ORDINE, L’OMBRA DELLA PEC SUL VOTO. C’È TEMPO FINO AL 22 SETTEMBRE PER CHIEDERLA E NON ESSERE SOSPESI

Per rinnovare le cariche dell’Ordine dei giornalisti nazionale e regionali, l’appuntamento è per il 13 e 14 ottobre (voto online) e poi il 17 ottobre (voto in presenza al seggio). Tuttavia, un buon numero di giornalisti rischia di non essere ammesso al voto perché privo di una PEC. Per restare in regola bisogna attivarne una entro il 22 settembre.

Il possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) è infatti diventato obbligatorio per legge per tutti gli iscritti agli Ordini professionali: anche i giornalisti sono quindi tenuti ad averne una, altrimenti sono sanzionati con la sospensione dall’OdG.

Questa sospensione comporta – oltre alla impossibilità di esercitare la professione, cioè di lavorare come giornalista – anche la cancellazione dagli elenchi elettorali e di conseguenza i giornalisti privi di PEC non potranno votare quest’anno alle elezioni dell’Odg, né in futuro a quelle di altri organi di categoria (Casagit, per esempio).

Procurarsi una PEC non è difficile. Gli Ordini regionali hanno nel rispettivo sito la casella per attivare la PEC (nel Lazio è gratuita) oppure al link http://attivazione.pecgiornalisti.it è possibile attivare la procedura automatica per la richiesta della PEC. In tutti i casi, basta seguire le indicazioni con un po’ di pazienza e attenzione.

NOTA BENE: per evitare la sospensione dagli elenchi, i giornalisti che abbiano già una loro PEC devono comunicarla al proprio Ordine regionale, seguendo le indicazioni del relativo sito. Ogni Ordine regionale deve avere approntato un indirizzo. Per esempio, gli iscritti del Lazio devono comunicare la propria Pec a info@odg.roma.it oppure via Pec all’indirizzo odglazio@cert.odg.roma.it oppure telefonando al numero 06 6810191.

ATTENZIONE: la nuova PEC, o la comunicazione all’OdG di una propria PEC già attiva, deve essere fatta entro il 22 settembre, altrimenti scatta comunque la cancellazione dagli elenchi elettorali.

Dall’obbligo di comunicazione sono invece esentati i titolari di Pec rilasciata dai vari Ordini.

A questo link l’elenco dei siti dei vari ordini regionali.

Assistenza online scrivendo alla mail giornalistipuntoeacapo@gmail.com

4 Commenti "ORDINE, L’OMBRA DELLA PEC SUL VOTO. C’È TEMPO FINO AL 22 SETTEMBRE PER CHIEDERLA E NON ESSERE SOSPESI"

  1. Scusate io ho fatto la richiesta della Pec, ma non mi arriverà prima di due settimane. Mi è stato detto che se non sono in possesso della Pec non posso votare. Abbiamo votato di tutto in questo anno e mezzo e ci impediscono di esercitare un diritto con quello che paghiamo l’anno? Questo è un modo per non fare votare. Non è accettabile. Non si capisce, se si vota di persona anche in questo caso serve la Pec? Grazie

  2. Esclusione dall‘Ordine per chi non ha la Pec? Scherziamo?
    Sono residente all‘estero e da qui non si riesce ad averla. Persino per mandarvi questo messaggio non viene accettato il mio indirizzo Mail svizzero e devo ricorrere a un indirizzo italiano in prestito!!! Aiuto!

  3. veramente si sa da un anno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*