di Pietro Lanzara *
Approvare un bilancio è un atto di responsabilità, non un atto di fede. I consiglieri di Puntoeacapo hanno votato contro il bilancio d’esercizio 2012 dell’Associazione Stampa Romana, approvato con sei mesi di ritardo rispetto al dovuto da una maggioranza quasi unanime e soddisfatta di avere chiuso i conti con un utile di 27 mila euro.
Questa cifra di segno positivo coincide, pressoché integralmente, con le somme che l’Associazione ricava dalle quote ad essa spettanti sui versamenti dei pensionati di Roma e del Lazio. I quali sono attualmente discriminati e penalizzati rispetto ai colleghi di altre regioni. Essi infatti sono gravati, nella loro pensione, da un contributo pari allo 0,30 per cento a fronte dello 0,15 per cento che grava per esempio sui pensionati della Lombardia. Sulla incoerente e iniqua trattenuta a carico dei pensionati di Roma e Lazio, la quota scomposta e destinata a Stampa Romana ammonta a oltre 25 mila euro. Poco meno dell’utile di bilancio. Un’alchimia che si realizza sulle spalle dei deboli.
Leggendo il bilancio appena approvato, si apprende che le spese di manutenzione per “fotocopiatrice e software presenze” ammontano a 33.500 euro l’anno, circa 2800 euro al mese. Si parla di messa a punto di materiali esistenti, non di nuovi acquisti. Tanto che viene riconosciuto che sarebbe meglio affittare piuttosto che tenere fotocopiatrici di proprietà. Ma non si tratta di fare dell’aneddotica o di entrare nel merito di qualche singola cifra. Rousseau diceva: se dobbiamo discutere, cominciamo dall’eliminare i fatti.
Partiamo allora dai principi, dalle regole, dall’etica. I consiglieri di Puntoeacapo hanno dovuto prendere atto dell’impossibilità di “intelligere” i numeri, ovvero letteralmente di leggervi dentro, a causa della totale invisibilità e non disponibilità di ogni corrispondente giustificativo. Con piena indifferenza alla logica e al buon senso, ancora prima di fare riferimento alle norme e alle prassi più avvedute, coloro che sono chiamati a esaminare il bilancio, ed eventualmente approvarlo, dovrebbero farlo senza essere messi a conoscenza dei percorsi di spesa, del chi, come, dove e quando. Un buon amministratore di condominio, alla vigilia dell’assemblea chiamata ad approvare il bilancio consultivo, è tenuto a trasmettere a tutti gli interessati che ne facciano richiesta le fatture a certificazione delle spese sostenute; o meglio, si premura lui stesso di comunicare in quale studio o ufficio i condomini potranno prenderne visione.
I consiglieri di Punteacapo non hanno potuto verificare nulla, nonostante le loro richieste. Hanno potuto leggere nel documento di bilancio una serie di nude cifre e niente più. Certamente esiste il Collegio dei sindaci: un filtro prezioso e autorevole, quello dei revisori che certificano come il bilancio sia stato redatto secondo corretti principi contabili. Ma questo non intacca il diritto-dovere di verifica da parte di chi quel bilancio è chiamato a votare. Soprattutto quando, come nel caso di Stampa Romana, la minoranza e i suoi rappresentanti sono tenuti fuori dall’organismo competente e resta escluso qualsiasi controllo terzo. La trasparenza o è o non è. Le garanzie sono tali, se sono di tutti.
Nella relazione al bilancio annuale, presentato con molti mesi di ritardo rispetto alle norme statutarie, il Collegio dei sindaci afferma fra l’altro che restano elevate “le spese cosiddette di servizi, soprattutto per la telefonia (euro 30.511), la manutenzione (euro 33.497) e il trasporto (euro 22.775) nonché la voce “altri servizi” (euro 2.150)”. Non è in discussione il fatto che le spese possano essere state necessarie e utili. Ma non si comprendono i motivi che impediscono di ricostruirne le tracce, di sapere per quali interventi esse siano state sostenute, le ditte e i soggetti ai quali sono state liquidate e se sarebbe stato possibile in passato, o lo sia in futuro, un risparmio d’uso.
Nelle spese per servizi, pari a 149 mila euro, la voce “trasporti e rimborsi” pesa per quasi 23 mila euro, ai quali si devono aggiungere i “noleggi” per quasi mille euro, ma non è concesso di sapere di quali trasporti, rimborsi e noleggi si tratti. Esistono “altri costi” per quasi settemila euro. Piccolezze, magari, ma perché alzare una saracinesca quando si tratta semplicemente di specificare a che cosa siano imputabili.
Le spese per l’attività istituzionale sono state di 381.940 euro. Comprendono anche 20 mila euro accantonati per il congresso e le elezioni dirette a rinnovare le cariche dell’Associazione, che erano previsti per quest’anno. Poiché il voto è stato spostato all’anno prossimo, adeguando lo statuto di Stampa Romana a quello della Fnsi, ci sarebbe il tempo per organizzare il voto elettronico come da antichi e ripetuti mandati, lasciati purtroppo disattesi, cosè da risparmiare somme ingenti richieste dall’attuale sistema elettorale.
Nel bilancio figurano anche spese che varrebbe la pena di incrementare, come i contributi di solidarietà erogati ai giornalisti in difficoltà: per esempio sarebbe un ottimo risultato, in futuro, quello di ridurre le spese di manutenzione della fotocopiatrice e di trasferire le somme ai contributi di solidarietà.
Quello che si chiede, in nome della chiarezza, è semplicemente di stabilire e conoscere i criteri in base ai quali i contributi sono stati assegnati finora e dovranno o potranno essere concessi in futuro. Per evitare equivoci, c’è da precisare che non si tratta certamente di conoscere i nomi dei colleghi beneficiati o di intaccare “tout court” la garanzia dell’anonimato. Ma appartiene all’abbicì preliminare di un bilancio correttamente impostato, che si possano conoscere i fattori e i parametri a monte che determinano di orientare poi gli aiuti su un giornalista in difficoltà piuttosto che su un suo collega.
Allo stesso modo, va benissimo finanziare la partecipazione ai festival di giornalismo o ad altre manifestazioni, sicuramente importanti e interessanti, ma non si comprendono le ragioni per le quali non si possa venire informati sui sui modi nei quali è stata assicurata la presenza dell’Associazione.
* Direttivo di Stampa Romana, esponente di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento