di Salvatore Rotondo *
Il taglio della perequazione sulle pensioni che superano i 19.789,38 euro lordi annui (cioè le tre volte il minimo Inps) è una sorta di “scippo invisibile”.
C’è e avrà un effetto negativo su tutta la vita degli assegni di quiescenza, ma non tutti i pensionati se ne sono resi conto. Poiché appare nei cedolini non come un taglio, ma come un minor aumento, stabilito dalla legge di bilancio 145/2018 (art. 1, c. 260), rispetto a quello dell’1,1% che sarebbe spettato.
Ma chiariamo meglio. L’Inps nei primi cinque mesi del 2019 non aveva applicato la norma, ufficialmente perché non è stato possibile fare per tempo i conteggi. C’è chi ci ha creduto e chi invece ritiene che si sia trattato di un’astuzia voluta dal governo per evitare un contraccolpo sul voto del 26 maggio. Si contava sul fatto che una maggioranza di pensionati, meno informati, che avevano vagamente sentito parlare di un taglio della perequazione, a gennaio scorso non solo sul cedolino non ha visto diminuire il rateo mensile ma addirittura l’ha visto aumentare. Per dirla in altre parole: se io da un mese all’altro constato che sul cedolino il rateo mensile netto è diminuito mi domando il perché e mi sento derubato. Se vedo che è aumentato, seppur di poco, lo attribuisco alla perequazione, ma più difficilmente mi metto a fare calcoli per capire quanto mi sarebbe spettato e quanto di conseguenza mi hanno sottratto.
Peccato che nel mese di giugno i pensionati (non quelli dell’Inpgi e più avanti spieghiamo il perché) abbiano dovuto restituire con il conguaglio di un’unica rata quanto era stato “indebitamente” pagato nei cinque mesi precedenti.
Facciamo un esempio pratico. Chi ha una pensione annua lorda di 60.000 euro, che corrispondono a 13 mensilità nette di 2677 euro, se il governo non avesse nuovamente messo le mani in tasca ai pensionati, avrebbe trovato sul cedolino un aumento lordo dell’1,1%, cioè di 47,14 euro. Ma con la legge di bilancio l’aumento che gli spetta è soltanto dello 0,44% e dunque sul cedolino trova un aumento di 18,85 euro. Il danno, fatta la sottrazione (47,14 meno 18,85) è di 28,28 euro. In tre anni una perdita di 1188 euro. Si tratta di spiccioli? Non scherziamo! Nei tre anni in vigore (che verranno poi senza dubbio prorogati) il furto… pardon… il risparmio complessivo dello Stato sarà di 2,2 miliardi di euro.
E i pensionati Inpgi? Per i giornalisti i conteggi sono stati fatti subito e il minor aumento è scattato già dal primo mese dell’anno. I colleghi dunque hanno verificato un leggero aumento del rateo mensile lordo, ma inferiore a quello che sarebbe spettato con l’applicazione integrale della perequazione.
Molti colleghi mi hanno chiesto se valga la pena o meno di correre dietro a un altro ricorso legale. Ripeto quello che ho già scritto in altre occasioni. Ognuno deve scegliere per se stesso. Ed eventualmente scegliere un legale di fiducia. Un pensionato che nel 2011 aveva i 60.000 lordi dell’esempio di prima, con il precedente blocco della perequazione ha già perso circa 2500 euro e nei prossimi tre anni ne andrà a perdere altri 1200. Entrambi i danni cresceranno esponenzialmente avendo effetti su tutta la restante vita del pensionato.
Non credo sinceramente che possiamo farci molte illusioni sul fatto che una nuova causa legale, visto che la precedete è stata persa, abbia maggiori chances di vittoria. Gli avvocati spiegano che il perpetuarsi di un meccanismo perverso, che i giudici avevano riconosciuto legittimo una tantum, questa volta potrebbe avere un esito opposto. Ma la politica domina sulle cose, quindi anche sulla giustizia e sulla logica.
Ma che cos’ha da perdere chi decide di intraprendere questa nuova avventura? Si tratta di farsi un calcolo dei costi e dei benefici, eventuali e fattuali. Personalmente aderisco alla proposta dell’avvocato fiorentino Pietro Frisani e della piattaforma legale Rimborsopensioni.it. Nel mio caso dunque, il costo della causa è di 126,88 euro. Il beneficio eventuale sarebbe il recupero del 90% delle somme sottratte (in caso di successo infatti un 10% andrebbe a Rimborsopensioni.it). Il beneficio fattuale – e parlo a stretto titolo personale – andare a letto ogni sera sapendo di aver tentato tutto quello che si poteva per dimostrare ai gentiluomini che siedono in parlamento che siamo ancora vivi e che non ci arrendiamo.
* Comitato Giornalisti No Prelievo
Lascia per primo un commento