UN FUTURO DI LOTTA PER I NON GARANTITI, QUESTO VE LO ASSICURIAMO

C’è una metà del cielo non garantita nel mondo del giornalismo a cui il sindacato di categoria non è stato in grado di dare risposte adeguate in questi anni, firmando accordi penalizzanti anche per la metà regolarmente contrattualizzata.

Disoccupati, precari, redattori dell’online, giornalisti della piccola emittenza radiotelevisiva hanno spesso provato disagio e rabbia nei loro contatti con l’ente preposto a difenderli e sostenerli, quel sindacato dei giornalisti all’interno del quale siamo impegnati non solo per difendere i livelli occupazionali ed economici raggiunti, ma per renderci garanti con lettori, ascoltatori e telespettatori di un’informazione libera dal controllo del potere e dalla prepotenza degli editori.

Puntoeacapo, raccogliendo l’insoddisfazione dell’intera categoria, ha già espresso le sue critiche al contratto nazionale firmato dalla FNSI, ricevendone in cambio l’accusa di aver “rallentato” il lavoro del sindacato. Un sindacato guidato da una maggioranza che firmando accordi come L’Aeranti – Corallo, ha rallentato la crescita della capacità contrattuale dei suoi iscritti, contribuendo allo “spezzatino” contrattuale tanto desiderato dagli editori, rendendo possibile che a parità di orario e mansioni esistano forbici di molte centinaia di euro come minimo contrattuale tra persone che svolgono esattamente lo stesso lavoro.

Per questo chiediamo l’equiparazione graduale dell’Aeranti – Corallo al contratto FNSI, per questo chiediamo UN UNICO CONTRATTO PER UN’UNICA PROFESSIONE.

L’evoluzione tecnologica anziché essere assorbita dal sindacato come un elemento di possibile nuova occupazione e ridefinizione del ruolo dei giornalisti, ha creato il luogo comune che esista un giornalismo di serie A, quello delle grandi testate cartacee e televisive, e quello di serie B legato ad internet e alle web radio e tv.

Al contrario in queste realtà, dove si annida l’ineluttabile futuro della professione con cui fare i conti, hanno trovato respiro professionisti di lungo corso, altrove penalizzati per la loro “schiena dritta” deontologica, e giovani che altrimenti non avrebbero mai potuto accedere alla professione.

Dell’importanza di web radio e tv si è accorto invece il governo, che tramite il regolamento attuativo del decreto Romani varato dall’AGcom sottopone questa emittenza online a vincoli burocratici ed economici inesistenti nella maggior parte dei paesi al mondo, riducendo ulteriormente la libertà d’espressione nel nostro paese. Segnali che un sindacato attento deve saper raccogliere e contrastare per tutelare oltre ai diritti dei giornalisti il diritto degli utenti, coloro che in questi ultimi anni hanno riempito le piazze d’Italia chiedendo insieme a noi libertà e pluralità, ad essere informati correttamente e senza manipolazioni.

Esistono ormai diversi giornalismi ma accomunati da un’unica figura: il giornalista. Che poi questo giornalista lavori in grandi o piccole testate, sulla carta anziché sull’online, che sia disoccupato o precario per il sindacato non deve essere un problema per il quale provare addirittura paura del confronto: il sindacato dei giornalisti deve essere la casa comune dei forti e dei deboli, il sindacato deve dialogare con le nuove figure emerse dall’evoluzione tecnologica come con quelle relegate in un angolo dall’egoismo degli editori, che riduce l’attività giornalistica a solo profitto indipendente dall’utilità sociale della professione.

Per questi e tanti altri motivi, che vi invitiamo ad approfondire sul nostro sito www.puntoeacapo.org , siamo impegnati nelle liste di Puntoeacapo: IL FUTURO E’ POSSIBILE. PER TUTTI!!!

Gianluca Cicinelli, giornalista disoccupato, candidato per ASR e FNSI nelle liste di Puntoeacapo

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*