di tutto le selezioni, per rispetto agli oltre 1500 colleghi che hanno fatto regolare domanda, e una volta esaurita la fase del contenzioso giuridico, prenda in considerazione, là dove fossero rimasti posti vacanti nelle sedi regionali dopo la selezione, di aprire un’altra selezione destinata a tutti quelli rimasti esclusi, compresi i colleghi giornalisti del Lazio”.
Questa loro valutazione è, però, inesatta, incompleta e frettolosa.
In realtà, infatti, occorre attendere molto tempo prima che la strada giudiziaria giunga a conclusione.
Per rileggere l’intera telenovela basta cliccare sui sottostanti links di Puntoeacapo in cui si riportano tutte le altre notizie sul tanto contestato bando di concorso Rai:
Lascia per primo un commento