INPGI, IL MISTERO SKILL: SPARISCE E RICOMPARE IL SITO INTERNET

 

Che fine ha fatto Skill? Il sito della società alla quale L’Inpgi ha già versato cinquecentomila euro per un sistema informatico rivoluzionario che invece è rimasto lettera morta, nei giorni scorsi è risultato irraggiungibile, per poi tornare consultabile martedì 31 gennaio.

Sta di fatto che il sito di questa srl a socio unico con sede a Verona in via Fiumicello 68 risulta non aggiornato da oltre due anni, vale a dire dal 24 novembre 2014.

Un particolare che rinfocola gli interrogativi che abbiamo sollevato dal 2016, per ultimo nello scorso dicembre. Anche considerando il coinvolgimento di altri enti previdenziali privati che, spiegò il 30 novembre scorso in Cda la direttrice Mimma Iorio, rivoltisi a Skill, si sono poi trovati a non poter offrire ai propri iscritti il prodotto innovativo che avrebbe dovuto cambiare il volto del trattamento e della gestione dei dati. Nella stessa situazione di via Nizza, o anche peggio, visto che alcuni hanno versato l’intera cifra richiesta per un progetto mai decollato.

E’ un elenco di tutto rispetto e facente sostanzialmente capo all’Adepp quello dei clienti, passati e recenti, della società di Verona: Cnpr, Cassa di previdenza dei periti e dei ragioneri; Cnn, Cassa dei notai; Enpab, ente di previdenza dei biologi; Enpacl, ente di previdenza dei consulenti del lavoro; Enpapi, gli infermieri; Inarcassa, ingegneri e architetti; Cf, cassa di previdenza forense; Enpav, veterinari; Inps ex Enpals, lavoratori dello spettacolo; Inps ex Ipost, postelegrafonici; Onb, biologi; Bnl, personale di Bnl/Bnp Paribas; e Fondo Mario Negri.

Anche per alcuni di loro il progetto Skill si è incagliato a metà dell’opera. Nel caso dell’Inpgi ciò ha significato una spesa di mezzo milione di euro – su 950mila più Iva, deliberati nel 2012 -, senza che Welf@re, questo il nome del prodotto venduto come il top dell’innovazione, vedesse mai la luce.

Mezzo milione che, ha spiegato Iorio in quel Cda del 30 novembre scorso (il primo in cui si sono avute notizie dell’operazione), ha consentito a via Nizza di ottenere le licenze d’uso, ossia le chiavi indispensabili per cominciare a lavorare. Serviranno ancora?, chiese il consigliere di Inpgi Futuro Carlo Chianura. Risposta: la speranza è che restino utili, consentendo di passare ad un nuovo Welf@re. Per ora, di certo, c’è solo che il nuovo sistema informatico non esiste, con il risultato che sugli uffici ricade una mole di lavoro enormemente superiore a quella che ci sarebbe se il progetto avesse avuto reale applicazione.

Articolo aggiornato il 31 gennaio 32017

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*