CASAGIT, LA MESSA IN SICUREZZA DELLA NOSTRA SANITÀ IN PERICOLO PER GLI EGOISMI PRE-ELETTORALI DELLA FNSI

di Mario Antolini *

Queste che seguono sono alcune modeste riflessioni sugli ultimi fatti relativi alla gran guerra per la trasformazione di Casagit in Società di Mutuo Soccorso. Stiamo ai fatti, solo ai fatti. Senza polemica, ma anche senza reticenze.

Il punto di partenza, la diagnosi, è fin troppo semplice: la crisi dell’editoria porta sempre minor contribuzione a Casagit, mentre le spese sanitarie sono sempre più onerose. Così, stando alle ultime previsioni attuariali, senza interventi decisi, nel 2025 Casagit dovrà chiudere.

L’unica cura è nell’allargamento della platea degli assistiti. La necessità di una trasformazione (se ne parla dal quadriennio 2013-17) è stata assunta come impegno nelle dichiarazioni programmatiche di questa consiliatura e da luglio 2017 in qua ogni Assemblea dei Delegati ha confermato questo tema.

Una commissione ad hoc ha ascoltato legali, fiscalisti, tributaristi di livello alto, ha vagliato le possibili opzioni ed ha indicato nella trasformazione in Società di Mutuo Soccorso la via migliore. Per noi giornalisti nulla cambierebbe: né le modalità di contribuzione, né le prestazioni, né governo e gestione della Cassa che resterebbe nella piena attribuzione del Cda, eletto dai Delegati votati dai giornalisti.

Semmai, qualcosa migliorerebbe: il beneficio fiscale per la contribuzione versata a Casagit (di cui oggi godono soltanto i contrattualizzati e i pensionati) sarebbe esteso anche a Soci volontari e Nuovi Profili. Dall’altro lato, Casagit potrebbe ricevere ulteriori entrate gestendo la assistenza sanitaria integrativa anche per altre categorie, e così introitare risorse necessarie alla sopravvivenza.

Tutto risolto? Sembrava proprio, e invece no. All’ultima tappa, quando si era al punto di mettere la trasformazione in Sms all’ordine del giorno del Cda e poi della Assemblea dei Delegati di metà dicembre (così da essere attivi già a marzo) arriva lo stop del sindacato: bisogna pensarci ancora, almeno fino a dopo il Congresso Fnsi di febbraio.

Eppure, un esponente di rilievo della Fnsi siede nel Cda Casagit e ha fatto parte della commissione per la riforma: in buona sostanza, la Fnsi è sempre stata al corrente dell’andamento dei lavori e così questo suo brusco stop ha tutta l’apparenza di una volontà ostruzionistica. Oltretutto le motivazioni addotte appaiono piuttosto deboli, talvolta strumentali.

Si è lamentato, per esempio, che non è ben chiarito a chi andrebbe il capitale in caso di fallimento della Sms Casagit: a prescindere dalla banale considerazione che se la Sms fallisce non restano certo capitali significativi, è davvero poco elegante preoccuparsi di chi potrà mettere le mani sugli ultimi spiccioli in cassa.

La preoccupazione vera dovrebbe essere per i giornalisti privati della loro assistenza sanitaria e per il personale della Cassa che perderebbe il lavoro. Oppure: si ipotizza la trasformazione in una Fondazione. Ma il problema è che la Fondazione si costituisce sul patrimonio e non si capisce perché altre categorie dovrebbero conferire i loro capitali in Casagit, se poi lì le decisioni continueranno a prenderle soltanto i giornalisti.

Ancora: si rimprovera a Casagit di muoversi troppo in fretta. Ma, anche a non voler ricordare che la pratica del rinvio ha già messo l’Inpgi in una situazione pressoché disperata, appaiono evidenti i possibili guai di altri ritardi: varare la Sms a maggio 2019 significherà che Casagit sarà pronta sul mercato solo dopo l’estate, quando probabilmente la gran parte delle categorie interessate avrà fatto la sua scelta a favore di altre Mutue. Insomma, rischiamo di presentarci sul mercato quando lì non c’è più nessuno.

Continuiamo: si dice che non si può varare una riforma di tal peso senza la maggioranza più ampia possibile. Ma ora come ora una maggioranza non c’è proprio perché l’attuale vertice della Fnsi si è messo contromano: insomma, prima dicono che loro non ci stanno, poi però si lamentano che non c’è una gran maggioranza. E nel frattempo ci si spertica in inni all’unità della categoria.

Ma l’unità non è un valore in sé, un valore assoluto: il valore è sempre e solo l’obiettivo, il risultato che si vuole raggiungere attraverso l’unità. Insomma: una unità per garantire una soluzione a Casagit nel più breve tempo possibile è certamente ottima; una unità attenta solo a tatticismi e manovrine della guerricciola per il rinnovo dei vertici Fnsi, indifferente al possibile guasto per Casagit, è invece sbagliata. Anzi, è perniciosa.

E per finire, la madre di tutte le obiezioni, così come al termine della giostra l’ha messa sul piatto il vertice Fnsi: “la ragione è politica”, ha sentenziato. Il che, a ben guardare, vuol dire tutto e niente. Non spiega, non motiva alcunché, ma la butta in politica. Tradotto alla brutale: “Si fa solo quando diciamo noi. E zitti lì”.

Così, per chiudere, una noticina a margine. Non sono coinvolto – né personalmente né come esponente di Puntoeacapo – nelle elezioni per il rinnovo dei vertici Fnsi. Non coinvolto, ma interessato sì. Anzi molto interessato a che responsabilità sindacali siano affidate a colleghi di buon senso e di sano discernimento, che intendano tener separate le contingenti manovrine congressuali dal bene di Casagit: la battaglia congressuale passa, Casagit deve restare.

*Fiduciario Casagit Lazio

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*