LIBERTA’ DI STAMPA. PER RSF ITALIA 61.a, MA SU DIRITTI E RETRIBUZIONI SCIVOLIAMO PIU’ IN BASSO

di Toni Mirabile *

Il rapporto annuale 2011-2012 di Reporters sans Frontières, reso pubblico nei giorni scorsi, colloca l’Italia al 61° posto al mondo in quanto a libertà di stampa.

Un crollo di 12 posizioni rispetto al 2010 che ci pone alle spalle di Guyana, Tanzania e Niger, un po’ più su di Repubblica Centrafricana e Lesotho, Tonga e Mozambico.

Purtroppo Rsf non ha affondato il coltello andando a guardare com’è trattata la gran parte dei giornalisti che consente a questo Paese di non essere fanalino di coda.

Giornalisti costretti a vivere sotto protezione a causa delle minacce ricevute per i propri articoli sulla criminalità organizzata, il conflitto di interesse, il tentativo di introdurre leggi bavaglio alla stampa e filtri a Internet, questi i dati rilevati da “World Press Freedom Index 2011-2011”.

Poi ci sono le altre cifre: 2mila giornalisti disoccupati a carico dell’Inpgi nel 2009, 9mila testate giornalistiche fantasma, 20mila collaboratori senza alcuna tutela, più di 5mila freelance pagati mediamente 8 euro a pezzo, 2 euro la retribuzione minima per un servizio. Altro che Tonga e Mozambico, siamo più vicini al Bahrein, ultimo al 173 posto per Rsf.

Evidente che il dato dei 12 giornalisti costretti a vivere sotto scorta in Italia sia un elemento sensibile dello stato di legalità nel Paese. Ma c’è legalità in un Paese in cui il 70 per cento di chi fa informazione non ha nessuna tutela contrattuale? Nella categoria ormai il cottimo sottopagato è diventato normalità.

La debolezza dei collaboratori si ripercuote inevitabilmente sulla forza contrattuale di tutti i giornalisti e sui destini dei loro istituti. Un contratto nazionale o un accordo di testata che non si occupa dei suoi disoccupati, dei precari, dei collaboratori, sancisce e acuisce la frattura tra “garantiti” e “non garantiti”, a vantaggio esclusivo della parte imprenditoriale che si ritrova a disposizione una quantità indefinita di giornalisti, o aspiranti tali, pronti a riempire pagine su pagine a costi da hard discount per sopravvivere. La categoria continuerà ad esistere soltanto se riuscirà a restare unita e a cercare le garanzie possibili per tutti i suoi membri.

Il peso di questi comportamenti offshore degli editori si riversa inevitabilmente sulle casse dell’Istituto di previdenza dei giornalisti che riceve molto meno di quanto gli spetterebbe. Indebolire l’Inpgi equivale a rendere più poveri (in tutti i sensi) i giornalisti.

Il prossimo “governo” dell’Istituto non avrà grandi possibilità di scelta se non di puntare sulla crescita dei contributi per tenere in sicurezza i suoi conti. Cioè, su un aumento dei versamenti derivanti da veri contratti giornalistici. Il vero banco di prova per l’Inpgi del futuro sarà la sua capacità di interagire con gli altri Istituti di categoria nella lotta al precariato. A una informazione ricattabile e precaria corrisponde una intera categoria più debole.

Se l’indagine di Reporters sans Frontières avesse compreso anche questo dato nella costruzione della sua valutazione, la collocazione in graduatoria dell’Italia sarebbe stata certamente peggiore. Per manifesta illegalità.

* Candidato Inpgi  Lombardia, lista giornalisti attivi

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*