di Bartleby *
Quiete (apparente) dopo la tempesta (annunciata). Tempesta scatenata dalla diffusione dei nomi degli 11 colleghi considerati in esubero dall’azienda e seguita dalla proclamazione di una giornata di sciopero.
Quiete agitata e sofferta, per una situazione di stallo che nessuno sa con certezza quanto potrà durare: qualche giorno, una settimana o due… E a chi toccherà la prossima mossa?
“Cosa facciamo, adesso?”… “Ma l’azienda comincerà a convocarci, uno a uno?”… “E’ tutto inutile, cominciamo a cercar casa su a Milano”: questi gli interrogativi e le riflessioni che rimbalzano da una scrivania all’altra, nei corridoi della redazione o davanti ai distributori di caffè e merendine (mai così affollati).
Ma riavvolgiamo il nastro dall’inizio.
La seconda settimana della crisi si apre lunedì 23 gennaio con il secondo incontro tra il cdr e l’azienda, questa volta a Milano (e senza l’ad Zappia). Al termine, convocazione immediata dell’assemblea di redazione per l’indomani mattina. Senza i soliti messaggini e telefonate che in genere anticipano i contenuti e l’esito di questi incontri, questa volta i colleghi del cdr nel loro viaggio di ritorno verso la Capitale non fanno trapelare nulla, lasciandoci tutti in ambasce.
Ma bastano poche ore di attesa per capirne il motivo. La comunicazione più importante che ritengono di dover fare è troppo delicata: avvertire con una telefonata gli 11 giornalisti considerati di troppo dall’azienda, “obsoleti” o “ridondanti” per usare la terminologia dell’ad.
Martedì 24, ore 9,30: la sala cinema Sky di Via Salaria è già strapiena ancor prima che l’assemblea abbia inizio. Dopo un’attesa estenuante di una buona ventina di minuti (un membro del cdr è bloccato nel traffico romano, “Ah, lo vedi che Sergio Rizzo ha ragione!”), il cdr comincia a snocciolare i contenuti dell’incontro: “L’azienda non ha fatto i nomi degli 11 colleghi, ma sulla base dei settori e dei numeri che ci hanno detto di voler tagliare, organigramma alla mano abbiamo capito chi sono”. Insomma, l’identikit dei colleghi ritenuti in esubero è parso sufficientemente chiaro, e al cdr è toccato il lavoro sporco di dover comunicare agli 11 reietti la ferale notizia. Molti di loro sono seduti in assemblea: gridano, chiedono spiegazioni, invocano chiarimenti. Altri hanno preferito restare a casa (tra loro una collega all’ottavo mese di gravidanza), oppure affidare il proprio sfogo a un toccante messaggio su Facebook, divenuto poi virale.
Il cdr passa al capitolo successivo: dopo il bastone degli esuberi, nel corso dell’incontro l’azienda ha sventolato la carota degli “incentivi al trasferimento”. La parola chiave è “acceleratori”: chi prima accetterà di firmare, più soldi otterrà. Dove per “soldi” debbono intendersi anche una serie di aiuti e facilitazioni per agevolare lo spostamento da Roma a Milano. Alcune di queste “misure di mitigazione” sono state accennate (ricerca di un alloggio, servizi di baby-sitter, forse anche sconti sui trasporti), ma siamo ancora in una fase embrionale.
Il cdr chiarisce che l’unico obiettivo dell’incontro è stato quello di raccogliere informazioni sul piano: “ci siamo limitati ad ascoltare e porre domande, abbiamo detto a chiare lettere all’azienda che non è ancora partita alcuna trattativa, perlomeno fino a quando non saranno ritirati gli 11 esuberi” rassicurano Paola, Jacopo e Roberto, i tre componenti con maggior peso nel cdr. “Abbiamo chiesto all’azienda qual è l’obiettivo che si prefigge: aprire un tavolo negoziale per arrivare alla sigla di un accordo-quadro con i dipendenti sulle condizioni del trasferimento”. Ma l’azienda – aggiungono – si vuole riservare piena libertà di “premiare” i giornalisti in misura differenziata, con offerte personalizzate per trattenere le figure-chiave o per aiutare i dipendenti “bisognosi”. Bontà loro, c’è anche un’apertura: se un giornalista rifiutasse il trasferimento a Milano, uno degli esuberandi (a parità di ruolo o di mansioni) potrebbe essere ripescato.
Ultima e importante comunicazione: l’azienda ha ammesso non solo di aver contattato diversi colleghi in vista del trasferimento a Milano, ma di aver già fatto firmare dei pre-accordi. “Ci hanno detto che si tratta di pochissimi casi” riferisce il cdr, che ha ottenuto che tale pratica scorretta venga subito interrotta, per non falsare in partenza l’eventuale trattativa che si dovesse aprire.
Tale è la tensione in assemblea, che passa quasi in secondo piano un’altra (attesa e importante) comunicazione: l’organico dettagliato, nei numeri e nelle posizioni, dei “fortunati” che resteranno a Roma, nella nuova sede centrale che dovrebbe trovare spazio sopra l’ex cinema Capranichetta: la nuova redazione romana sarà composta, oltre che dai 15 giornalisti del servizio politico, da 6 giornalisti della cronaca (la dizione precisa è “cover story”) e da 4 giornalisti del programma “Sky Tg24 Pomeriggio” (redazione, guarda caso, smantellata alcuni mesi fa).
Si passa al voto: unanimità scontata sullo sciopero di ventiquattr’ore, che parte subito, dalle 12 (si era ormai a ridosso di una delle edizioni “prime” del telegiornale, quella di mezzogiorno). Poi, un nutrito gruppo di colleghi chiede a gran voce di votare una mozione di sfiducia nei confronti del direttore. La mozione alla fine non va ai voti: si preferisce mantenere la compattezza per evitare divisioni e sfilacciamenti pregiudizievoli. Ma sono molti i colleghi che si ritengono non tutelati da Sarah Varetto, accusata di essere a conoscenza del piano sin dalla sua gestazione (che alcuni datano ad almeno due anni fa, quando venne smantellata la redazione sportiva). “E’ il nostro commissario liquidatore”, “gioca due parti in commedia”… queste le osservazioni più tenere che si ascoltano nei corridoi prima e dopo l’assemblea. Insomma, la mozione di sfiducia sembra per il momento solo accantonata: secondo molti la sfiducia della redazione nei confronti del direttore è già nei fatti.
(2 – continua)
(*) L’autore (o l’autrice) è giornalista di Sky
Lascia per primo un commento