CASAGIT, VIA LIBERA ALLA TRASFORMAZIONE CHE PUÒ SALVARE LA SANITÀ DEI GIORNALISTI

di Roberto Ambrogi *

Casagit cambia pelle: la Assemblea straordinaria dei delegati (10-11 aprile, in Roma) ha votato a larga maggioranza, con sole quattro astensioni, la trasformazione del nostro istituto di assistenza sanitaria integrativa da associazione – quale è oggi – a Società di mutuo soccorso (SMS) dotata di personalità giuridica e qualificabile come ente del Terzo settore.

Si è trattato di un passaggio stabilito da una precedente indicazione assembleare – assunta per tentare di ovviare ai problemi economici creatisi a seguito della situazione in cui oggi versa purtroppo la nostra categoria – per trasformare la Cassa in un “Fondo Aperto” destinato all’assistenza sanitaria non solo dei giornalisti e dei loro familiari (come è attualmente) ma anche di altre categorie di professionisti, così da allargare la platea contributiva ed evitare (o comunque diminuire) il rischio di fallimento. Condizione inderogabile per attuare questo passaggio era quella di garantire sia il mantenimento della “governance” in capo ai giornalisti, sia la massima tutela del patrimonio fin qui accumulato.

Per soddisfare quest’ultima condizione, la soluzione indicata dal CdA e da una apposita commissione di studio (alla quale ha partecipato il nostro Corrado Chiominto) con il supporto tecnico-giuridico di diversi studi legali, è stata quella di costituire innanzitutto una Fondazione alla quale conferire, in tutto o in parte, il patrimonio di Casagit oggi esistenteg

La Fondazione non sarà iscritta al Terzo settore e potrà quindi conservare il suo patrimonio anche in caso di fallimento della SMS (la legge prevede infatti che in caso di default di una SMS il suo patrimonio residuo debba rimanere all’interno del Terzo settore); alla Fondazione si pensa di conferire anche le quote di Casagitservizi (la Srl che gestisce, tra l’altro, il Poliambulatorio di piazza Apollodoro a Roma). Il patrimonio conferito alla Fondazione sarà ripartito nel fondo di dotazione e nel fondo di gestione (destinato alle attività correnti), quest’ultimo alimentato anche dai proventi della Casagitservizi.

Soltanto dopo questo passaggio, cioè solo dopo la costituzione della Fondazione (per cui occorre un iter complesso, che si conclude con l’emanazione di un decreto del Presidente della Repubblica) si potrà procedere alla trasformazione di Casagit in Società di mutuo soccorso. Lo schema di funzionamento proposto dalla Commissione in merito alla SMS prevede, come si è detto, che la gestione rimanga in mano ai giornalisti; che si possano stipulare convenzioni in regime di “mutualità mediata” con altri Fondi, o Casse o SMS; la possibilità di costituire sia un fondo ad adesione individuale sia un “Fondo Pluriaziendale” per poter fornire assistenza a quelle collettività di professionisti che non hanno un proprio ente di assistenza.

Si tratta adesso di definire lo Statuto della Fondazione, in modo da corrispondere in toto alle indicazioni fornite dalla Assemblea, cosa che verrà effettuata dall’attuale Consiglio di Amministrazione in accordo con i Fiduciari e con il supporto degli studi legali incaricati: la sua approvazione definitiva è prevista nel corso della riunione della Assemblea dei delegati già convocata per il 12 e 13 giugno. Successivamente verrà redatto anche lo Statuto della SMS da portare, per l’approvazione definitiva, nell’Assemblea ordinaria di dicembre.

La delegazione Casagit di Puntoeacapo, d’intesa con la gran parte dei delegati milanesi e di altre Regioni, vigilerà affinché nella stesura degli Statuti siano rispettate alcune condizioni essenziali: nessuna moltiplicazione delle poltrone, contenimento della spesa per strutture e organismi elettivi, chiara definizione di ruoli e competenze tra SMS e Fondazione, reale tutela delle minoranze.

* Roberto Ambrogi, delegato eletto nelle liste di “Casagit per te”

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*