CASAGIT VERSO LA SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO, LA FNSI IN FASE PRE-ELETTORALE FA MELINA

di Corrado Chiominto *

La commissione sull’assetto societario della Casagit ha quasi ultimato i lavori. Ma il sindacato, con la testa alla prossime elezioni della Fnsi, ha deciso che è meglio fare melina, evitando di decidere. Le sette riunioni tecniche, alle quali Casagit ha chiamato una serie di specialisti e portato documentazioni e pareri, sono servite ad individuare la strada da seguire.

Oramai è chiaro, la Cassa, che ha ora la forma di una associazione, si può trasformare in una società di Mutuo Soccorso: consentirebbe di proseguire – senza alcun cambiamento per i soci – l’attuale gestione di assistenza sanitaria, consentendo però un’apertura e l’aggregazione di altre realtà e mantenendo salda la governance della Cassa ai giornalisti.

Il contesto che spinge al cambiamento è chiaro, così come sono evidenti le opportunità che si potrebbero cogliere. I conti della Casagit sono in equilibrio ma la prospettiva di una professione, che vede diminuire il numero dei giovani e l’ammontare dei salari medi, rischia in futuro di mettere in pericolo l’attuale sistema di rimborsi.

Ma fuori dalla porta della Cassa dei giornalisti c’è un contesto sanitario in grande evoluzione: da una parte il sistema sanitario pubblico che batte in ritirata, dall’altra un comparto assicurativo che punta a fare affari; nel mezzo una prateria, quella di un’assistenza sanitaria integrativa legata al mondo del lavoro, in grado di garantire qualità del welfare con un approccio non lucrativo ma sociale.

La conferma di questo contesto è arrivata nell’ultimo confronto tecnico con l’avvocato Alessandro Bugli di uno studio esperto soprattutto in giurisprudenza societaria di tipo sociale, che ci ha spiegato come stiano proliferando società di mutuo soccorso “mascherate” con l’obiettivo di raccogliere una domanda crescente sul mercato sanitario, anche grazie alle agevolazioni fiscali previste. Casagit, ha assicurato, troverebbe in questo contesto la sua giusta dimensione normativa e potrebbe giocare un ruolo di player principale nel settore.

Per noi sarebbe un cambio di prospettiva: dalla necessità di gestire tempi difficili provocati dall’impatto occupazione della crisi dell’editoria a quello di diventare strumento sociale e di riferimento per un’assistenza sanitaria che guarda alle persone e non ha fini di lucro.

La commissione, che avrebbe già potuto effettuare la scelta, ha seguito un percorso di approfondimento di tutti i temi. Sette i passaggi che hanno diradato i dubbi e i timori, in alcuni casi quasi ancestrali. Li racconto sintetizzando anche i risultati emersi. Eccoli

  1. l’analisi delle diverse forme giuridiche possibili (che ha portato alla selezione di due forme, la Società di Mutuo Soccorso e la Fondazione come quelle da indagare);
  2. la coerenza dell’attuale modello di governance della Casagit, attraverso meccanismi elettivi, con la nuova veste giuridica;
  3. l’esame delle conseguenze fiscali, dalle quali è emerso che l’attuale beneficio per i soci lavoratori e pensionati non cambierebbe, mentre arriverebbe una detrazione sulle somme versate, fino ad un massimo di circa 1.300 euro, per i Soci volontari e per quelli iscritti ai Nuovi Profili Casagit;
  4. un approfondimento sulla certezza che anche con la nuova veste giuridica la governance possa rimanere nelle mani della categoria dei giornalisti (con l’assoluta certezza che sarà così e che lo statuto della società di mutuo soccorso potrà governare e limitare le quote di accesso di altre categorie);
  5. il mantenimento del rapporto con la Fnsi e la designazione diretta di un membro del Cda da parte del sindacato (che potrà essere mantenuta senza cambiamenti);
  6. un approfondimento sulla trasformazione in società di mutuo soccorso in qualità di ente del terzo settore (dalla quale è emerso che la veste giuridica è davvero adatta a Casagit);
  7. la verifica sulla possibilità di mantenere la società Casagit Servizi, la Srl che oggi gestisce il poliambulatorio di Roma e che fornisce servizi esterni ad altre realtà, con i relativi aspetti economici e di governance (controllo ancora possibile con la sola trasformazione della Casagit Servizi in Srl Impresa Sociale, che dovrà però mantenere la maggioranza dei propri guardagni al proprio interno per reinvestirli sui servizi che rende).

Le scelte spettano ora al Cda di Casagit e non è stato difficile capire, nell’ultima riunione, che la Fnsi ha deciso di ritardare il processo di cambiamento per la paura, davvero difficile da spiegare, che Casagit diventi ancora più autonoma e gli sfugga di mano.

Paura senza fondamento, se si pensa che Casagit si regge per una buona metà sui contributi obbligatori che i giornalisti pagano in base al contratto di lavoro, che la Fnsi negozia (o forse bisognerebbe dire ora che “non negozia”) con gli editori; che le Associazione di stampa locali sono sportelli e fornitori di servizi per Casagit. Senza contare che la gestione di Casagit avviene e avverrà ancora da giornalisti eletti tra tutti i colleghi.

Tra i timori buttati sul terreno c’è stato quello del rischio chiusura: “se la futura Casagit Società di Mutuo Soccorso chiude perché dal contratto non arrivano più risorse a chi va ciò che rimane?”, è stato chiesto. Se la Casagit chiude – è una certezza – non cambierebbe nulla rispetto ad ora: significherebbe che ha speso tutto e che non rimarrebbe nulla da dividere visto che le sue entrate si trasformano tutte in rimborsi e in costi di gestione. Non ci sono ricchezze accumulate. E quello di cui il sindacato si dovrebbe preoccupare è del fatto che i giornalisti vedrebbero così scomparire un presidio importante alla tutela e alla qualità della propria vita, che talvolta è fatta anche di malattie.

E’ invece necessario accelerare il processo, senza però prescindere da un confronto con i collegi sul territorio. Bisogna spiegare loro i rischi di una mancata trasformazione, le opportunità del cambiamento e anche l’esigenza – in un mercato dell’assistenza sanitaria competitivo e che non fa feriti – di saper essere da subito attivi per aggregare nuovi soci, offrendo loro i servizi che la Casagit a governance giornalistica sa e può offrire.

Il lavoro – e questo sarà l’impegno vero a cui far fronte – non finisce qui: costruita la nuova “casa della Salute” bisognerà poi saperci portare dentro persone e categorie. Si potrà guardare così anche ad un settore dell’informazione in veloce cambiamento, a quello delle professioni in grande espansione e a quello del welfare del lavoro che inizia a decollare. Solo insieme si potrà costruire insieme un futuro solido.

* Delegato eletto con la lista Casagit Per Te, comitato consultivo di Puntoeacapo

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*