PENSIONI, I GIORNALISTI BATTONO UN COLPO: DIFENDIAMO I FONDAMENTI DELLO STATO DI DIRITTO

Una grande mobilitazione dei giornalisti italiani, senza distinzioni tra attivi e pensionati, contro il progetto del governo di colpire ideologicamente le pensioni.

La straordinaria risposta dei colleghi alla lettera di Puntoeacapo affronta tutta la gamma dei problemi che sta emergendo in questi giorni, pur tra le contraddizioni delle affermazioni e delle smentite del governo sulle ipotesi di intervento.

Giornalisti di fama accanto a chi per decenni come noi ha svolto la professione dalle retrovie danno voce a questa possibile battaglia per la difesa dei diritti.

Qui sotto un’altra raccolta di interventi.

 

Innanzitutto grazie per aver sollevato un problema che sarebbe gravissimo, oltre che offensivo per noi. Io sarei dell’avviso di agire subito, magari vedendoci i primi di settembre per decidere le azioni che dovremmo intraprendere immediatamente.

Bruno Tucci

 

Solo due cose: penso che questa legge passerà, forse con qualche minima modifica… troppo è l’attaccamento alle poltrone di questa incredibile maggioranza… e penso che ci sia bisogno di una mobilitazione immediata… poi che è angosciante il silenzio dei moribondi sindacati (alla Camusso) … ovviamente sarei più che favorevole a un ricorso alla Consulta…

Mauro Bene

 

Disponibile a rivolgerci alla magistratura, anche con un’eventuale class action. Non aspetterei troppo tempo per far sentire la nostra voce.

Alessandro Amati

 

Sempre d’accordo con la vostra analisi. Avanti.

Lucrezia Semenza

 

Andiamo avanti.

Alessandra Rissotto

 

Condivido la preoccupazione (non il panico) di molti. In questo percorso verso un futuro purtroppo incerto e insidioso, ci sono due punti, secondo me, imprescindibili 1) il pericolo che passi una visione retroattiva delle leggi, e non solo per i giornalisti, minando così i princìpi stessi della democrazia; 2) la necessità assoluta, finché viviamo in uno Stato – credo ancora – di diritto, di difenderci in tutte le sedi giudiziarie.

Nicola Cossar

 

Agire subito e pronti a ricorrere agli organi giurisdizionali.

Giorgio Frasca Polara

 

Ritengo che convenga attendere il disegno di legge del governo invece che muoversi su anticipazioni di stampa o su progetti di legge delle singole forze politiche che non è detto rispecchino l’orientamento dell’esecutivo.

Massimo Bianchi

 

In caso di violazione dei diritti acquisiti sarà doveroso e inevitabile rivolgersi alla magistratura. Anche se, visto come sono già andate le cose alla Corte Costituzionale, non ripongo molte speranze in un’azione del genere. Che comunque andrà fatta. Non si può e non si deve morire senza combattere.

Gaetano Basilici

 

Mi è sembrato che ci sia stata una parziale retromarcia. Comunque mi sembra sia meglio attendere qualcosa di definitivo.

Alberto Saracchi

 

Io rimango, e ampiamente, sotto i limiti ipotizzati. Comunque se si trattasse di prendere qualche iniziativa sono disponibile. Purché si tratti di operazione non, o non particolarmente, onerosa.

Emiliano Ronzoni

 

Bisogna muoversi. E muoversi subito. Sì al ricorso alla magistratura anche se la mia pensione, al momento, non rientra tra quelle “d’oro”.

Rosalba Ciancaglini

 

Si, battiamo un colpo!

Oktavia Brugger

 

Concordo. All’attacco!

Piero Vigorelli

 

Bisogna agire subito per evitare il coinvolgimento dell’Inpgi. Fin da ora aderisco a un’azione davanti alla magistratura. A mio parere è anticostituzionale.

Luciano Ragno

 

Dallo Stato di diritto allo Stato confusionale.

Natale Raco

 

Io penso che bisogna tenere gli occhi ben aperti da subito (cosa che d’altronde state facendo), ma credo anche che sia necessario agire in qualche modo fin da ora. Aspettare l’eventuale approvazione della legge potrebbe essere troppo tardi. Sì al ricorso alla magistratura (anche se le ultime vicende non sono state a noi favorevoli).

Valeria Caldelli

 

Sono assolutamente d’accordo con la mobilitazione.

Cesare Pierleoni

 

Davanti a questa autentica rapina ritengo si debba mobilitarci subito prima che sia troppo tardi! Sono d’accordo nel rivolgersi alla magistratura per evitare una simile porcata! A presto!

Mimmo Angeli

 

Sono disponibile a ricorrere alla magistratura nel caso dell’attacco governativo alle pensioni al di sopra di 4 mila euro netti mensili.

Sergio Tazzer

 

Sono d’accordo su tutto e sarei disposto a rivolgermi alla magistratura. Sapendo che la magistratura è stata esentata da questo taglio, insieme con i docenti universitari.

Gianni de Felice

 

Credo che occorra muoversi subito. Vivo in Spagna e queste cose aiutano a non rimpiangere l’Italia.

Antonio Andreucci

 

Vi chiedo aiuto per aderire a ogni iniziativa contro i tagli alle pensioni. Ditemi come e cosa posso fare per aderire alle vostre iniziative.

Andrea Tarquini

 

Non solo sono disponibile a rivolgermi alla magistratura ma propongo di vigilare attentamente le manovre populiste di questo governo. I diritti acquisiti, a costo della vita come nel caso di mio padre Dante, non si toccano. Tenetemi aggiornata.

Rossella Alimenti

 

Al secondo quesito la mia risposta è affermativa: sarei certamente disposto ad azioni legali, meglio se in forma collettiva. Circa la prima questione, mi pare che la materia sia fluida e in piena evoluzione: forse meglio attendere il punto di caduta. Fermo restando che qualsiasi azione comunicativa “deterrente” può essere utile.

Franco Arturi

 

Non mi sento un privilegiato. Muoversi e subito, questi sono pazzi. Sono da fermare su tutto.

Fabio Vergnano

 

Io aspetterei. Di Maio ha dimostrato di non conoscere quanto è scritto nel ddl… Credo che sia il caso di attendere e poi agire con fermezza. A disposizione per ogni eventuale azione.

Paolo Forcolin

 

Sarei disposto a rivolgermi alla magistratura, anche se il ricorso alla Corte europea dei diritti umani è fallito per la sua sentenza assurda, che ha ripreso la sentenza della Consulta, secondo la quale il prelievo leggero non è una lesione dei diritti: baggianata colossale, perché la Cedu dovrebbe esprimersi in punta di diritto, verificando merito e legittimità di una sentenza, invece ne ha dato un’interpretazione politica. Che poi la Costituzione dica che tutti devono contribuire alle spese dello Stato, se lo sono dimenticati? Tutti significa non solo i pensionati, ma tutti…

Alessandro Feroldi

 

Rispondere subito direi, prima che sia troppo tardi. Facendo sentire la pressione in tutti i modi possibili, rendendo chiaro e inequivocabile che si scenderà in giudizio. Richiedendo da ora pareri legali sullo scenario prefigurato. In caso di approvazione della legge adire senz’altro le vie legali anche con class action se possibile.

Piergianni Arlotti

 

Credo sia assolutamente opportuno cominciare a sondare il parere di legali esperti del settore circa le possibilità esistenti per far abrogare questa proposta di legge, nel caso andasse in porto. Temo che i diritti acquisiti, siano valutati come non più un diritto inviolabile assoluto. I nostri attuali governanti e in parte anche i loro predecessori, mirano a svilire sempre più questa salvaguardia del pensionato tramite proponimenti impositivi di tipo diverso. Pertanto sono disponibile, da questo momento, a qualsiasi intervento, che Puntoeacapo,vorrà prendere per tutelare le nostre pensioni maturate nel corso di numerosi anni di lavoro con contributi abbastanza consistenti. In particolare, il sottoscritto, come tanti altri colleghi, ha dovuto versare all’INPGI, per ricongiungere i contributi dell’ENPALS, la somma di 136 milioni di lire dell’epoca! MOBILITIAMOCI!!!

Enrico Perreca

 

Siamo alle solite: i diritti acquisiti (e conquistati con fatica) NON devono essere toccati. Abbiamo già subito un prelievo forzoso, mascherato da contributo di solidarietà, da parte dell’Inpgi, e questo nuovo balzello andrebbe ad aggiungersi ad esso. Non siamo mucche da mungere: e dire che il governo (?) aveva promesso che non avrebbe messo le mani nelle tasche dei cittadini. Quando accadono fatti come quelli che sono sotto gli occhi di tutti, e ovviamente non mi riferisco solo alle vicende che toccano la nostra categoria, diceva Brecht a proposito di Hitler, “non bisogna cambiare i governanti, bisogna cambiare il popolo” (che li ha eletti sconsideratamente). Sono dell’opinione di dare subito un segnale e di rivolgersi se del caso anche alla magistratura.

Stefano Delfino

 

Per i consigli, vedremo. Intanto mi dichiaro fin da subito disponibile per ogni ricorso alla magistratura per tutelare l’inviolabilità dei diritti acquisiti e degli impegni presi dallo Stato verso i cittadini.

Carlo Fusi

 

Primo, attendiamo gli eventi, Secondo, rivolgiamoci alla magistratura. Terzo, raccogliamo firme tra tutti i “bastonandi”.

Massimo Boccaletti

 

Personalmente ritengo che sia necessario muoversi subito e sono disponibile ad andare fino in fondo.

Diego Eramo

 

Personalmente sono per il ricorso alla magistratura e alla Corte costituzionale si tratta di difendere la certezza del diritto, l’intangibilità dei diritti acquisiti ed evitare un precedente che aprirebbe la via a ogni possibile abuso futuro, ma ho fiducia che strada facendo la legge sarà profondamente riscritta. Il precedente del ”bonus” di Renzi dopo la bocciatura della Corte costituzionale non è di buon auspicio.

Giovanni Barattelli

 

Sì, sono disponibile a rivolgermi alla magistratura per tentare di salvaguardare diritti sacrosanti e anche a partecipare a iniziative/manifestazioni che possano servire ad alzare la voce, anzi, gridare il dissenso per i pericoli insiti nella proposta di legge in oggetto per tutti gli italiani. Il punto è proprio questo, secondo me: far capire alla massa che una legge come quella proposta dal Governo in carica non tocca i cosiddetti “privilegiati” ma apre un pericolosissimo varco per lo smantellamento dello Stato di diritto, i diritti acquisiti di tutti. Rispetto al farsi sentire… da quale finestra? mi affaccio e grido?

Maria Elisa Buccella

Muoversi subito. Si per magistratura.
Auguri.

Sandro Casazza

 

Si, muoviamoci subito con tutti i mezzi a disposizione avviando subito una raccolta fondi per sostenere le spese conseguenti.

Paolo Chiarelli

 

Personalmente ritengo che sia necessario muoversi subito e sono disponibile ad andare fino in fondo.

Diego Eramo

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*