Sistema contributivo anche per le casse privatizzate e contributo di solidarietà dell’1 per cento per tutti i pensionati negli anni 2012 e 2013. E’ questo il destino che attende tutte le casse privatizzate che entro il prossimo 31 marzo non adegueranno la tenuta dei rispettivi conti. La preoccupazione di Puntoeacapo.
Dunque, nelle pieghe della manovra c’è anche la possibile stangata alle casse privatizzate, quelle che, come l’Inpgi, non chiedono e non ottengono dallo Stato neanche un euro per le proprie prestazioni.
Vediamo di che cosa si tratta. L’articolo 24, comma 19, del decreto legge salva-Italia prevede che se le casse di previdenza professionali non adotteranno a tambur battente – e cioè entro il 31 marzo 2012 – misure per assicurarsi saldi previdenziali positivi su un arco di 50 (cinquanta) anni, anche per loro scattera l’obbligo del sistema contributivo e del versamento di una quota “temporanea” di solidarietà dell’1 per cento nei prossimi due anni a carico dei rispettivi pensionati.
In particolare il decreto impone “misure volte ad assicurare l’equilibrio tra entrate contributive e spesa per prestazioni pensionistiche secondo bilanci tecnici riferiti a un arco temporale di cinquanta anni”.
Il coordinamento di tutti gli enti giornalistici riunitosi ieri ha fatto presente che la manovra di luglio terrà l’Inpgi lontana dal pericolo di imposizioni come quelle previste dal decreto, poiché “pone in sicurezza i conti con un patrimonio sempre crescente nei 50 anni, rispondendo puntualmente proprio a quel criterio di sostenibilità che viene ritenuto centrale dalla nuova norma”.
Ciò nonostante Puntoeacapo non può fare a meno di esprimere viva preoccupazione per questa misura del governo che va a inserirsi in una congiuntura negativa per i giornalisti e più in generale per l’editoria. E’ appena il caso di ricordare che nel bilancio del 2011 si è verificato uno sbilancio tra entrate e uscite contributive che ha superato il 106 per cento.
Puntoeacapo chiede alla Federazione della Stampa e alle organizzazioni territoriali di porre con la maggior forza possibile il tema dello sviluppo e della difesa dell’ente previdenziale di categoria, se necessario attraverso forme di sciopero.
Lascia per primo un commento