IL RINNOVO BIENNALE: L’ESTATE CALDA DELLA BUSTA PAGA

di Fabio Morabito *

E’ diventato complicato perfino il rinnovo biennale del Contratto dei giornalisti. Si doveva concludere in questi giorni, ma di rinvio in rinvio è stata concessa alla Fieg un’altra proroga di due settimane.

L’ultimo appuntamento previsto, il 23 giugno scorso, era stato presentato come l’atteso atto finale: la firma sull’accordo. Ma gli editori hanno improvvisamente rilanciato, chiedendo alla Fnsi di mettere sul tavolo anche i superminimi aziendali. Con questa proposta: l’aumento contrattuale va compensato dai superminimi. E cioé: se un giornalista ha duecento euro di superminimo, questo assorbe tutto l’aumento contrattuale.

Una provocazione. Perché non si torna indietro nelle retribuzioni. Per fortuna, stavolta si sono scandalizzati tutti nella Fnsi e non solo la minoranza del sindacato. Si sono scandalizzati anche i dirigenti che due anni fa avevano accettato con rassegnazione il congelamento degli scatti d’anzianità. Congelati e rallentati: sono diventati triennali dal quarto scatto in poi.

E così si è arenata una trattativa che sarebbe dovuta essere abbastanza semplice, perché vincolata all’articolo 52 del Contratto che recepisce «a tutti gli effetti» il protocollo governativo del 3 luglio 1993. Protocollo che indica come bussola quella che all’epoca, diciotto anni fa, si chiamava “inflazione programmata”, e che ora è l’indice Ipca al netto degli energetici importati. Ci sono le già regole scritte, i margini sono esigui, gli Editori devono solo aprire il portafoglio. Hanno avuto la soddisfazione che gli scatti d’anzianità già maturati non saranno mai più toccati dall’aumento: con l’ultimo rinnovo contrattuale è cambiata un’epoca. Invece, i nostri editori sono bulimici. Incontentabili.

La trattativa è andata avanti a strappi. Ho apprezzato, da minoranza che cerca di lavorare in modo costruttivo nel sindacato, che è stato condiviso un ”paletto” che avevo suggerito fin dall’inizio della trattativa. E cioè che l’aumento progressivo di 3 punti percentuali della contribuzione Inpgi pagata dagli editori non andasse a scapito della dinamica salariale. L’accordo sulla previdenza è andato avanti di pari passo, ma ora si è definitivamente ”sganciato”. In qualche modo grazie proprio allo strappo degli editori. L’Inpgi, infatti, non poteva aspettare, rivendicando la necessità di deliberare entro il 30 giugno.

Ora, d’intesa con il ministero, lo ”step” per l’Istituto di previdenza è stato spostato a metà luglio, ma con l’accordo già sottoscritto tra Fnsi e Fieg sul ”perimetro” della riforma previdenziale. Le parti sociali si sono impegnate ad accettare la delibera dell’Inpgi.

Ora la trattativa del rinnovo economico biennale può/deve chiudersi sul suo percorso naturale. E, sia pure nella valutazione complessiva di vari fattori, con l’obbligo per le parti di salvaguardare il potere d’acquisto delle retribuzioni. Con una bussola, ripeto, che è l’incidenza di quella che era chiamata inflazione programmata, e ora è l’indice Ipca. E che è, per i due anni su cui va incidere l’aumento, il 2,3% per il 2011, il 2% per il 2012. In totale il 4,35% (vanno calcolati anche gli interessi composti: non faccio sconti). Tradotto in euro, sul parametro base (e cioé: redattore ordinario con trenta mesi d’anzianità, stipendio minimo alla quale va sommata la vecchia indennità di contingenza), sono 112 euro e rotti.

E’ ingeneroso, e un po’ riduttivo, dire che questa cifra potrà cambiare a seconda dell’abilità dei contraenti. Ci sono degli elementi che possono essere considerati in trattativa, ed è ragionevole considerare, come l’inflazione reale (che è diversa dall’indice Ipca). Ma tutti dobbiamo sapere di cosa si sta parlando. Perché anche nel sindacato ci sono colleghi che non comprendono l’importanza di una trattativa rigorosa, e sono pronti ad accettare accordi discount.

Un’altra novità di questa trattativa: un piccolo pezzetto d’aumento sarà sull’assistenza. All’ultima Consulta dei Cdr, che è stata convocata questa primavera proprio sul rinnovo economico, avevo proposto un aumento della quota Casagit (attualmente lo 0,95%)  a carico degli editori. Con l’obbiettivo di aumentare le risorse della Cassa per i colleghi meno fortunati (precari, disoccupati e freelance sottopagati) e per i contrattualizzati Aeranti-Corallo costretti a integrare la Casagit perché il prelievo sul loro stipendio non basta.

Si tratta di un passaggio coerente al principio di solidarietà che in passato è stato un punto di forza della nostra categoria. Io avevo proposto lo 0,55%. L’idea, come principio, è stata accolta: e cioè un prelievo per “fini sociali”. Il prelievo, in cui c’è già un accordo con gli editori, sarà solo dello 0,05%. In pratica, è un arrotondamento (dallo 0,95% all’1%). Ho protestato: si tratta del 5 per diecimila! Ma i senatori della maggioranza hanno chiosato sull’importanza dei piccoli passi. Bene, d’accordo sui piccoli passi. Ma che non siano ancora passi indietro. A una delle ultime riunioni di Giunta un collega pensionato del Veneto, appena il direttore della Fnsi aveva conteggiato quanto corrisponde quel 5 per diecimila, ha subito pensato alle spese infinite della Fnsi: «Ce li prendiamo noi quei soldi…».

Resto legato alla mia idea di un sindacato che guarda davanti ma che conosce la sua storia. Forse, se i colleghi che hanno firmato e difeso l’ultimo disastroso Contratto sapessero guardarsi dietro, capirebbero anche l’ultimo colpo di testa degli editori. Perché la proposta di un aumento che va ad annullarsi nei superminimi  è nella stessa logica delle ”promozioni di scrittura” introdotte nel nuovo Contratto.

Dove gli editori hanno ottenuto che i corrispondenti aumenti contrattuali possono andare ad annullarsi nei superminimi aziendali. Un modo per dare da una parte e prendere dall’altra. E dire ai giornalisti che vengono pagati in gloria. Come quell’editore che al congresso della Fnsi di Bergamo ha osato sostenere che la nostra retribuzione è apparire. Senza retribuzioni decorose il buon giornalismo rischia invece di sparire.

* Esponente di Puntoeacapo, Giunta Fnsi

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*