EDITORIA, RIVOLUZIONE SUI CONTRIBUTI.IL GOVERNO VARA LA RIFORMA

Il governo vara l’attesa riforma dell’editoria. Che comporterà meno soldi per tutti, in particolare per i giornali di partito. Il consiglio dei Ministri ha dato il via libera a due provvedimenti: un decreto che riordina i contributi al settore; e un disegno di legge delega che ridefinisce il sostegno legislativo all’editoria a partire dal 2014.

Il decreto legge contiene norme per l’erogazione dei contributi pubblici fino al 2014, quando il sistema sarà modificato secondo le disposizioni contenute nel disegno di legge delega, approvato anch’esso dal Cdm. Il riordino dei contributi per le agenzie di stampa, secondo quanto si apprende da fonti di palazzo Chigi, sarebbe contenuto nel disegno di legge delega. La questione delle percentuali di assegnazione dei fondi verrebbe dunque demandata ad un esame del provvedimento in parlamento e successivamente all’emanazione dei decreti delegati attuativi che il governo dovrebbe varare dopo l’approvazione del ddl.

GIORNALI – Il decreto legge innanzitutto conferma che i requisiti di accesso al contributo, che verrà erogato a partire dal 2014, vengono rimodulati aumentando il rapporto tra distribuzione e vendita. Per le testate nazionali (quelle cioè distribuite in almeno 5 regioni, con una percentuale di distribuzione in ciascuna non inferiore al 5% della distribuzione complessiva) il rapporto è aumentato dal 15% al 30%. Per quelle locali dal 25% al 35%. Questo meccanismo è mirato a far diminuire i costi di distribuzione e stampa, spingendo le imprese a rendere più efficiente la propria rete distributiva. Si pongono fin da subito (contributi erogati nel 2013) alcuni limiti ai costi ammissibili per calcolare l’importo del contributo statale. I costi ammessi sono solo quelli fondamentali di produzione e quelli relativi ai livelli effettivi di vendita. Il contributo «variabile» viene calcolato esclusivamente sulle copie vendute. Si escludono dal computo le copie diffuse in blocco e tramite «strillonaggio». Inoltre, non sono più ammessi al calcolo del contributo le spese per materiali di consumo e promozionali e, in particolare, consulenze e «service». Saranno rimborsati nella misura del 50% i costi relativi a giornalisti, personale, stampa, distribuzione. Per accedere al contributo l’impresa deve risultare in regola con gli adempimenti tributari verso lo Stato. I criteri per il calcolo dei contributi sono applicati anche ai giornali organi di partito e assimilati. In ogni caso, il contributo per ciascuna azienda non può superare quello calcolato in misura piena per l’anno 2010.

DIGITALE – Per garantire l’adeguamento alle nuove esigenze del mercato dell’editoria, il decreto prevede inoltre che le imprese che hanno già ricevuto i contributi possano passare alla pubblicazione digitale, anche in via non esclusiva. Le imprese editrici che diffondono esclusivamente on line possono usufruire di un sostegno di durata biennale, a condizione che rispettino effettivamente la propria periodicità e siano accessibili (in digitale) anche a titolo oneroso. Il contributo consiste nella copertura del 70% dei costi e nella corresponsione di 0.10 euro per ciascuna copia venduta in abbonamento. È inoltre previsto un credito d’imposta di cui beneficeranno i punti di vendita che aderiranno ad una rete informatica che consentirà, tra l’altro, una maggiore efficienza delle imprese editoriali, attraverso la tracciabilità delle vendite e delle rese dei giornali.

COOPERATIVE – Nel decreto è stabilito inoltre che, oltre al criterio delle copie vendute, è previsto anche un parametro occupazionale. Le imprese che editano un quotidiano, per accedere ai contributi, dovranno avere un minimo di 5 assunti con contratto a tempo indeterminato con prevalenza di giornalisti. Le imprese che invece editano periodici, per ottenere i contributi, dovranno avere un minimo di 3 assunti con contratto a tempo indeterminato con prevalenza di giornalisti. Le cooperative editrici devono essere composte, esclusivamente, da giornalisti, poligrafici, grafici editoriali, con prevalenza di giornalisti e devono avere la maggioranza dei soci dipendente della cooperativa con contratto di lavoro a tempo indeterminato, mantenendo il requisito della prevalenza dei giornalisti. Il contributo, che non può comunque superare quello riferito all’anno 2010, è così calcolato: una quota pari al 50% esclusivamente dei costi sostenuti per il personale dipendente, per l’acquisto della carta, per la stampa e per la distribuzione (tale quota non può essere superiore ai 2.000.000 per i quotidiani nazionali, 1.300.000 mila euro per i quotidiani locali e 300.000 euro per i periodici) ed una quota pari a euro 0,20 per ogni copia venduta per i quotidiani nazionali, a euro 0,15 per i quotidiani locali e ad euro 0,35 per i periodici (non oltre 3.500.000 euro per i quotidiani e 200.000 euro per i periodici).

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*