di Alessandra Spitz *
Chiara, semplice ed immediata: sono queste le caratteristiche di una buona comunicazione che tutti conoscono e cercano di rispettare.
Caratteristiche note a tutti, tranne che all’Ordine dei giornalisti del Lazio che, sul suo sito web, sembra fare di tutto per non osservarle, anzi dà l’impressione di volersi chiudere nella torre eburnea di un circolo ristretto, accessibile a pochi privilegiati.
Dovrebbe essere, quella del sito, una informazione di servizio agli iscritti, un luogo dove pagare la quota annuale obbligatoria in un lampo, ricevere il bollino annuale con uno schiocco di dita e trovare le informazioni essenziali senza alcuna fatica.
E invece no, come sanno coloro che ogni anno si trovano a versare la quota annuale per via telematica e ogni volta si accingono a compiere una impresa defatigante.
Volete altri esempi pratici? Basta andare nella sezione FAQ, cioè le domande frequenti che dovrebbero aiutarti a capire. Ebbene le Faq sono solo tre (proprio tre), tra cui una sulle domande di iscrizione che, si scopre, vanno presentate solo su appuntamento in sede, ma la risposta sul sito non chiarisce quali documenti servano e non vi compare neppure il link alla pagina della modulistica né a quella che spiega tutti i casi in cui ci si può iscrivere. Insomma, se vi volete iscrivere, cercatevi le informazioni da soli e con pazienza nelle varie sezioni del sito perché le Faq sono inutili.
La domanda più ovvia e frequente, cioè come pagare la quota annuale e ottenere la bollinatura del tesserino, neppure compare tra le Faq, a riprova che lo spirito di servizio agli iscritti risulta totalmente assente. Così come non compare nessuna domanda e risposta sugli obblighi previsti dalla legge per gli iscritti, come la Pec obbligatoria e il conseguimento dei crediti formativi. In altri termini, chi non si è informato sulla legge, è inutile che cerchi tra le Faq del sito dell’Ordine del Lazio o tra le varie voci della home page.
Allo stesso modo, i pensionati che vogliono pagare la quota ridotta dell’iscrizione annuale non vengono informati in modo chiaro ed evidente che ne devono fare richiesta. Solo se sono tanto metodici da spulciare tutte le voci della sezione modulistica, hanno modo di scoprire che esiste un modulo apposito per avere lo sconto.
Inoltre, in evidenza sul sito compare, giustamente, l’elenco dei componenti il consiglio di disciplina dell’Ordine ma se vuoi sapere come e perché ne fanno parte quei colleghi è praticamente impossibile e la risposta non te la fornisce neppure il motore di ricerca del sito. I resoconti sulla attività disciplinari del Consiglio poi sono, in un caso, fermi all’anno 2017 e nell’altro neppure cliccabili. Insomma, si tratta di un vero e proprio mistero.
Se poi volete essere informati sui servizi che l’Ordine fornisce ai propri iscritti, non esiste neppure un bottone apposito così come non è contemplata la voce nelle Faq. Un altro mistero imperscrutabile per i comuni iscritti che non seguono giorno per giorno le attività dell’Ordine.
Un caso limite è poi rappresentato dalla sezione Trasparenza del sito: la voce “Incarichi e compensi” è vuota, così come la sezione “Appalti e gare”. Non funzionano neppure le altre voci come l’Organismo indipendente di valutazione, come i tassi di assenza, come il piano triennale anti-corruzione. Le uniche sezioni consultabili sono quelle sulla privacy e sui beni immobiliari.
Spicca poi in questa sezione l’assenza dei bilanci annuali dell’Ordine che puoi trovare solo utilizzando il motore di ricerca perché non è stata prevista una voce apposita. Quando poi con grande fatica li trovi annegati nelle varie notizie, scopri che i dati forniti sono molto, molto pochi.
Scopri, ad esempio, che nel 2020 sono stati spesi oltre 562 mila euro per i costi del personale, ma non sai di quanti addetti è composto né che incarichi hanno questi ultimi.
L’Ordine nel 2020 ha, inoltre, speso oltre 229 mila euro in beni e servizi ma non si specifica nessuna voce di tali spese. Infine, per i costi degli Organi dell’Ente gli iscritti hanno pagato la bellezza di quasi 309 mila euro in un anno. Ma per sapere come sono stati spesi questi soldi occorre cercare con pervicacia nell’allegato che riporta la relazione al bilancio dove si specifica che la voce più rilevante sono le spese istituzionali. Una voce peraltro quasi del tutto assorbita dai rimborsi ai consiglieri che sono ammontati a 81 mila euro l’anno. Ma se siete interessati a chi sono andati e perché, l’Ordine non ha ritenuto importante soddisfare questa vostra curiosità.
Insomma, un sito che, a nostro avviso, andrebbe citato ad esempio quantomeno su come non si fa informazione.
* Candidata per “Riforma & Dignità” alle elezioni per il Consiglio nazionale dell’Odg
Lascia per primo un commento