PRECARI E FREELANCE: AL SENATO UNA LEZIONE PER LA FNSI, CHE FA FINTA DI NON ACCORGERSENE

di Gianluca Cicinelli *

Il silenzio del sito Fnsi.it parla chiaro: l’omissione della notizia che una delegazione del Cordinamento dei giornalisti precari e freelance,esterno al sindacato, verrà ricevuta dalla Commissione Lavoro del Senato esprime tutta la pochezza della maggioranza radunata intorno al segretario Franco Siddi.

Il presidente della Commissione, il senatore Pasquale Giuliano, che stava per ricevere come unica rappresentante dei precari la stessa organizzazione firmataria degli accordi che consentono agli editori di pagare tre euro un articolo, ha fatto presente a Siddi che i precari non si riconoscono più nel suo sindacato, leggendo il documento presentato dal Coordinamento e annunciandogli che riceverà anche loro per verificare le rivendicazioni .

E’ così accaduto che grazie alla mobilitazione, promossa tra gli altri da Puntoeacapo, di chi è ancora convinto che il sindacato debba difendere gli interessi dei giornalisti e non degli editori, si è finalmente rotta la catena di omertà che tiene insieme il sindacato unico sui precari.

Possiamo parlare senza esagerazioni del 29 marzo 2011 come di una giornata storica nella vita associativa dei giornalisti italiani, dei precari che riempiono per più della metà quotidiani e periodici italiani. Pochi sanno che durante l’ultimo congresso nazionale di Bergamo la maggioranza di Siddi ha fatto bocciare mozioni a favore dei precari, presentate da Puntoeacapo, che prevedevano pagamenti a 30 giorni in adeguamento alla normativa già varata in Europa, penalizzazioni per gli editori che non pagano regolarmente i collaboratori, insomma l’abc dei diritti e della democrazia.

Con il caso paradossale della maggioranza di Stampa Romana guidata da Paolo Butturini, costretta a votare contro queste mozioni che aveva invece approvato al congresso locale. E’ il caso di dire che da troppo tempo l’Fnsi si è tirata fuori dalla rappresentanza di precari e freelance e questi oggi si sono ufficialmente ripresi la delega.

All’ultimo direttivo di Stampa Romana abbiamo appreso che la consulta precari ancora non ha svolto una riunione ufficiale. Nel frattempo i giornalisti precari e freelance hanno formato un coordinamento romano e nazionale che ha aderito alla manifestazione “Il nostro tempo è adesso”, che si terrà il 9 aprile in tutta Italia, e dal dibattito acceso e carico di situazioni lavorative difficili è scaturita la coscienza che il sindacato lo fa chi fa il sindacato.

Il sindacato dei precari in questo momento si sta sviluppando al di fuori delle sedi istituzionali dei giornalisti, non era mai successo prima ed è il segnale della gravità della crisi economica in cui versano anche i giornalisti come il resto della società.

Scegliere con arroganza dei fedelissimi come responsabili di settori strategici per il sindacato, scansando bisogni, competenze e reale rappresentanza dei problemi della categoria, obbedire soltanto alla politica, è ormai una strategia che sta portando l’Fnsi in un vicolo cieco. Dopo lo schiaffo di martedì rischiano di accorgersene persino a Corso Vittorio.

* Disoccupato, consigliere dell’ASR, esponente di Puntoeacapo

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*