INPGI, DAI PREPENSIONAMENTI SELVAGGI AL CASO PATRIMONIO IMMOBILIARE, I NUMERI CHE INCHIODANO L’ISTITUTO/2

di Gianni Dragoni *

Bastarono 12 mesi per sconfessare l’ottimismo di facciata e mostrare che, dopo le “criticità” emerse nel 2009, i conti dell’Inpgi stavano peggiorando vistosamente. (Qui la prima puntata dell’analisi sui conti dell’istituto)

“I risultati del bilancio 2010 non sono confortanti. (…) peggiorano tutti gli indicatori: diminuisce il rapporto iscritti attivi/pensionati; flette considerevolmente il risultato della gestione previdenziale con riferimento determinante al rapporto contributi Ivs – pensioni Ivs; si riduce, pur lievemente, il rapporto di copertura della riserva Ivs con riguardo all’annualità di pensione corrente”. Così la Corte dei Conti nella relazione sul bilancio 2010, deliberata il 12 luglio 2011 e pubblicata il 19 luglio.

La Corte sottolineava l’impatto devastante dei prepensionamenti, che si aggiungeva alla riduzione dei rapporti di lavoro causata dalla crisi dell’editoria. “A ciò va aggiunto il “peso” dei minori introiti contributivi dei prepensionamenri (248 nel 2010, di cui 226 a carico dello Stato) che avrebbero potuto essere compensati solo da nuove assunzioni di tre o quattro volte superiori, circostanza di fatto non realizzatasi”.

I prepensionamenti, come abbiamo ricordato nell’articolo precedente, sono il tarlo che ha divorato il bilancio dell’Inpgi, con la connivenza del sindacato, prono alle richieste degli editori nel concedere ogni tipo di ammortizzatori sociali. Spacciati per un provvedimento che, sacrificando i giornalisti più anziani, avrebbe salvato il posto di lavoro ai lavoratori “più giovani”, i prepensionamenti hanno di fatto costretto centinaia di professionisti in piena maturità a uscire dalle aziende.

L’Inpgi ha perso contribuzione ricca e ha cominciato a pagare centinaia e centinaia di pensioni (arriveranno a 1.019 a fine 2017) molti anni prima della scadenza anagrafica naturale. A fronte di questa emorragia non c’è stato un recupero di nuova occupazione perché le assunzioni sono state scarse (comunque inferiori alle uscite), e con stipendi (e di conseguenza versamenti di contributi) molto inferiori a quelli dei fuoriusciti. Chi ci ha guadagnato? In sostanza solo gli editori.

A fine 2010 il rapporto tra giornalisti attivi e pensioni diminuisce da 2,84 a 2,58. Nel bilancio 2010 dell’istituto (ci riferiamo sempre alla gestione principale o Inpgi 1) il risultato economico della gestione previdenziale e assistenziale si riduce a un saldo di 31,8 milioni di euro, dopo il calo da 97,2 a 58,1 milioni emerso nel 2009. I costi si mangiano il 92,5% delle entrate della gestione (rispetto all’86,3% del 2009).

Il risultato finale del bilancio dell’Inpgi dichiara un utile di 67,8 milioni, in calo rispetto ai 94 milioni del 2009. Questo utile è in larga parte dovuto al rendimento del patrimonio, composto da investimenti finanziari e immobili.

E l’Inpgi cosa fa? Non c’è una pronta reazione, come si legge nella relazione del presidente, Andrea Camporese, al bilancio 2010. “Gli effetti della crisi sistemica del mondo dell’editoria – afferma Camporese – hanno accentuato la negatività descritta rendendo urgenti ed ineludibili misure di riequilibrio del rapporto contributi/prestazioni. Il consiglio di amministrazione, con voto unanime, ha indicato nella fine del mese di giugno 2011 il termine entro il quale assumere le decisioni conseguenti”.

La nave affonda, ma ogni decisione viene rimandata all’anno successivo. Nel luglio 2011 il cda dell’Inpgi decide una manovra in tre direzioni.

1) Viene elevata gradualmente l’aliquota dei contributi Ivs a carico dei datori di lavoro di tre punti percentuali: il primo scatterà il primo gennaio 2012, il secondo due anni dopo, il terzo punto dal primo gennaio 2016 (e sarà ulteriormente incrementato di 0,53 punti, con una decisione che verrà presa nel 2015).

2) Inoltre viene elevata l’età della pensione di vecchiaia per le donne, da 60 anni viene alzata gradualmente a 65 anni, a partire dal primo luglio 2012 fino al 2021.

3) Attraverso un accordo con le parti sociali vengono introdotti sgravi contributivi alle aziende per incentivare le assunzioni a tempo indeterminato.

Il bilancio 2011 dell’Inpgi chiude con un ulteriore peggioramento. Il rapporto tra attivi e pensioni si riduce da 2,58 a 2,45. Il risultato finale del bilancio Inpgi mostra un utile di 12,7 milioni, in fortissima riduzione rispetto ai 67,8 milioni del 2010 (-81,2%). Il patrimonio netto si attesta su 1.736,5 milioni. Ma, quel che è peggio, è che nel 2011 l’Inpgi è per la prima volta in passivo, se si guarda alla sola gestione previdenziale e assistenziale, escludendo quindi dal calcolo il rendimento del patrimonio: il risultato è -1,3 milioni (rispetto a +31,8 milioni nel 2010).

Questo risultato negativo è la naturale conseguenza della tendenza emersa già nel 2009. Eppure, nella relazione al bilancio 2011 il presidente dell’Inpgi, Camporese, afferma: “L’analisi complessiva dei dati contabili fa emergere che l’avanzo di gestione per l’anno 2011 è pari a 12,7 milioni di euro, con una flessione notevole rispetto al valore del 2010. Il dato testimonia la severità della situazione venutasi a delineare per effetto dell’aggravarsi della crisi economica in atto anche nel settore editoriale, rispetto alla quale l’ente ha già posto tempestivamente in essere azioni di contrasto, a partire dalla riforma che ha previsto l’aumento di 3 punti percentuali in cinque anni dell’aliquota a carico degli editori e l’aumento graduale dell’età pensionabile delle donne. L’efficacia degli strumenti si manifesterà negli esercizi futuri, a partire da gennaio 2012 data di entrata in vigore dell’aumento del primo punto percentuale a carico dei datori di lavoro”.

E invece da allora in poi c’è stato un avvitamento dei conti, il risultato della gestione previdenziale e assistenziale sarà sempre negativo, con un vistoso peggioramento anno dopo anno, come mostra la tabella qui sotto.

GESTIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE
Andamento dal 2011 al 2018 (dati in milioni di euro)

Anno 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018*
Ricavi 416,85 434,6 415,82 409,08 398,34 419,71 412,03 390,66
Spese 418,15 441,99 467,47 490,7 510,28 533,99 546,07 557,77
Risultato -1,3 -7,39 -51,65 -81,62 -111,94 -114,28 -134,04 -167,11

(*) previsioni del bilancio di assestamento

Fonte: Inpgi, bilanci consuntivi 2011-2017 e assestamento 2018.

Per il 2019 il bilancio preventivo ha già stimato una perdita della gestione ancora più elevata, -178,6 milioni. Le stime circolate nelle ultime settimane indicano un passivo della gestione dell’Inpgi 1 proiettato verso i -200 milioni.

Di fronte a questa débacle cosa fa l’Inpgi? Si inventa un piano di dismissione di immobili, che parte nel 2013 con un programma di conferimenti al Fondo immobiliare Giovanni Amendola, un fondo posseduto totalmente dall’Inpgi. Attenzione: non vengono venduti palazzi e appartamenti. Le motivazioni di fondo sono due. La prima è il rendimento atteso del patrimonio, la seconda le facilitazioni fiscali previste dalla legge per questo tipo di fondi.

Gli immobili vengono solo parcheggiati nel Fondo, la gestione viene affidata a una società esterna, Investire Sgr, controllata dalla famiglia di banchieri Nattino, molto vicina al Vaticano. Con il passaggio al Fondo gli immobili vengono rivalutati. Rispetto al costo storico di acquisto viene stabilito un “valore di mercato”, un valore presunto, fissato a tavolino con perizie da un cosiddetto “esperto indipendente”. La conseguenza è che gli immobili vengono rivalutati di quasi il doppio e che la differenza tra il “valore di mercato” e quello storico, cioè una plusvalenza, viene iscritta ogni anno nei bilanci dell’Inpgi come se fossero soldi guadagnati. Ma le plusvalenze sono di carta, sono fittizie, perché l’Inpgi non incassa un euro, gli immobili sono sempre lì, dentro il contenitore del Fondo Amendola.

Le vendite partiranno solo nel 2017 e i prezzi si riveleranno in alcuni casi inferiori a quelli delle stime con le quali sono stati rivalutati, in altri invece decisamente fuori mercato quasi come se si trattasse di un obbligo per mantenere le valutazioni iniziali e non produrre minusvalenze.

Intanto, tra il 2013 e il 2016 gli apporti di immobili al fondo Amendola hanno fatto emergere nei libri contabili plusvalenze nette per complessivi 372,3 milioni in quattro anni. Guadagni di carta, operazioni di cosmesi contabile, che hanno consentito alla maggioranza che governa l’Inpgi di dichiarare bilanci in attivo, malgrado la gestione previdenziale e assistenziale fosse invece in profondo rosso e con perdite crescenti. Infatti negli stessi quattro anni 2013-2016 la gestione previdenziale e assistenziale ha accumulato un passivo totale di 359,49 milioni. Guarda caso le plusvalenze (di carta) realizzate con gli apporti di immobili al Fondo Amendola hanno in pratica pareggiato le perdite di gestione. E’ solo una coincidenza? O si potrebbe immaginare che i valori fossero siano stati predeterminati per ottenere questo obiettivo?

L’Inpgi dichiara un utile nel risultato finale di bilancio, benché sempre più sottile: 21 milioni nel 2015, l’ultimo intero anno della gestione Camporese, 9,4 milioni nel 2016, il primo esercizio in cui alla presidenza c’è Marina Macelloni, eletta dalla stessa maggioranza che da anni governa Inpgi, Fnsi e Casagit.

Nel luglio 2015 il cda dell’Inpgi decide alcuni interventi per aumentare le entrate (tra cui un incremento ulteriore delle aliquote di contributi Ivs di 0,53 punti a carico dell’azienda e di 0,50 punti a carico del giornalista dal primo gennaio 2016) e contenere le uscite. Di fronte alla grave crisi è solo un pannicello caldo. La manovra viene giudicata insufficiente dai ministeri vigilanti, in larga parte viene bocciata e c’è la sollecitazione a prendere misure più incisive. Il nuovo cda deciderà il 28 settembre 2016 una manovra più incisiva, che tra l’altro eleva per uomini e donne l’età per la pensione di vecchiaia a 66 anni e 7 mesi, il nuovo limite fissato per tutti gli iscritti all’Inps dalla legge Fornero (ma con cinque anni di ritardo), alza i requisiti per ottenere la pensione di anzianità, delibera il passaggio al calcolo delle pensioni con il sistema contributivo, anziché in base alle retribuzioni.

A fine 2016 il rapporto tra giornalisti attivi e pensioni si riduce a 1,71. Il bilancio 2017 si aggrava. Lo squilibrio della gestione previdenziale e assistenziale aumenta a -134 milioni. Gli immobili ancora di diretta proprietà dell’Inpgi sono quasi finiti, dai conferimenti al Fondo Amendola vengono dichiarate ulteriori plusvalenze nette, ma in calo a 38,88 milioni netti. In totale nei cinque anni dal 2013 al 2017 le plusvalenze dichiarate sulla carta ammontano a circa 411 milioni, mentre le perdite della gestione previdenziale e assistenziale salgono a 493,53 milioni.

Ma neppure le plusvalenze di carta bastano più a coprire le vere perdite di gestione. Così il risultato ufficiale del bilancio 2017 dell’Inpgi è per la prima volta in passivo, e che passivo: -100,61 milioni. Il rapporto tra giornalisti attivi e pensioni continua a scendere, da 1,76 del 2016 a 1,60 nel 2017. Ricordiamo che nel 2009, quando furono lanciati i primi allarmi sui conti, il rapporto attivi/pensioni era pari a 2,84.

“Negli ultimi cinque anni – afferma la presidente Macelloni nella relazione al bilancio 2017 – la categoria ha perso quasi 3.000 lavoratori attivi”. E poi c’è il peso dei prepensionamenti. Nel 2017 l’istituto ne ha liquidato 123 (70 nel 2016), fino alla chiusura del bilancio 2017 l’Inpgi ha liquidato 1.019 prepensionamenti complessivi.

Nel frattempo sono partite le vendite di immobili. In ritardo, tra le polemiche con gli inquilini, sotto la direzione controversa di Investire Sgr, la società dei Nattino cui l’Inpgi ha appaltato la gestione del Fondo immobiliare per dieci anni. Come ha raccontato Alessandra Spitz in un articolo su Puntoeacapo del 26 febbraio 2019, i risultati “sono ben lontani dagli obiettivi di incasso che l’Inpgi” aveva pianificato.

“Alla partenza del piano di dismissioni, infatti, l’Inpgi – ha spiegato Spitz – puntava a vendere circa la metà del proprio patrimonio immobiliare per una cifra pari a 700 milioni di euro entro il 2020. Il grosso delle vendite era previsto venisse realizzato entro il 2018: erano infatti stimate cessioni per circa 450-550 milioni. Ebbene, siamo molto lontani da quella cifra: le ultime informazioni ufficiali fornite al comitato di controllo della Sgr “Giovanni Amendola” risalgono al settembre scorso (ultima riunione) ed evidenziavano vendite per circa 168 milioni di euro cui si sono aggiunti alla fine dell’anno gli introiti per la cessione dei due gioielli immobiliari a Roma in via del Quirinale: meno della metà del previsto”.

Per il 2018 l’ultima previsione fatta lo scorso ottobre nel bilancio di assestamento è che la perdita netta raggiunga i -175,4 milioni. Ogni 100 euro che l’Inpgi incassa ne spende 142 per previdenza e assistenza. Per il 2019, come già detto, la perdita viaggia verso i 200 milioni. Per coprire il buco verrà venduto un altro pezzo del patrimonio, soprattutto finanziario, fondi d’investimento. Di questo passo, il rischio è che fra tre-quattro anni non ci siano più gioielli di famiglia da vendere per coprire i buchi e pagare le pensioni.

* Consigliere generale per Inpgi Futuro, Commissione Bilancio

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*