INPGI NELL’INPS, CHE COSA CAMBIA PER DISOCCUPATE ED ESODATE CON L’OPZIONE DONNA

Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo

Sono numerose le giornaliste, per buona parte disoccupate o esodate, che potrebbero usufruire, con il passaggio dall’Inpgi all’Inps, delle norme che permettono di accedere alla pensione anticipata tramite il meccanismo denominato “Opzione Donna”.

Il grande interesse è però costellato di dubbi ed incertezze, vista la difficoltà di districarsi in una materia complicata.

Cerchiamo allora di fare chiarezza mettendo a confronto le attuali norme Inpgi con quelle di “Opzione Donna”.

NORME INPGI

Con l’approvazione della riforma del 2017 i nuovi requisiti richiesti per le pensioni di anzianità Inpgi (uomini e donne) sono, dal 1° gennaio 2019: almeno 62 anni e 5 mesi di anzianità anagrafica e una anzianità contributiva di 40 anni e 5 mesi.

Solo coloro che avevano maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2016 potevano perciò andare in pensione anticipata con le vecchie regole più favorevoli che erano previste dall’Inpgi (62 anni con almeno 35 di contribuzione; almeno 40 anni di contributi a prescindere dall’età; 57 anni di età e 35 di contribuzione con abbattimenti permanenti sull’importo dal 4,76% fino al 20%).

OPZIONE DONNA DELL’INPS

E’ una misura assolutamente flessibile, perché alla lavoratrice è lasciato il potere di scegliere se e quando uscire con questo strumento previdenziale.

Con Opzione Donna nel 2021 possono andare in pensione le lavoratrici dipendenti che, entro il 31 dicembre 2020, avevano completato 58 anni di età e 35 anni di contribuzione versata. Per le lavoratrici autonome invece, ferma restando l’età contributiva di 35 anni, l’età anagrafica utile doveva essere di 59 anni.

La nuova Legge di bilancio, appena messa a punto dal governo e che passa ora al vaglio del Parlamento, ha previsto una modifica alla norma vigente: nel 2022 si potrà andare in pensione con 60 anni di età per le lavoratrici dipendenti ma bisognerà aspettare un anno di finestra mobile e quindi di fatto si otterrà la pensione a 61 anni. Per le lavoratrici autonome si otterrà la pensione a 62 anni.

Va sottolineato che la pensione in regime di Opzione Donna viene liquidata sempre e solo con il sistema contributivo.

Questo produce un netto taglio di assegno che può superare anche il 30% della pensione effettivamente spettante per le lavoratrici che ricadono nel sistema misto. Bisogna però tenere presente che ogni situazione individuale è un caso a parte: più ci si avvicina a quella che viene considerata una carriera da contributivi puri (cioè iniziata dopo il 1996), sempre meno penalizzante risulta Opzione donna.

Inoltre, fino al 30 giugno 2022 sono garantiti ai giornalisti in attività i livelli di contribuzione maturati tempo per tempo. E questo potrebbe mitigare il taglio.

Al di là delle penalizzazioni eventuali del sistema contributivo, è comunque evidente che Opzione Donna, anche con le modifiche introdotte dalla nuova Legge di bilancio, consente ancora alle donne di andare in pensione prima e con minore anzianità contributiva rispetto alle attuali norme Inpgi.

A questi elementi di valutazione ne va aggiunto uno ulteriore, che non riguarda solo le giornaliste ma anche gli uomini: occorrerà capire nelle prossime settimane i margini di applicabilità dell’Ape Sociale che consente facilitazioni per i disoccupati.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*