ATTACCO ALLE PENSIONI, IL TRAGUARDO DELLE 2500 FIRME NELLA BATTAGLIA DEI GIORNALISTI PER SALVARE LA PREVIDENZA

di Carlo Chianura*

La lettera-appello per il salvataggio della previdenza dei giornalisti inviata al presidente della Repubblica Sergio Mattarella raggiunge in queste ore il simbolico traguardo delle 2500 firme di giornalisti in attività e in pensione, più e meno famosi, tutti di Serie A.

E’ il segnale di una attenzione rinnovata della professione verso un problema strategico, nel momento in cui l’Inpgi vive il momento più drammatico della propria esistenza. Una mobilitazione al di sopra delle parti e degli interessi di parte nata spontaneamente con l’iniziativa del comitato “Salviamo a previdenza dei giornalisti” e che in pochissimo tempo è riuscita a catturare l’attenzione delle massime istituzioni del Paese.

Facciamo brevemente il punto della situazione. Il Parlamento, con la legge di bilancio 2020, ha dato tempo all’Inpgi fino al 30 giugno prossimo per presentare un piano che consenta di incrementare le entrate e di tagliare le spese.

Va da sé che si tratta di una mission impossible: nessun provvedimento ordinario potrebbe sanare uno squilibrio strutturale che supera allo stato i 250 milioni di euro annui.

Altrettanto, sembra essere ormai una giaculatoria la tesi che la soluzione possa arrivare dall’ingresso dei comunicatori, ipotesi che è stata vanificata dallo stesso governo quando, il 9 dicembre scorso, fece presente che si potrebbe al massimo immaginare l’ingresso dei comunicatori pubblici (circa 5500) e non prima del 2023. Tutto il contrario di quanto si pensava fino al 2019, quando i consiglieri di Inpgi Futuro con lealtà sostennero questa strada.

Nel frattempo, l’istituto deve continuare a smobilitare parte del suo patrimonio per pagare le prestazioni. Un patrimonio crollato in soli cinque anni da 1.800 milioni a circa 957, parte dei quali in immobili.

Se è vero, come è capitato di leggere, che la stessa maggioranza politica dell’Inpgi si è ormai rassegnata alla situazione e non voglia fare il “lavoro sporco” dei tagli, di fatto aprendo la strada a un commissario a partire del prossimo luglio, diciamo con forza che è il momento di consegnare il futuro della previdenza dei giornalisti alle istituzioni, ma non per tagliare alla cieca le prestazioni magari per perpetuare indifendibili rendite di posizione.

Riteniamo invece che ci siano tutti gli spazi, le possibilità e i diritti per salvaguardare la previdenza dei giornalisti e siamo pronti a illustrare le nostre proposte al governo e al Parlamento, forti dell’apprezzamento della nostra iniziativa manifestato dal Quirinale, dalla Presidenza del Consiglio e dal Consiglio d’Europa.

Per ora permettiamoci un piccolo momento di soddisfazione per questo traguardo delle 2500 firme, in attesa di potervi riferire al più presto gli sviluppi delle nostre iniziative in corso.

* Comitato “Salviamo la previdenza dei giornalisti”

2 Commenti "ATTACCO ALLE PENSIONI, IL TRAGUARDO DELLE 2500 FIRME NELLA BATTAGLIA DEI GIORNALISTI PER SALVARE LA PREVIDENZA"

  1. STO SEGUENDO LA VOSTRA CAMPAGNA CONTRO L’ATTACCO ALLE PENSIONI. VI HO MANDATO UN MESSAGGIO DI ADESIONE ALLA VOSTRA CAMPAGNA, SONO GIORNALISTA DA MOLTI ANNI, VORREI PARTECIPARE A SOSTENERE LA PREVIDENZA DOPO SESSANT’ANNI DI LAVORO, TESSERINO E TARGA 078261 – ISCRITTO ALL’ORDINE DEI GIORNALISI ELENCO PROFESSIONISTI. VI CHIEDO CONFERMA. GRAZIE E SALUTI, ITALO MOSCATI
    HO SOTTOSCRITTO ALLA LISTA DI INVIO…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*