di SILVANA MAZZOCCHI
Sono orgogliosa di aver contribuito, ormai molti anni fa, alla nascita di Puntoeacapo. Ne sono stata la portavoce fin dall’inizio; un tempo prezioso e un’esperienza insostituibile che porterò sempre con me. In principio, abbiamo cominciato quest’avventura in pochissimi, con entusiasmo, per affermare un’idea diversa di democrazia dentro il sindacato, che desse diritto di rappresentanza anche fuori dal coro della maggioranza e ci siamo sempre battuti per difendere la pluralità di giudizio e la dignità del lavoro, garanzia basilare per l’autonomia dell’informazione. Nel lungo cammino percorso siamo cresciuti e, grazie a chi ci ha accordato tante volte la propria fiducia con il voto, rappresentiamo a Roma ormai il 25% della forza sindacale. Siamo presenti nei direttivi regionali e nazionali del sindacato, nell’Odg e negli organismi di categoria.
Ma oggi è cambiato il giornalismo e sono cambiati i giornalisti; stati di crisi e precariato, disoccupazione e compensi vergognosi minacciano la qualità dell’informazione, già messa a dura prova da un sistema di poteri forti sempre più arrogante. Mentre le sfide legate al mondo del web e alla multimedialità hanno aperto un mercato spesso selvaggio, fuori da ogni regola.
Una realtà complicata e in continua evoluzione che richiede forze nuove, competenze diverse e sguardi freschi. Dobbiamo prendere atto che la gran parte dei giovani resta fuori dal sindacato e comprendere le loro esigenze e le loro ragioni. Dobbiamo saper fronteggiare le nuove frontiere e svolgere un ruolo di vigilanza e di stimolo dentro il sindacato unitario ma, soprattutto, dobbiamo guardare fuori, ai gruppi indipendenti che stanno nascendo un po’ ovunque: ai precari, ai tanti free lance senza diritti, alle donne, ai giovani “garantiti” privati di ogni carriera, ai pensionati “rottamati” prima del tempo. Dobbiamo superare la logica correntizia e inventare una nuova strategia sindacale, più aperta al mondo reale.
Nel passare la mano, voglio ringraziare tutti i colleghi che mi hanno sostenuto in questi anni, in particolare coloro che, con pazienza e sapienza, mi sono stati vicini e mi hanno aiutato nell’arduo compito di portavoce. Rivolgo un affettuoso augurio di buon lavoro al nuovo gruppo dirigente di Puntoeacapo e a tutti i colleghi impegnati nella componente, con la promessa che il mio impegno sarà sempre accanto al loro.
Lascia per primo un commento