FONDO COMPLEMENTARE, EN PLEIN DELLA LISTA SOSTENUTA DA PUNTOEACAPO. ROVESCIATA LA MAGGIORANZA FNSI

di Mario Antolini *

Nei numeri nudi e crudi, il risultato è fin troppo chiaro: Fondo Sicuro batte 4 a 2 la lista sponsorizzata dalla Fnsi. Al Cda del Fondo Complementare dei giornalisti entrano dunque tutti e quattro i candidati di Fondo Sicuro (Simona Fossati, Corrado Chiominto, Marco Lo Conte, Tiziana Stella) e il candidato sindaco Lorenzo Giannuzzi. La coalizione Fondo Sicuro – formata da Puntoeacapo con le componenti informazione@futuro (Roma), Senza Bavaglio, Unità Sindacale-MIL e Movimento Liberi Giornalisti (Milano), Fare Squadra (Abruzzo) e gruppi di giornalisti organizzati in Campania e Sicilia – fa un clamoroso en plein: 4 consiglieri si potevano votare e 4 consiglieri appunto vanno a Fondo Sicuro.

I numeri, dicevamo: in quattro giorni di seggio online, dal 13 al 16 marzo, hanno votato 895 giornalisti iscritti al Fondo (cioè l’8,24 per cento dei 10.864 aventi diritto) consacrando il successo della squadra formata da Simona Fossati (415 preferenze), Corrado Chiominto (399), Marco Lo Conte (387) e Tiziana Stella (381 voti); per la lista Controcorrente-Stampa Democratica risultano eletti soltanto due consiglieri: Enrico Castelli (presidente uscente, 421 voti) e Alessia Marani (395 voti). Nel Collegio dei sindaci entrano Lorenzo Giannuzzi (Fondo Sicuro, 384 voti) e Pinuccia Mazza (375 preferenze), con Luigi Cobisi sindaco supplente. Non eletti, invece, gli altri quattro candidati di Controcorrente-Stampa Democratica: Ignazio Ingrao (367 voti), Edmondo Rho (350), Giuseppe Ceccato (319) e Laura Antonini (299 voti).

Fin qui, dunque, i numeri. Da contare certo, ma anche un po’ da leggere e interpretare. Cominciamo dall’8,24, il dato dell’affluenza: basso, troppo basso, in certo modo segno che su vita, scopi e importanza del Fondo la dirigenza uscente non ha fatto una efficace attività di informazione tra i colleghi. Ma su quel dato può aver influito anche una qualche sciatteria nell’organizzazione del voto online: il sito che andava in tilt un po’ troppo spesso, l’indirizzo cui inviare la richiesta di recupero del codice cambiato in corso d’opera (l’annunciato servizi@fondogiornalisti.it diventa elezioni@fondogiornalisti.it a metà strada), il centralino con la segreteria telefonica che proclama imperterrito la chiusura degli uffici (e soltanto chi resiste fino al termine della registrazione riesce poi a parlare con le impiegate), non hanno certo aiutato a votare con comodo e facilità.

Poi, le preferenze. Lo scarto tra la prima (Fossati, 415 voti) e l’ultima eletta (Stella, 381) di Fondo Sicuro è di soli 34 voti: un niente, a dimostrazione che la squadra è stata votata compattamente da tutti gli azionisti della coalizione. Una coalizione nata per l’occasione, tra componenti diverse ma di comune sentire, e che ha retto alla grande la sua prova: nessun distinguo, nessuna esitazione, nessun retropensiero, ma un convinto impegno solidale e compatto a sostegno di tutta la squadra.

Un segnale, certo, che se si vuole si riesce a lavorare assieme superando i piccoli egoismi di bandiera. Un bel segnale di buona collaborazione, tra le componenti e e le sensibilità che guardano con preoccupazione e fastidio alle scelte e alle iniziative (o mancanza di iniziative) della attuale gestione della Fnsi. Ma prudenza vuole che questo segnale non sia enfatizzato oltre il suo limite naturale. L’accordo costruito per il Fondo, per il Fondo vale e certamente nei prossimi anni darà i suoi buoni frutti nella gestione dell’Ente. Un primo mattoncino, ma è prematuro credere che possa essere trasferito automaticamente in altre diverse realtà.

Infine, una polemicuccia. La scoppola pesa in ambienti Fnsi ed è subito partita una prima consolatoria autogiustificazione: l’astensionismo avrebbe premiato l’opposizione. Tesi ardita e piuttosto sconclusionata: chi non ha votato, non ha votato e basta. Ed è davvero pretestuoso affermare che gli assenti sarebbero di sicura osservanza Fnsi: raccontarsi le favole può consolare le amarezze, ma non fa capire la realtà.

E la realtà è che la Fnsi appare sempre in maggior deficit di credibilità tra i colleghi.

E la realtà è che ora al Fondo si apre una pagina nuova: una squadra affiatata e coesa sulle scelte ragionate e ragionevoli, e non su ansie di potere, lavorerà per tenere il Fondo in sicurezza, per aprire una stagione di trasparenza e ampia informazione, e per garantire al meglio questo pilastro del welfare dei giornalisti italiani.

* Viceportavoce di Puntoeacapo

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*