L’Inpgi alle prese con la crisi più grave della propria storia. La Casagit e l’Ordine dei giornalisti attesi a una scadenza elettorale che potrebbe cambiarne profondamente i connotati. Una Fnsi inchiodata a una trattativa contrattuale che non è mai decollata e che rischia di riscrivere in peggio la storia dei diritti dei giornalisti.
Arriva in un momento profondamente difficile della professione l’assemblea annuale di Puntoeacapo che si terrà giovedì 16 febbraio alle 14,30 nella sala dell’Ordine nazionale dei giornalisti (via Sommacampagna 19).
E’ l’occasione per riflettere sulle emergenze e sui problemi della professione, a partire dalla riforma previdenziale Inpgi, non ancora approvata dai ministeri del Lavoro e dell’Economia. E a seguire, dal prelievo forzoso sulle pensioni dei giornalisti, deciso nell’ambito della stessa riforma. Senza dimenticare la vicenda delle dismissioni immobiliari, che tante riserve sta suscitando nella categoria. O la legge che ha rivoluzionato la composizione dell’Ordine nazionale. Per non tacere della Casagit, che risente profondamente dei cambiamenti avvenuti nella professione.
La relazione del portavoce Carlo Chianura farà un bilancio dell’attività di Puntoeacapo del 2016 e affronterà le prospettive che attendono l’associazione in questo anno fondamentale.
Considerando l’importanza dei temi in discussione, l’assemblea generale di Puntoeacapo sarà aperta a chiunque vorrà partecipare per dare il proprio contributo di idee e proposte o anche per ascoltare un esame realistico della situazione.
Appuntamento alle 14,30 di giovedì 16 febbraio 2017, nella sede dell’Ordine nazionale dei giornalisti in via Sommacampagna 19.
Riguardo alla riforma Inpgi, risulta anche a voi che il ministero del lavoro l’ha praticamente approvata e che il parere favorevole del ministero dell’economia è dietro l’angolo?
E’ una delle voci che circolano. Per completezza, ne circola anche una opposta. Vedremo…