FONDO COMPLEMENTARE, UN PEZZO IMPORTANTE DEL WELFARE DEI GIORNALISTI. PERCHÉ È IMPORTANTE VOTARE

di Corrado Chiominto*

Le difficoltà del settore editoriale sono sotto gli occhi di tutti. E certo non c’è bisogno di raccontare delle difficoltà dell’Inpgi, il nostro istituto previdenziale. Ecco perchè acquista un’importanza strategica la salvaguardia degli istituti di welfare dei giornalisti, come il Fondo Complementare che rappresenta una importante forma di garanzia del presente e del futuro dei giornalisti, un tesoretto importante su cui contare per integrare la pensione che rischia di ridursi con il ricorso sempre più massiccio a stati di crisi e accordi di solidarietà. Ecco perché – ed è la prima ragione – ho accettato di essere candidato al Fondo Complementare dei Giornalisti, nel quale punto di replicare l’impegno al fianco e al servizio dei colleghi giornalisti che ho già testimoniato in Casagit e Inpgi.

E’ questa però solo la prima delle ragioni che mi ha convinto ad accettare la candidatura. E’ la ragione “difensiva”, a difesa di una categoria al centro di una crisi di cambiamento e che, volenti o nolenti, rimane sempre un presidio importante per la democrazia del nostro Paese. Mi è piaciuto – ed è la seconda ragione della mia candidatura – il progetto “sindacale” che unisce quattro diverse componenti che hanno un forte consenso a Roma e Milano e che hanno voci importanti anche in altre regioni.

Io parto da Puntoeacapo, gli altri tre da altrettante componenti sindacali: ecco perché i quattro candidati – oltre a me, Simona Fossati, Marco Lo Conte e Tiziana Stella, con Lorenzo Giannuzzi per i revisori – vanno votati in blocco. Credo che solo l’unione fa la forza. Questo è vero solo se si ha una progettualità reale, se si è sempre aperti all’ascolto e al dialogo, se non ci si chiude nella riproposizione di un potere che guarda solo alle poltrone ma non riesce a dare valore al nostro lavoro (e il riferimento al contratto desaparecido non è causale).

Il Fondo Complementare è uno snodo di garanzia importante. E’ necessario che ci sia una rigida attenzione agli investimenti che vengono fatti con i soldi che gli affidiamo, facendo attenzione ai costi pagati ai gestori. Serve anche una migliore comunicazione ai colleghi, con attenzione alle scelte che possono fare ma anche alle opportunità che il fondo offre. Alcuni ancora non lo sanno: basta versare lo 0,1% dl proprio stipendio lordo per attivare contributo dell’1% da parte degli editori (che altrimenti si perde).

E poi ci sono le agevolazioni fiscali che consentono subito un vantaggio: ogni 1.000 euro versati al fondo consentono un risparmio in euro tra i 230 e i 430 euro a seconda del reddito dichiarato. Questo fino al tetto di 5.164,57 euro: per chi arriva a questa soglia il risparmio spazia tra i 1.200 e i 2.200 euro l’anno. Gli investimenti fatti dal fondo hanno poi una tassazione agevolata dei rendimenti. Per questo è anche interessante allargare il più possibile l’adesione al Fondo, ora che è stata avviata una prima apertura ed è possibile anche iscrivere i propri familiari (e ci scommetto che non lo sapete!). Buon voto.

* Esponente di Puntoeacapo, candidato alle elezioni per il Fondo Complementare dei giornalisti

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*