Convocare al più presto il collegio sindacale “per valutare la situazione e adottare le conseguenti determinazioni a tutela del buon nome e dell’onorabilità dell’Istituto, dei suoi amministratori e dei suoi circa 70 mila iscritti”. E’ la richiesta che Pierluigi Franz, sindaco Inpgi ed esponente di Puntoeacapo rivolge dopo l’intervento sull’Inpgi della Fornero in una lettera al presidente del collegio Stefania Cresti.
“Le gravissime e non documentate affermazioni del Ministro del Welfare Elsa Fornero hanno destato vivissima preoccupazione e allarme nella nostra categoria”, scrive Franz, ” tanto che la Giunta Esecutiva della FNSI e la Consulta delle Associazioni Regionali di Stampa con l’odierno comunicato prot. n. 218 hanno respinto l’attacco all’autonomia dell’INPGI e alla professione, che non vive di privilegi ed é anzi impegnata a contrastare un lavoro sempre più precario. Secondo la Giunta della FNSI “sono gravi e senza riscontro le affermazioni del Ministro Fornero ed è fondamentale il confronto con le parti sociali.” Infine, il Presidente dell’UNCI-Unione Nazionale Cronisti Italiani- Guido Columba ha chiesto uno sciopero immediato dei colleghi in tutta Italia.
“Come componente giornalista del Collegio Sindacale mi auguro vivamente che non si tratti di un preciso disegno politico-sindacale-previdenziale mirante ad inglobare l’INPGI nell’ambito del cosiddetto super INPS e che il Ministro Fornero sia stata indotta in un grossolano errore da suoi più stretti, ma male informati, collaboratori.
“Difatti, come ha ricordato il presidente INPGI Camporese, l’Istituto ha sempre puntigliosamente applicato le numerose e ben precise norme di legge che prevedono tutta una serie di controlli: Collegio Sindacale di 7 membri, di cui 3 ministeriali (compreso il Presidente); Società di revisione contabile (é la Price Waterhouse & Coopers); Sezione Controllo Enti della Corte dei Conti (l’ultima positiva determinazione, la n. 57/2011 di 51 pagine, inviata alle Presidenze di Camera e Senato e riferita al bilancio chiuso al 31 dicembre 2010 – presidente Raffaele Squitieri, relatore il consigliere Luigi Gallucci, è scaricabile cliccando qui, mentre l’ultimo bilancio al 31 dicembre 2010 e annualità precedenti sono scaricabili da questo link) i ministeri del Welfare e dell’Economia e delle Finanze e, da ultimo, la Covip a seguito di un decreto legge Berlusconi della scorsa estate.
“L’Inpgi ha poi recentemente varato una riforma che aumenta i contributi e l’età pensionabile delle donne, garantendo sostenibilità a 50 anni, con un patrimonio immobiliare e mobiliare sempre crescente a partire dai 2 miliardi e mezzo di euro accantonati. Tutte e 3 le delibere del CdA Inpgi n. 58-59 e 60 del 15 luglio 2011 sono state regolarmente approvate l’8 novembre 2011 dai Ministeri del Welfare e dell’Economia e delle Finanze.
“Di fronte, però, ad un affronto così grave e senza precedenti da parte del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che é organo vigilante sull’INPGI, come componente giornalista del Collegio Sindacale ti chiedo cortesemente di voler convocare al più presto una riunione del Collegio stesso per valutare la situazione e adottare le conseguenti determinazioni a tutela del buon nome e dell’onorabilità dell’Istituto, dei suoi amministratori e dei suoi circa 70 mila iscritti.
“Mi auguro – conclude Franz – che analoga richiesta venga avanzata anche dagli altri 3 giornalisti del Collegio Sindacale”.
Lascia per primo un commento