Anche per il 2017 l’Inpgi finanzierà le associazioni regionali della stampa e la Fnsi con circa 2,5 milioni di euro. Con i soldi di tutti, anche di chi al sindacato non è o non è più iscritto.
Lo ha deciso ieri il Cda dell’istituto con il voto contrario dei due consiglieri di Inpgi Futuro.
In cambio di questi finanziamenti, che la direttrice generale Mimma Iorio ha voluto definire “non occulti”, le associazioni regionali dovranno fornire in esclusiva i servizi di supporto dei fiduciari regionali agli iscritti Inpgi.
Vediamo tutti gli importi deliberati.
CIRCOSCRIZIONE | STANZIAMENTO 2017 |
Lombardia | 365.970 |
Lazio | 337.910 |
Piemonte | 133.104 |
Emilia Romagna | 132.718 |
Toscana | 131.840 |
Campania | 111.117 |
Veneto | 123.971 |
Sicilia | 107.017 |
Puglia | 110.686 |
Friuli V.G. | 88.070 |
Calabria | 82.406 |
Liguria | 82.242 |
Trentino A.A. | 77.962 |
Sardegna | 66.248 |
Marche | 64.403 |
Abruzzo | 44.373 |
Umbria | 44.304 |
Basilicata | 29.607 |
Molise | 26.344 |
Valle d’Aosta | 26.059 |
Il totale dello stanziamento ammonta a 2.176.316. A questa cifra si sommano – “a fronte delle prestazioni rese” – 266.185 euro alla Federazione della stampa.
Il finanziamento è dunque in tutto di 2.442.501 euro, in lieve aumento rispetto allo scorso anno.
La delibera riguardante il finanziamento è stata distribuita ai consiglieri di amministrazione solo in occasione del Cda del 15 marzo 2017.
La circostanza è stata messa in rilievo da Carlo Chianura, consigliere di Inpgi Futuro, che ha inoltre sottolineato l’assenza anche solo in visione dei rendiconti forniti dalle singole associazioni. Per questi motivi, Chianura ha chiesto anche a nome della consigliera Paola Cascella il rinvio del voto.
La richiesta non è stata accolta dalla presidente Marina Macelloni. Riprendendo la parola, Chianura ha preannunciato voto contrario. “Faccio notare a tutti i consiglieri che votiamo al buio questo provvedimento, di cui nulla conoscevamo sino a qualche minuto fa. Per come si configura ora questa assegnazione di fondi, siamo in presenza di una mera prestazione di servizi. Essendo l’ente previdenziale privato nella forma ma pubblico nella sostanza, l’attribuzione diretta dello stanziamento dovrebbe almeno passare per la valutazione della competitività economica dell’offerta delle associazioni sindacali territoriali”.
Né vale, a giudizio di Chianura, ricordare che lo statuto Inpgi prevede che “di norma” il servizio sia affidato alle associazioni regionali, “perché lo statuto non rappresenta la tavola delle leggi e va cambiato se in qualsiasi sede deputata si dimostri che prevede una disposizione sbagliata”.
E’ da ricordare infine che – per servizi spesso svolti nelle stesse stanze e dagli stessi impiegati – la Casagit eroga peraltro senza neanche chiedere una rendicontazione formale la cifra di circa un milione di euro annui.
Significativa, e sibillina, la domanda rivolta dal consigliere Mauro Marè, che rappresenta in Cda il ministero del Lavoro. “Scusate, ma sono gli stessi servizi svolti dai Caf e dai patronati?”. “Sì”, è stata la risposta in coro. Quegli stessi caf e patronati che svolgono il servizio in aperta competizione e a cifre certe per pratica, non già in regime di monopolio.
Lascia per primo un commento