Grandi manovre sulla previdenza dei giornalisti, ancora una volta alle spalle e sulle spalle dei giornalisti.
Il Cda dell’Inpgi è pronto a “punire” i giornalisti in attività e in pensione alzando i contributi per i primi e prevedendo un nuovo, illegale, prelievo forzoso, ipocritamente definito contributo di solidarietà.
E’ il pegno politico che la maggioranza Inpgi-Fnsi si appresta a pagare – ripetiamo, alle spalle e sulle spalle degli iscritti – per strappare altri sei mesi di potere incontrastato sulle macerie della previdenza. Un’agonia che si protrae senza consentire gli interventi strutturali indispensabili al mostruoso deficit Inpgi e mettendo a rischio le ultime risorse di cassa. E soprattutto senza risolvere alcunché, ma assicurandosi uno scalpo: la possibilità di intervenire di nuovo sulle prestazioni erogate.
E la politica, questa politica, è di fatto complice fors’anche inconsapevole (che è peggio) di questa compagnia di giro che controlla gli enti di rappresentanza dei giornalisti.
Contro questo disegno, descritto con dovizia di particolari da una lettera del sindaco Inpgi Pierluigi Franz, ti chiediamo di inviare al Cda Inpgi una diffida dal perseguire una strada che il Consiglio di Stato ha già bocciato.
Ecco il testo che proponiamo di inviare ENTRO MERCOLEDI’ MATTINA all’indirizzo posta@inpgi.it e, per conoscenza, a giornalisti.noprelievo@gmail.com
DIFFIDA AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL’INPGI
Ai consiglieri di amministrazione Inpgi Marina MACELLONI, Salvatore Bartolo SPINELLA, Antonio FUNICIELLO, Raffaele LORUSSO, Fabrizio CAROTTI, Stefano SCARPINO, Domenico AFFINITO, Ida BALDI, Giuseppe GULLETTA, Massimo MARCIANO, Giuseppe MARZANO, Carlo PARISI, Elena POLIDORI, Claudio SCARINZI, Daniela Aurelia STIGLIANO, Massimo ZENNARO
Premesso
che il Consiglio di Stato con le due sentenze n. 5288 e 5290 del 26 luglio 2019 nel legittimare il taglio triennale sulle pensioni INPGI 1 superiori ai 38 mila euro lordi l’anno per il periodo 1° marzo 2017-28 febbraio 2020 deliberato dal Consiglio di amministrazione dell’INPGI e avallato dai ministeri vigilanti del Lavoro e del MEF, ha anche affermato che non sarebbe legittima una successiva reiterazione del prelievo perché “si porrebbe evidentemente in contrasto con il carattere “contingente, straordinario e temporalmente circoscritto” della misura”
Premesso
Che sulla scorta di quanto ripetutamente asserito da varie sentenze della Corte di Cassazione un contributo di solidarietà sulle pensioni Inpgi potrebbe essere introdotto solo per legge, e che una semplice delibera del Consiglio di amministrazione dell’Istituto si porrebbe in palese contrasto con l’articolo 23 della Costituzione;
Premesso
Che la previsione dell’introduzione del contributo dell’1 per cento con delibera del cda dell’Inpgi, oltre che essere in contrasto con la consolidata giurisprudenza amministrativa e con il dettato della Costituzione, apporterebbe alle casse dell’Istituto un risparmio sulle uscite assolutamente marginale e ininfluente ai fini del ripianamento del crescente buco di bilancio;
Tutto ciò premesso, con il presente atto
DIFFIDO
il Consiglio di amministrazione dall’adottare qualsiasi tipo di delibera che possa prefigurare un prelievo illegittimo sulle pensioni in essere e, in caso di mancato recepimento di quanto richiesto nella presente diffida, mi riservo di tutelare le mie ragioni in tutte le sedi che riterrò più opportune.
Segue la firma dell’iscritto
Invece di denunciare ciò che non si può cambiare perché non tornate alla carica con le richieste alternative che avete portato avanti di recente? È questo il momento giusto per capire se quanto chiesto con le firme di quasi 3000 colleghi e le istanze rivolte a Mattarella e Company erano solo fumo negli occhi con zero possibilità di concretizzarsi. Moles, Casellati ci hanno presi in giro? Voi che ne dite? Siamo tutti sulla stessa barca ma si rema senza sincronizzazione. E alla fine per cosa ho firmato io? Per l’illusione di un benedetto nulla? Sapete cosa ci aspetta? Cosa si spera? Che nell’autunno caldo della riforma pensioni ci sia uno spiraglio ancora per noi, poi inevitabile l’approdo in Inps, e allora rimpiangeremo il contributo di solidarietà …
Le proposte del comitato “Salviamo la previdenza” sono sui tavoli giusti. I conti si faranno alla fine. E’ ovvio che – a proposito di barche – c’è chi rema solo per mantenere lo status quo, compreso di 2,5 milioni all’anno di contributi.
Se sono sui tavoli giusti perché non dirci quali? Cosa si sta muovendo? L’interessamento di Mattarella era solo di facciata? Conviene dunque che lo scudo continui? Alla fine di cosa faremo i conti?
L’Inpgi sta tecnicamente fallendo ma c’è un direttore generale e una presidente che ci costano una follia. Bisogna rivoltare il guanto e dare un segnale al Parlamento, al Quirinale e alla categoria! I giornalisti ora dicono basta! Il Presidente della Repubblica ha definito l’Inpgi un baluardo della democrazia. Lo vogliamo lasciare in queste mani?
Registriamo l’intervento dell’ex consigliere di amministrazione Roberto Carella per il suo intervento
Di fronte alla crisi strutturale dell’Inpgi lei vede il problema compensi degli alti dirigenti? Facciamo conto di azzerare quelle cifre, che caspita avrebbe risolto?
Entro quando si può mandare la lettera di diffida? Non ci sono i termini grazie
Auspicabilmente entro domattina presto. La delibera è in approvazione in tarda mattinata.