L’INPGI E L’IMPEGNO DI PUNTOEACAPO. COSE CHE TI CONVIENE SAPERE

Le previsioni si sono avverate e ora, oltre agli effetti della crisi economica e finanziaria, i giornalisti si trovano a dover affrontare anche quelli devastanti dell’ultimo contratto di categoria al quale Puntoeacapo, si è sempre opposto. Il bilancio attuariale, infatti, non ha potuto che confermare il peggioramento della situazione dell’Inpgi, dovuta alla massiccia flessione contributiva che le nuove norme stanno, solo ora, cominciando a far registrare.

E, se è vero che, per gli oltre settecento prepensionamenti (tanti sono i colleghi messi fuori dalle redazioni), l’Inpgi non pagherà un solo euro essendo gli oneri interamente a carico dello Stato, è altrettanto evidente che le casse dell’Istituto dovranno fare a meno dei contributi di centinaia di ricchi salari senza che, ad attenuare il danno, siano state negoziate nuove assunzioni.

 

Una perdita secca e massiccia alla quale va aggiunta quella doppia e sommersa, dovuta all’uscita dei circa duecento colleghi che sono andati lecitamente in pensione anticipata alla Rai o a Mediaset (l’emittenza non rientra nella legge 416), e che quindi lo hanno fatto con trattativa privata. Giornalisti ai quali l’Inpgi pagherà doverosamente le pensioni da subito, senza più incassare i contributi dalle loro buste paga.

Ma il capitolo più oneroso del danno economico è costituito per l’Inpgi dagli scatti d’anzianità, triennali e non più biennali, previsti dal nuovo contratto. Una norma che ha impoverito l’istituto di centinaia di migliaia di euro (è stato calcolato che il rinnovo negoziale riguarda quasi il 90% degli iscritti) e di cui ancora non è stato possibile effettuare una proiezione precisa.

Infine, è altrettanto un dato di fatto che , per la prima volta, è diminuito il numero degli iscritti all’Inpgi (-475 in aerea Fieg, un dato che scende a -267 grazie alla compensazione dei dipendenti di altri settori, fuori dalla Federazione degli editori). E che l’equilibrio tra le entrate contributive e le uscite sono scivolate sempre per la prima volta al 95%,un  tetto che è  molto vicino al punto di caduta.

La buona notizia è che, nonostante le più nere previsioni, per ora i conti dell’Inpgi non sono negativi e il bilancio di assestamento dell’Ente si chiude comunque con un avanzo di 61,5 milioni di euro. Ma non è tutto oro… quel che luccica, visto che lo scorso anno l’indice era stato di 94 milioni di euro.

Una flessione notevolissima che, a stare alle previsioni attuariali, nonostante il buon andamento del comparto finanziario (compatibilmente con la crisi generalizzata), fa prevedere che, senza interventi strutturali per innalzare le entrate contributive, si potrebbe rischiare il tonfo già nel 2016

L’impegno per il futuro

Noi di Puntoeacapo siamo fortemente convinti che, per far fronte alla situazione, debba essere aumentata al più presto l’aliquota che gli editori versano nelle casse dell’Inpgi. Infatti, nonostante gli stati di crisi dichiarati a pioggia, non tutte le aziende hanno chiuso con bilanci negativi. E dunque è giunto dunque il momento che gli editori restituiscano almeno una minima parte di quello che hanno ottenuto, grazie alla debolezza del sindacato.

E, oltre alle aliquote maggiorate, da oggi, nessun patto per stato di crisi deve essere più stipulato senza che, contemporaneamente, venga concordato un numero di nuove assunzioni proporzionale a quello dei colleghi  in uscita.

L’Inpgi deve ottenere, di concerto con il sindacato (che ci auguriamo esca rinnovato dal prossimo congresso) l’incremento delle assunzioni e non concedere più alle aziende sgravi contributivi se non a fronte di contratti a tempo indeterminato.

L’Inpgi deve garantire ai non garantiti l’accesso al lavoro. Solo così riuscirà a riportare in segno positivo l’indice degli iscritti, a beneficio delle sue casse, della stabilità dell’Ente e del futuro di tutti.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*