di Gianni Dragoni * per l’Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo
Veniamo al presente. Nel bilancio 2020 i costi della gestione previdenziale, che comprende anche l’assistenza, sono aumentati a 564,4 milioni, 6,38 in più dell’anno precedente (+1,14%). I ricavi della medesima gestione sono diminuiti di 27,96 milioni (-6,9%) a 375,95 milioni. Concentriamoci su queste cifre, prima di andare al risultato finale, che comprende anche la gestione patrimoniale e i costi di struttura. I costi sono pari al 150% dei ricavi (138% nel 2019). Per ogni euro che incassa dai contributi l’Inpgi 1 ne spende uno e mezzo per pagare le pensioni e le prestazioni assistenziali. La perdita di gestione, come già detto, è -188,4 milioni nel 2020, peggiorata di 34,3 milioni rispetto all’anno precedente. Facendo un puro esercizio matematico, abbiamo già fatto notare in precedenti articoli che per pareggiare i conti tra entrate e uscite della gestione previdenziale l’Inpgi 1 dovrebbe o tagliare di un terzo la spesa per tutte le pensioni (c’è anche l’assistenza, ma il valore è marginale) oppure aumentare del 50% i ricavi, cioè i contributi versati da imprese editoriali e giornalisti dipendenti. Oppure fare una combinazione di queste misure. E’ evidente che una simile manovra è improponibile. E la tendenza dei conti è destinata a peggiorare.
Il rapporto tra attivi e pensionati è 1,5 a uno, la metà di un rapporto sano
Esaminando la sola gestione previdenziale Ivs (Invalidità, superstiti, vecchiaia), che secondo l’Inpgi “rappresenta il dato fondamentale per l’analisi della gestione”, la situazione è peggiore. Nel 2020 i ricavi della contribuzione Ivs obbligatoria, comprensiva dei riscatti e ricongiunzioni, sono 340,6 milioni (in calo dai 360,3 milioni del 2019), mentre la spesa pensionistica è pari a 545,6 milioni (in aumento dai 535,9 milioni del 2019). La conseguenza è un disavanzo di -205 milioni (peggiorato rispetto ai -175,6 milioni del 2019). I costi della gestione Ivs sono il 160% dei ricavi. Cioè ogni 100 euro di contributi incassati l’Inpgi 1 ne spende 160 per le pensioni (erano 149 euro nel 2019). La riserva tecnica si è ridotta a 1.144 milioni a fine 2020, dopo la copertura del disavanzo, copre solo poco più del costo di due annualità di pensione corrente (i 545,6 milioni di cui sopra). La copertura peggiora ogni anno ed è ben al di sotto dell’obbligo di legge di raggiungere le cinque annualità. L’Inpgi dribbla l’obbligo con un cavillo legislativo, prende come riferimento il costo dell’annualità del 1994 (149,2 milioni). Il rapporto tra giornalisti iscritti attivi e i pensionati continua a peggiorare, è passato da 1,59 del 2019 a 1,53 del 2020. Anche questo dato certifica lo squilibrio: un rapporto sano perché la previdenza sia sostenibile è di tre a uno tra attivi e pensionati.
La mazzata dei 1.145 prepensionamenti
Un’ulteriore mazzata ai conti dell’istituto è stata inferta dai prepensionamenti, supinamente accettati dalla Fnsi e da molti comitati di redazione, quando non addirittura invocati, in nome di un presunto “ricambio generazionale”, che però non avviene. Oppure avviene sostituendo lavoro precario e sottopagato a contratti corretti. Anche su questo terreno il sindacato ha fallito. Peraltro non è vietato assumere giornalisti e, pertanto, non è necessario cacciarli per realizzare il “ricambio” con nuovi ingressi nelle redazioni. Altro aspetto non secondario: i prepensionamenti per legge sono volontari, eppure alcuni cdr, complici degli uffici del personale delle aziende, hanno firmato accordi che prevedono la cigs obbligatoria a zero ore per chi, avendo l’età del prepensionamento (ora è di 62 anni), non accetta di dimettersi “volontariamente”. Ogni tanto c’è chi si oppone a queste forzature, come ha fatto nel 2020 l’assemblea dei giornalisti del Corriere della sera. Alla data di chiusura del bilancio 2020 dell’Inpgi 1 _ dice la relazione _ “sono stati liquidati complessivamente 1.145 prepensionamenti, di cui 24 nell’esercizio in esame”, 15 nell’anno precedente. L’onere complessivo anticipato dall’istituto l’anno scorso è stato di 23,4 milioni (29,3 milioni nel 2019), “interamente coperto dal finanziamento da parte dello Stato”, afferma l’Inpgi. La legge ha posto quest’onere “a carico dello Stato a partire già dall’anno 2009”. Ma c’è un’altra faccia della medaglia. I prepensionamenti fanno perdere contributi preziosi e aumentano la durata dell’erogazione delle pensioni a chi lascia il lavoro prima dell’età di vecchiaia (67 anni). Per cui l’istituto subisce un costo molto elevato. Il bilancio però non lo quantifica.
Macelloni: nei prossimi mesi altri 200 prepensionati
L’Inpgi oppone solo timidi pigolii alle richieste degli editori di prepensionare i giornalisti, ma non protesta, probabilmente perché la Fnsi è d’accordo con gli editori su questi provvedimenti. In un articolo pubblicato sabato 23 ottobre dal quotidiano Domani, la presidente Macelloni dice che l’istituto “nei prossimi mesi dovrà fare fronte all’uscita per prepensionamento di circa 200 giornalisti”.
Costi di struttura pari a 23,7 milioni
L’anno scorso l’istituto ha speso 23,7 milioni per “costi di struttura”, 560.611 euro in meno del 2019. La spesa maggiore è per il personale, 16,83 milioni (45.605 euro in più del 2019), a fine dicembre il personale amministrativo era di 188 dipendenti, 7 in meno dell’anno precedente, tra cui un dirigente. Per gli organi dell’ente la spesa è di 1,32 milioni, aumentata di 196.552 euro, comprende anche l’onere “straordinario” di 270mila euro “per le elezioni degli organi statutari”. I costi complessivi per i componenti di questi organi, per indennità, rimborsi trasferte e spese di rappresentanza, ammontano a 1,049 milioni. Uno spaccato di questi costi mostra 628.704 euro per compensi ed indennità agli organi collegiali (21.877 euro in più dell’anno precedente), 234.543 per il collegio sindacale (1.923 in meno), 100.418 per rimborsi spese organi collegiali e sindaci (-96.981).
Al sindacato e associazioni stampa 2,47 milioni
Resiste anche nel 2020, impermeabile alla crisi sempre più grave dell’Inpgi, la tassa su tutti i giornalisti, costituita dai costi per “servizi resi dalle associazioni regionali della stampa e dalla Fnsi”, pari a 2.470.294 euro. Somma identica a quella pagata nel 2019. Una parte di tali costi è stata addebitata alla gestione separata, l’Inpgi 2, per 1,31 milioni (810mila nel 2019). Più volte Inpgi Futuro ha contestato questa spesa, perché in questo modo anche i non iscritti al sindacato (che sono la maggioranza dei giornalisti) sono obbligati a pagare i costi per “servizi resi” da Fnsi e associazioni regionali. Non è superfluo ricordare che questi servizi non sono meglio specificati nella relazione di bilancio, che non contiene la rendicontazione dei destinatari. Cosa succede a questi trasferimenti con la crisi sempre più acuta dell’istituto? A quanto pare nulla. Nel bilancio preventivo 2021 è iscritta sempre la stessa somma di 2,47 milioni, fino all’ultimo euro. Il cda dell’Inpgi in giugno ha deliberato misure da cui l’istituto otterrebbe benefici irrisori, secondo i primi calcoli inferiori a 20 milioni l’anno quando sarebbero a regime, non subito. C’è una mini-stangata per i giornalisti (tra cui un contributo straordinario, pari all’1% del reddito per cinque anni, a carico di tutti, pensionati e attivi) e ci sono misure odiose, il taglio delle “prestazioni facoltative” che colpirebbe i più bisognosi, come la sospensione dell’assegno di superinvalidità, solo per le nuove domande. Queste misure avranno efficacia solo quando e se saranno approvate dai ministeri vigilanti. Ma il sindacato, Fnsi e le associazioni regionali non hanno motivo di preoccuparsi: la previsione di spesa di 2,47 milioni per loro non è stata toccata. Ci chiediamo cosa accadrebbe di questi “benefit” se l’Inpgi 1 dovesse passare sotto l’Inps.
* Comitato “Salviamo la previdenza dei giornalisti”
(2 – fine – A questo link la prima puntata)
Lascia per primo un commento