di Mariagrazia Molinari
Per tentare una riflessione, mi riallaccio all’avvio di dibattito scaturito dalle dimissioni della collega Raffaella Cosentino dalla Commissione Lavoro Autonomo della Fnsi.
Provo a immaginare uno scenario: i cosiddetti “garantiti” – parlo di contratti a tempo indeterminato – vengono man mano falcidiati (come sta accadendo), chi per età più o meno raggiunta, chi per crisi aziendale (vera???), chi per un’offerta dell’editore che, in caso di tentennamento, cala l’asso offrendo una collaborazione “stabile” (virgolette di rigore perché solo una volta su dieci viene dichiarato per quanto tempo stabile…).
Ecco i garantiti diventano come i panda, categoria che dovrebbe essere protetta. Intanto i precari restano precari. Perché l’editore talvolta li usa selvaggiamente con il miraggio dell’ingresso in redazione, tavolta fa contratti transitori (a vita o quasi, compiacente il sindacato) mentre la concorrenza impazza tra chi sogna “la firma”. Che arriva, tanto non costa niente, anzi vince chi costa meno. E da qui partono due riflessioni, la prima professionale, la seconda sulle retribuzioni con conseguenti ricadute sugli organismi di categoria, cioé INPGI e CASAGIT.
1) Professionalità: non l’insegna l’Università, come l’Università non insegna a scrivere né a cercare le notizie. Chi insegna è il caposervizio o caporedattore di turno che ti fanno (separatamente e insieme) un c… grande così perché, da cronista, hai preso un buco, non ti sei “sbattuto” abbastanza, hai scritto: “I carabinieri hanno trovato una bomba RIVERSA a terra” oppure che in prossimità del Cairo “è stato trovato un CADAVERE”, trattandosi di “RESTI” risalenti al secolo…. Lasciamo poi perdere accenti e sintassi… Allora, niente giornalisti esperti, niente redazione, niente scuola, niente miglioramento, niente giornali degni di questo nome. Anche perché l’inizio dello smantellamento da parte degli editori è nato con l’abolizione dei correttori, ovvero quei “non giornalisti” che rappresentavano la salvezza dalla rettifica (una data, un nome proprio sbagliato…).
2) Contratti a tempo indeterminato, cioé garanzie. Sono più che auspicabili, ovviamente. Ma non a qualunque condizione. Perché lo stipendio minimo (addio contratti integrativi), prevede contributi minimi. Pazienza. Pazienza? Non scherziamo. E qui entra in scena la guerra generazionale. Gli “odiati vecchi” hanno avuto ottimi stipendi perché i giornalisti un tempo erano il fulcro dei giornali. E questi “privilegiati” hanno versato contributi IMPORTANTI che hanno consentito all’Inpgi di essere una garanzia per la categoria. Per oggi e per i prossimi 50anni.
Per chi è in pensione e per chi deve andarci, prima o poi. Ma se i contributi smettono di fluire (come sta accadendo)o sono ridotti al lumicino tanto da non consentire più all’Inpgi di garantire alcunché, ecco lì pronto l’INPS che, generosamente, va ad accoglierci. E così, naturalmente, cade uno dei baluardi della libertà di noi giornalisti.
Capisco che il concetto è ostico ma bisogna fare i conti con questo concetto. Io ho la fortuna di essermi formata, sindacalmente, nella componente di Walter Tobagi e Giorgio Santerini. Il primo dichiarava senza timori: “La dignità del giornalista passa anche attraverso la retribuzione. Non ci si deve vergognare di chiedere più soldi”. Giorgio Santerini ottenne i migliori contratti della storia (invertendo una tendenza di appiattimento e frustrazione).
Oggi, complice internet, la situazione è un po’ diversa. Eppure il giornalismo di qualità resta il giornalismo di qualità. E non tarderà ad arrivare il momento in cui anche sul Web si produrrà una selezione naturale tra chi fa informazione e chi disinformazione.
Cosa fare allora? Allora il sindacato deve avere la forza di imporre tutte le tutele possibili per i freelance e “blindare” le possibilità di contratti volanti e/o a tempo determinato. E investire I comitati di redazione della tutela dei collaboratori, tutela materiale e professionale. Questo deve entrare nel contratto nazionale di Lavoro.
E poi basta con la stipula di contratti di serie B dove i giornalisti sono sì giornalisti ma non proprio perché hanno stipendio inferiore a quello Fnsi e diritti negati.
A tutti i colleghi che si scoraggiano in fretta dico che si deve resistere e vigilare, evitando di alimentare le guerre generazionali che servono solo agli editori. Al contrario, tutti insieme dobbiamo costruire una rete di salvezza e di sviluppo per i giovani e di protezione di tutto il buono che esiste. Dobbiamo lavorare e avere il coraggio di scendere in campo, di scegliere, perché il voto non può essere una formalità. E dobbiamo diffidare dei cattivi mestri, di chi soffia sul fuoco.
* Candidata di Inpgi Futuro nel collegio nazionale dei pensionati
Lascia per primo un commento