Un insolito documento, e di insolita arroganza, è stato distribuito a tutti gli iscritti all’Associazione stampa romana. Lo firma (www.stamparomana.it) la Giunta del sindacato regionale, che è un “monocolore” della componente di Autonomia e solidarietà, e attacca Puntoeacapo con il quale governava insieme nella precedente “legislatura”, quella in cui il sindacato difendeva veramente tutti.
Ora, invece, per sostenere la legittimità dell’assunzione di una dirigente della componente di Autonomia, viene chiesto (tanto pagano gli iscritti – tutti) un parere all’avvocato Bruno Del Vecchio, bravo legale che però collabora costantemente con l’Asr e quindi – solo per opportunità – non dovrebbe essere il consulente interpellato per una questione del genere.
Ma cosa dice Del Vecchio nel suo parere legale? Dice che è legittimo che venga assunta Beatrice Curci, con un contratto giornalistico, come direttore di Stampa romana. Poi dice che la contrattazione collettiva si applica per accordo tra le parti, cosa mai messa in discussione da Puntoeacapo. Quello che mettiamo in discussione è che la Curci sia stata assunta per svolgere mansioni giornalistiche (un pretesto per giustificare il contratto a tempo indeterminato). E infatti la componente di Autonomia ha già proposto delle modifiche dello Statuto per giustificare – a posteriori – questo pasticcio.
E’ proprio Del Vecchio che dimostra l’illegittimità del contratto giornalistico a Beatrice Curci, sostenendo che la collega avrà funzioni “anche” di natura giornalistica. Questo “anche” dimostra proprio l’insostenibilità del suo contratto da professionista. Infatti è professionista chi svolge esclusivamente il lavoro di giornalista, altrimenti è pubblicista. Non esistono contratti-misti, da giornalista e insieme da professionista con altre mansioni (dirigere e coordinare le attività degli uffici) quali sono quelle indicate dall’art. 17 dello Statuto. La professione giornalistica si svolge in esclusiva e l’incarico di direttore di Asr è un incarico amministrativo, per giunta fiduciario e quindi che va sottoposto a ogni cambio di governo del sindacato regionale. Il contratto scelto ha reso questa contraddizione insanabile.
Che la Curci non sia più una delle coordinatrici di Autonomia è un’affermazione non dimostrata. Sul sito “Autonomialazio.it” e alla voce “contatti” c’è ancora, tra gli altri, il nome della Curci con gli altri coordinatori per il Lazio. E’ vero invece che la Curci non è più coordinatrice di Autonomia a livello nazionale, non dal 2011 come sostiene Del Vecchio, ma dal 10 giugno 2012. Sull’affermazione, sempre di Del Vecchio, che la Curci figurerebbe sospesa da Consigliere nazionale con decorrenza dal primo maggio 2012 (cosa che peraltro non risulta sul sito ufficiale della Fnsi), si può aggiungere che se questa sospensione fosse operativa lei non avrebbe potuto sostituire come ha fatto – anche nelle ultime settimane – il segretario Butturini durante la Consulta delle Associazioni regionali presso la Fnsi.
Puntoeacapo non ha nulla contro la Curci, sulla quale ha avuto già parole di apprezzamento, ma contesta un sistema. Perché, se l’Associazione stampa romana vuole fare un’assunzione per un giornalista, non fa un bando pubblico? Perché i disoccupati devono essere discriminati, privilegiando tra loro chi ha – o ha avuto – un ruolo di servizio nella corrente di maggioranza? Come si possono difendere i diritti dei colleghi se si ragiona per clientele? Questo è il ragionamento che fa Puntoeacapo. Quello che Autonomia chiama violazione della privacy noi chiamiamo trasparenza. C’è una bella differenza, che i giornalisti dovrebbero capire.
Puntoeacapo
Lascia per primo un commento