PENSIONI ROSA E WELFARE: “VETO” ALLE DONNE DEL CDA E DELLA GESTIONE SEPARATA INPGI

di Cinzia Romano *

Come le giornaliste sanno, l’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti, ha approvato una riforma che porta a 65 anni l’età pensionabile delle donne. Siamo la prima categoria nel privato a farlo.

Erano a rischio i conti e la stabilità dell’Istituto, travolto da prepensionamenti a gogò per stati di crisi e anche per incentivi ai pensionamenti che alcune emittenti radio tv (rai in testa) hanno attuato. Non mi dilungo perché ormai tutte e tutti sanno.

Per fortuna nel Cda dell’Inpgi ci sono tre donne, di cui due elette nel Lazio, Silvana Mazzocchi e Silvia Garambois, che hanno fatto l’impossibile per rendere meno penalizzante e più soft la manovra, trovando per fortuna ascolto nel Presidente dell’Inpgi e in pochissimi altri colleghi.

La commissione Pari Opportunità della Fnsi (di cui faccio parte) si è confrontata con le colleghe, si sono preparati documenti e lettere chiedendo naturalmente anche contropartite in termini di welfare e rappresentanza (noi stiamo messi peggio della politica, dosi pediatriche di rappresentanza femminile). E più in generale, la Cpo si è confrontata con tutte le colleghe elette negli enti (Casagit, Ordine, Inpgi, Gestione separata). Un lavoro comune, come deve essere.

Le colleghe della Commissione diritti e pari opportunità dell’Associazione stampa romana, indicono per venerdì 2 dicembre all’Accademia Filarmonica Romana una giornata sul tema : “La donna è mobile?” Lavoro, Pensioni, welfare delle giornaliste.

Ti aspetti che invitino le colleghe del cda dell’Inpgi Silvana Mazzocchi e Silvia Garambois, che tra l’altro sono anche iscritte a Stampa Romana, e magari anche chi scrive che sta nel Comitato amministratore della Gestione separata. Niente da fare!

Il programma stampato e inviato è un lungo elenco di saluti, di interventi, di relazioni, e per finire pure un bel concertino, ma delle donne dell’Inpgi non c’è traccia. Viene invitato il direttore generale dell’Inpgi, Costantini, uomo preparatissimo e di grande pazienza. Ma è come se sulla riforma delle pensioni e welfare, il governo inviasse al confronto con le parte sociali il direttore del Ministero.

Comunque mi libero dagli impegni e vado, come le altre iscritte, per capire meglio.

In mattinata, nel momento di massimo fulgore siamo in quindici! Si comincia in ritardo, sperando che arrivi qualcun altro. Nel programma c’è scritto che si potrà intervenire e fare domande dal pubblico. Perfetto. Partono le domande, al tavolo della presidenza il Direttore generale e le due presidenti della Cpo, Arianna Voto e Nella Condorelli (a proposito, perché due? Servono due donne per far un presidente che di solito è quasi sempre un uomo?).

Alzo più volte la mano, ma niente, invisibile. Prende la parola una collega di Liberazione, incauta avverte che più che domande vorrebbe intervenire e dire la sua. “No, non si puo’” la redarguisce l’Arianna Voto, spiegando che deve parlare la presidente della Cpo Lucia Visca e Roberto Natale il presidente della Fnsi che ha un impegno urgente e ci deve lasciare. Eh sì, vuoi mettere il tempo degli uomini con quello nostro? Loro sì che hanno da fare, mica come noi a pettinar le bambole! Anche il segretario dell’Asr Paolo Butturini parla all’inizio, poi arrivederci e un bacio al pupo (anche lui, immagino, aveva altro importanti impegni).

La pazienza ha un limite e protesto: ma perché non avete invitato le colleghe dell’Inpgi, non fate parlare quelle in sala, ma che ci stiamo a fare qui? Roberto Natale è uomo educato, si scusa per l’aereo e comunque prova a darmi la parola. Niente da fare, prima l’una poi l’altra presidente dicono che ci saranno altre occasione, magari nel pomeriggio. Balbettii di cui francamente non ho capito il significato. Il senso dell’esclusione delle donne era lampante e davvero miserevole!

Ricontrollo il programma, nel pomeriggio sono state invitate la direttrice dell’Istat, la vice direttrice del Censis, la Presidente della Fondazione Donne in musica. Tanta autorevolezza femminile, per parlare di Welfare, di lavoro femminile e conciliazione dei tempi di vita. Naturalmente in generale.

 Perchè per parlare e soprattutto concretizzare le proposte sul welfare dei giornalisti ti devi confrontare con gli amministratori, uomini e donne, degli enti. Prendiamo atto che la Commissione diritti e pari opportunità di Stampa romana, con le colleghe elette preferisce non confrontarsi.

Però per favore, non parlate di rappresentanza delle donne da ampliare. Le parole si nutrono di comportamenti coerenti, e i vostri proprio non lo sono. Avete offeso voi stesse e le altre! E’ questa la relazione tra donne che volete praticare? E’ questa la vostra autonomia? Vi interessa solo imbastire un bel convegno (si fa per dire!) sulle donne o fare qualcosa per loro? 

Ultima domanda: ma c’era bisogno di prendere la Sala Casella, all’Accademia Filarmonica romana, (circa duecento posti) e organizzare pure un catering per non ascoltare, confrontarsi e parlare con le pochissime che eravamo lì?
Il pomeriggio me lo sono risparmiato: più utile pettinare le bambole!

*Comitato amministratore della gestione separata dell’INPGI

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*