Nessun obbligo di vendita agli inquilini dell’intero patrimonio immobiliare degli enti pubblici e delle casse previdenziali: l’ufficio stampa del ministro Andrea Riccardi precisa così la proposta del titolare della Cooperazione e Integrazione contenuta in un emendamento alla Legge di stabilità. Resta lo sconcerto dei giornalisti per una iniziativa dal vago sapore elettoralistico che è stata demolita in due minuti dai tecnici dei ministeri.
L’idea del ministro, precisa una nota ufficiale, “riguarda esclusivamente quella parte di patrimonio già messa in vendita o sul punto di esserlo attraverso l’affidamento o la cessione a gruppi o fondi immobiliari”.
L’ufficio stampa di Riccardi intende rispondere così a “valutazioni errate e commenti impropri sull’eventuale vendita delle case degli enti pubblici e delle casse previdenziali”. “La proposta del ministro, ancora in fase di approfondimento – si afferma nella nota – non prevede alcun obbligo, come pure è stato detto e scritto, di vendita agli inquilini dell’intero patrimonio immobiliare. Patrimonio, è bene ribadirlo, che resta nella piena disponibilità degli enti e della casse. L’idea invece riguarda esclusivamente quella parte di patrimonio, da più di 35 anni di proprietà degli enti, già messa in vendita o sul punto di esserlo (così come comunicato in Parlamento dai rappresentanti degli enti e delle casse) attraverso l’affidamento o la cessione a gruppi o fondi immobiliari. Unicamente in questi casi, e fatta ulteriore eccezione per gli immobili di lusso, si prevede la possibilità per l’inquilino di esercitare una sorta di prelazione a un prezzo equo. Prezzo che, a ben vedere, non si discosta molto, nella stragrande maggioranza dei casi, da quello che l’ente venditore ottiene dai gruppi immobiliari”.
“Dunque nessun esproprio, nessuna aggressione o impoverimento dei bilanci degli enti o delle pensioni erogate – continua la nota – ma solo la volontà di risolvere in modo moderno, con senso di equità e di giustizia, una tensione abitativa che in qualche caso sfiora la drammaticità”. L’ufficio stampa ricorda inoltre che “l’attenzione per questo problema è stata sollecitata al ministro da molti sindaci di grandi città e di diverso orientamento politico, da numerosi prefetti nonché da parlamentari di vari gruppi”. “Alle Camere peraltro da anni si discute dell’argomento senza finora essere giunti ad alcuna conclusione concreta” conclude la nota.
“Le prime autorevoli anticipazioni sul cosiddetto piano di dismissioni proposto da Riccardi”, commenta il portavoce di Puntoeacapo Carlo Chianura, “facevano pensare invece a un massiccio piano di vendita, o per meglio dire di svendita, del patrimonio degli enti pensionistici. Una scelta che avrebbe finito per minacciare la sopravvivenza stessa delle casse, per le quali sarebbe venuto meno un elemento fondamentale di solidità dei conti. Ancora più incredibile è che questo piano, ora speriamo definitivamente tramontato, fosse stato ideato da un esponente di rilievo del governo dei tecnici”.
“Un appello ai giornalisti”, conclude Chianura: “teniamo gli occhi aperti sul nostro futuro previdenziale e professionale. Lo snobismo non paga…”.
Lascia per primo un commento