Una presa di posizione unanime del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti sulla vicenda dei 35 giornalisti provenienti dalla Scuola di Perugia assunti per chiamata diretta dalla Rai.
Con questo documento, l’Ordine ha dato mandato al Comitato Tecnico Scientifico di verificare l’eventuale presenza di scuole aziendali tra quelle riconosciute dall’Ordine e ha impegnato il Presidente Iacopino e il Comitato Esecutivo dell’ODG ad assumere ogni decisione utile e necessaria per tutelare i giornalisti formatisi nelle scuole di giornalismo riconosciute, senza discriminazione alcuna o trattamenti privilegiati.
Nel documento approvato viene infine ribadita la necessità di presentare e definire nella sessione del novembre prossimo una proposta di riforma della legge istitutiva dell’Ordine che garantisca il principio di uguaglianza e pari opportunità nell’accesso alla professione, con una attenzione particolare ai numerosissimi colleghi precari e in cerca di occupazione.
”E’ significativo – hanno evidenziato i firmatari – che questo documento abbia trovato unanime consenso, dimostrazione di come l’Ordine Nazionale dei Giornalisti su vicende e temi di grande importanza per la tutela dell’esercizio della professione abbia saputo confrontarsi apertamente e trovare unità e compattezza. Questo voto –hanno concluso i quattro firmatari- rafforza l’Ordine Nazionale in vista delle difficili sfide che ci attendono”. (www.odg.it).
Su Facebook il commento del presidente Enzo Iacopino svela alcuni retroscena della vicenda.
“ASSUNZIONI RAI, LE COMICHE. La colpa di tutto. Di Iacopino che “improvvidamente” ha scatenato una guerra tra poveri, cioè gli ultimi, quelli che venivano sfruttati nel silenzio fino a quando lo stesso Iacopino ha lanciato la campagna “smascheriamo gli editori” che, grazie all’aiuto di tanti, ha portato alla legge sull’equo compenso. Nessuno parlava di quelle 35 assunzioni a chiamata diretta in base a criteri che pervicacemente si rifiutano di rendere pubblici. È un’idea proprietaria degli organismi contro la quale continuerò a lottare.
Le sole parole che ho speso sui 35 sono state dedicate a chiarire che anche loro sono iscritti all’Ordine e che anche loro vanno tutelati. È la stessa posizione, lo dico per rendere onore a questi colleghi, assunta da “Come loro III” nel colloquio con il presidente della commissione di vigilanza: niente guerra tra noi, ma uguali diritti per tutti.
Poi ci sono le comiche. Ad esempio, la rivendicazione di un documento subìto, approvato all’unanimità, per evitare ne fosse votato un altro ben più duro nella denuncia del comportamento della Rai. Un documento (www.odg.it) che “IMPEGNA il Presidente e il Comitato Esecutivo ad assumere ogni decisione utile e necessaria per tutelare i giornalisti formatisi nelle scuole di giornalismo riconosciute, senza discriminazione alcuna o trattamenti privilegiati”.
Proprio quel che è stato fatto e chiesto: uguaglianza.
Il resto? In un Paese anche parzialmente libero chiunque voglia può scegliere come sprofondare nel ridicolo, dimostrando solo di non riuscire a metabolizzare laceranti insuccessi”.
Di seguito il testo del documento
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riunito il 25 settembre a Roma, ha approvato all’unanimità il seguente ordine del giorno:
PREMESSO CHE
– la vicenda relativa all’assunzione da parte della RAI di 35 giornalisti provenienti dalla scuola di Perugia ha fatto emergere una situazione di criticita’ sulle regole che disciplinano l’accesso professionale anche nell’azienda di servizio pubblico radiotelevisivo;
– tali elementi richiamano la necessita’ di un forte impegno dell’ODG insieme a tutte le rappresentanze del mondo giornalistico, per garantire piena trasparenza e parita’ di condizioni nell’accesso alla professione.
IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI
DA’ MANDATO al Comitato Tecnico Scientifico di verificare l’eventuale presenza di scuole aziendali tra quelle riconosciute dall’Ordine;
IMPEGNA il Presidente e il Comitato Esecutivo ad assumere ogni decisione utile e necessaria per tutelare i giornalisti formatisi nelle scuole di giornalismo riconosciute, senza discriminazione alcuna o trattamenti privilegiati;
RIBADISCE la necessita’ di presentare e definire nella sessione del novembre prossimo una proposta di riforma della legge istitutiva dell’Ordine che garantisca il principio di uguaglianza e pari opportunita’ nell’accesso alla professione, con una attenzione particolare ai numerosissimi colleghi precari e in cerca di occupazione.
PRIMI FIRMATARI:
Aurelio Biassoni
Giancarlo Ghirra
Enrico Paissan
Alberto Vitucci
Lascia per primo un commento