di Mario Antolini *
Ecco le prossime scadenze e le novità che riguardano la Casagit.
Dentista. Per la chirurgia parodontale profonda, la Casagit ha introdotto da qualche tempo l’obbligo della foto intraoperatoria: è una misura di controllo sull’effettivo intervento e quindi la mancanza della foto impedisce il rimborso. Attenzione: i dentisti convenzionati dovrebbero sapere dell’obbligo alla foto intraoperatoria, i dentisti non convenzionati semplicemente ignorano questa necessità.
In ogni caso, per essere sicuri, ricordatelo sempre voi al vostro dentista, magari facendogli leggere questa nota.
Parafarmaci. In passato sono stati talvolta rimborsati dalla commissione permanente, ma nel 2010 sono stati rimborsati (all’80 per cento) soltanto per patologie oncologiche. Dal 2011, potranno essere rimborsati (al 50 per cento) anche nei casi di patologie d’organo di particolare rilevanza e ad alcune precise condizioni: la richiesta per i parafarmaci comprati nel 2010 dovrà pervenire alla Commissione permanente entro il 31 marzo 2011 e dovrà essere accompagnata da relazione medica indicante il motivo del ricorso al parafarmaco, prescrizione medica con indicazione della patologia e delle funzioni terapeutiche del prodotto prescritto, fustella (ove presente) e scontrino fiscale.
I rimborsi per i parafarmaci comprati nel 2011 dovranno essere presentati, con le stesse modalità, entro marzo 2012.
Scadenze. Entro il 31 marzo devono essere presentante in Casagit le richieste di rimborso per le spese effettuate nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2010. Naturalmente, può essere tranquillamente presentata anche la documentazione relativa a spese effettuate in gennaio, febbraio e marzo 2011. Attenzione: dopo la scadenza del 31 marzo la Casagit non rimborserà più le spese datate ottobre, novembre e dicembre 2010. Per le spese datate gennaio, febbraio e marzo 2011, invece, il termine ultimo è al 30 giugno 2011.
Centralino sede via Marocco. Resta sempre uno dei punti di doglianza: difficile prendere la chiamata, tempi di attesa troppo lunghi. Ma il problema nasce anche dal fatto che spesso noi giornalisti usiamo male il centralino, intasandolo con richieste futili (è arrivata la pratica che ho consegnato a piazza della Torretta?, alla mia richiesta manca qualcosa?) o per quesiti che potrebbero trovare risposta altrove: per esempio consultando con pazienza il vademecum “Come usare la Casagit”.
Ora come ora, la squadra che risponde alle telefonate (ne arrivano 350 al giorno) è di 8 persone fisse: 3 per le “prestazioni”, 2 ai “contributi”, 2 a sistemi informativi e 1 al centralino; nei momenti più caldi diventano 11. Non è praticabile l’ipotesi di deviare le telefonate direttamente al personale degli uffici che liquidano le pratiche: oggi si lavorano oltre 2.000 richieste a settimana e distogliere personale da quell’incarico significherebbe bloccare il lavoro dei rimborsi (attualmente la liquidazione avviene in 50 giorni, cioè in 37 giorni lavorativi). Né, data la necessità di tenere sotto controllo i conti, è pensabile assumere altro personale.
Bisogna piuttosto cercare di razionalizzare le modalità di contatto con la sede centrale: usiamo le e-mail. Se inviata in mattinata a infoprestazioni@casagit.it, la domanda riceverà una risposta entro le 19 della stessa giornata. Se inviata a infoposizioni@casagit.it allora la risposta arriverà entro un paio di giorni, ma solo perché le questioni contributive sono solitamente più complesse e difficili da dipanare. I vantaggi della corrispondenza via e-mail sono molti ed evidenti: non si aspetta inutilmente al telefono, domanda e risposta hanno la chiarezza di un testo scritto, la questione rimane per così dire “agli atti”.
Sito Casagit. Altro strumento che dovrebbe essere usato con più frequenza è il sito della Casagit e la Area riservata soci: qui c’è, in bella evidenza, almeno il 90 per cento delle informazioni che, statisticamente, i soci chiedono al telefono.
* Fiduciario della Casagit per il Lazio
Lascia per primo un commento